day 13 Flashcards
La formula del bicarbonato di sodio è: (847)
NaHCO3
ndicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata.
Ca3(PO4)2 + 2 Al(NO3)3 → 3 Ca(NO3)2 + 2 AlPO4
La formula generale degli alchini è:
CnH2n – 2
Qual è la massa molecolare dell’acido nitroso espressa in u? (masse
atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u)
47u
Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di
283 K?
bromo
La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
solo 4 legami singoli C–H
Gli isotopi del Carbonio 12C e 14C differiscono per:
due neutroni nel nucleo
Una soluzione tampone è caratterizzata:
dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
La reazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2 è una reazione di:
ossidoriduzione
L’ossido di litio reagisce con l’acqua formando:
una soluzione a ph basico
Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che
dipendono:
dal numero delle particelle di soluto
Individuare l’alcol secondario.
4-metil-2-pentanolo
La reazione tipica dell’etilene è:
l’addizione elettrofila
Tra le seguenti sostanze indicare l’elettrolita debole.
acido acetico
Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
Si definisce pH di una soluzione:
il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi,
ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si
trovano:
nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
Per fumo si intende:
un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
I più semplici composti organici sono:
gli irdocarburi
Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
BeBr2
Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo
processo è chiamato:
neutralizzazione
L’atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel
nucleo:
34 protoni e 46 neutroni
Quale tra i seguenti composti organici NON appartiene alla stessa classe
di idrocarburi di tutti gli altri?
c2h4
Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 180 g di tale sostanza (C =
12, H = 1, O = 16)?
1