day 14 Flashcards
Qual è il massimo comune divisore tra 144 e 180? (1 fi, mat)
36
Quale tra le seguenti equazioni rappresenta un’iperbole con un fuoco in (4
; 0) e un vertice in (3; 0)?
x2 / 9 – y2 / 7 = 1
Data la parabola in figura, passante per i punti A, B e C, con vertice B =
(2 ; –1) e C di ascissa 6, quanto vale l’ordinata del punto C?
3
L’arco di circonferenza associato a un angolo al centro di 60° è lungo 4π cm. Quanto vale l’area del settore circolare associato a un angolo di 15° sulla stessa circonferenza?
6π cm2
Dato il triangolo rettangolo ABC con cateti AB e AC di lunghezza
rispettivamente 3 e 4 cm, quanto vale il perimetro del triangolo ABH,
dove AH è l’altezza relativa all’ipotenusa BC?
7,2 cm
L’espressione [cos π/6 · cos π/3 + sen π/6 · sen π/3] · tan π/6 è uguale a:
1/2
Quanto vale l’area del triangolo di coordinate A = (1 ; 1), B = (5 ; 1) e C =
(4 ; 3)?
4
Il polinomio abc2 + 8abc + 16ab può essere scomposto come
ab · (c + 4)2
Data una circonferenza di perimetro 10π cm e una corda di lunghezza 2
cm, quanto vale il seno dell’angolo alla circonferenza che insiste sulla
corda?
0,2
L’iperbole 4x2 – y2 = 4 ha come asintoto la retta:
y=2x
Qual è la distanza tra il vertice della parabola di equazione y = x2 – 4x e il centro della circonferenza di equazione x2 + y2 – 2x + 6y – 4 = 0?
√2
Una sola delle seguenti affermazioni è SBAGLIATA: quale?
L’equazione x2 / 81 + y2 / 25 = 1 rappresenta:
un’ellisse con un fuoco nel punto (9, 0)
L’espressione [(3 / 2)4 · (2 / 9)2]–1/2 vale:
2
Quale dei seguenti termini NON è presente nello sviluppo del quadrato
del trinomio 3x + 2y + z ?
6xy
Una sola delle seguenti affermazioni è sempre corretta: siano date due corde sulla stessa circonferenza congruenti tra loro. Allora:
le corde hanno uguale disranza dal centro
L’angolo α misura 130°. Quanto misura l’angolo β?
50
l triangolo ABC ha il lato AB di lunghezza 6 cm e angoli α e β di
ampiezza 60° e 75°, rispettivamente. Quanto è la lunghezza del lato BC?
3√6 cm
L’espressione sen 2α / sen α è semplificabile come:
2 · cos α
Dal punto di tangenza di due circonferenze con centro A e C e raggi 2 cm
e 4 cm, si conduca il segmento BD di lunghezza 10 cm, tangente a
entrambe le circonferenze. Quanto vale l’area del quadrilatero ABCD?
30cm2
Quanto vale lo sviluppo dell’espressione (3ax − 5ay)2?
9a2x2− 30a2xy + 25a2y2
L’iperbole di equazione y2 / 9 – x2 / 16 = 1 ha un fuoco nel punto:
(0;5)
Quali sono le intersezioni tra la parabola di equazione y = x2 + 2x – 8 e la retta di equazione y = 2x + 1?
(–3 ; –5) , (3 ; 7)
Quale dei seguenti punti è un’intersezione tra la retta y = 2x e l’ellisse di equazione x2 + 2y2 = 1?
(1/3, 2/3)
Un triangolo rettangolo ha area pari a 6 cm2 e angolo α tra cateto minore e ipotenusa tale che cos α = 3 / 5. L’ipotenusa del triangolo ha lunghezza pari a
5cm