day 12 Flashcards
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei trigliceridi?
Sono molecole anfipatiche
La desinenza “one”, secondo le regole internazionali di nomenclatura,
spetta:
ai chetoni
Sostituire le parole corrette alla frase: “Gli alcheni sono … che hanno
almeno 2 carboni vicinali ibridizzati …”.
idrocarburi; sp2
Nella tavola periodica, le righe prendono il nome di:
periodi
Nella reazione I2 + 2Fe2+→ 2I–+ 2Fe3+:
I2 si riduce e Fe2+ si ossida
I metalli alcalino terrosi:
si trovano nel gruppo 2 della tavola periodica
Il pH di una soluzione 0,1 M di NaOH è:
13
Una soluzione acquosa di cloruro di sodio si può definire come:
una misclea omogenea
Lo stato di un elettrone in un atomo è univocamente determinato dai valori dei suoi quattro numeri quantici. Quale dei seguenti gruppi di quattro numeri quantici relativi a un elettrone di un atomo contiene un errore?
n=2 l=2 m=0 ms=1/2
Una sostanza, in una reazione di ossidoriduzione, si ossida quando:
cede elettroni
La cellulosa è:
un polisaccaride complesso costituito da glucosio
Sciogliendo in acqua NH4ClO4 si ottiene una soluzione:
acida
Quanti grammi di (NH4)2SO4 occorrono per preparare 700 ml di
soluzione acquosa 0,05M? (Peso atomico di N = 14; peso atomico di S =
32).
4,62
La metà della distanza minima tra i nuclei di due atomi della stessa specie
è detta:
raggio atomicco
Per triplo legame si intende:
un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
A un litro di soluzione acquosa di HNO3 0,1M viene aggiunto un litro di
soluzione acquosa di HNO3 0,01M. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
1,3
Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico
H2SO5
Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
più bassa?
Mg(ClO4)2 0.2 m
La proporzione con cui i reagenti reagiscono fra di loro per formare i
prodotti in una equazione chimica:
è indicata dai coefficienti stechiometrici
Il sodio:
appartiene al primo gruppo della tavola periodica ed è un metallo alcalino
In una mole di un composto molecolare sono contenute:
un numero di Avogadro di molecole
Separare gli ossidi acidi dagli ossidi basici tra i seguenti composti: a) BaO,
b) BeO, c) CsO, d) As2O5, e) SeO2.
Ossidi acidi: d, e; ossidi basici: a, b, c
Il pH di una soluzione che contiene 10–3 moli di HCl in 100 ml è:
2
Il composto NaH prende il nome di:
idruro di sodio