dermatite erpetiforme di duhring, pemfigoide Flashcards

1
Q

definizione

A

dermatite infiammatoria polimorfa , considerate patologia autoimmune,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

lesioni tipiche

A

eritema,

  • pomfi,
  • vescicole,
  • bolle
  • papule,
  • intensamente pruriginosa,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

decorso

A

cronico recidivante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

eziologia

A

patologia autoimmune,

- correlata ad una enteropatia digiunale glutine sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

incidenza dermatite erpetiforme di duhring, celiaci

A
  • Tutti coloro che hanno la dermatite sono celiaci (dimostrabile con biopsia)
  • non tutti i celiaci hanno la dermatite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

epidemiologia

A
  • incidenza varia tra 0.4 e 2.6 nuovi casi ogni 100.000 abitanti l’anno;
  • frequenza maggiore in Nord Europa,
  • periodo d’esordio tipico adolescenza o primi anni dell’età adulta.
  • Il rapporto M:F è di 1:2 nell’età infantile, in età adulta invece il rapporto si inverte e con una leggera prevalenza nel sesso maschile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

eziopatogenesi

A
  • fattori genetici
  • Immunocomplessi circolanti di IgA e forse alcuni costituenti della dieta potrebbero depositarsi a livello della sub-lamina densa
  • questi complessi porterebbero ad innescare la cascata infiammatoria che conduce alla formazione della bolla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali molecole alterate sono associate a dermatite erpetiforme di duhring

A
  • molecole HLA-B8 (87%),
  • DQW2 (100%)
  • DR3 (95% dei casi).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  • QUALI SONO GLI ANTICORPI PREVALENTEMENTE PRODOTTI DALLA DERMATITE ERPETIFORME DI DUHRING,
A
  • IgA, diretta contro antigene bersaglio specifico la transglutaminasi tissutale,
  • Contro gliadina
  • Contro reticolina,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

transglutaminasi tissutale, importanza

A

autoantigene maggiore dell’endomisio;..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

clinica, varieta’

A

,polimorfismo vero ed evolutivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

esordio, lesioni presenti

A
  • elementi eritemato-edematosi figurati,
  • pomfi,
  • papule raggruppate
  • croste ematiche a disposizione lineare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

lesioni presenti successivamente

A

Vescicole a contenuto sieroso

- bolle che tendono a raggrupparsi in grappoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

lesioni finali

A
  • erosioni
  • abrasioni
  • iperpigmentazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sedi piu’ colpite

A
  • viso,
  • collo,
  • pilastri ascellari anteriori,
  • glutei,
  • superfici flessorie degli avambracci in maniera simmetrica
  • più raramente colpisce le mucose (stomatite erosiva)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sintomi

A
  • intensissimo prurito
  • bruciore;
  • manifestazioni sistemiche
17
Q

manifestazioni sistemiche associate a dermatite erpetiforme di duhring

A
  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Syndrome da malassorbimento
18
Q

decorso sintomi dermatite erpetiforme di duhring

A

cronico recidivante a puoseè,

19
Q

diagnosi

A
  • Esame istologico,
  • presenza di ascessi papillari,
  • bolla subepidermica pluriconcamerata con neutrofili
  • distruzione delle papille alla base della bolla.
  • Immunofluorescenza, cosa evidenzia,
  • depositi granulari di IgA all’apice delle papille dermiche
20
Q

terapia

A
  • può regredire con la sola dieta priva di glutine,

- se caso non bastasse, terapia farmacologica,

21
Q

cosa verificare prima di somministrare terapia farmacologica,

A

livelli di g6pd

22
Q

farmaci usati

A
  1. Dapsone 100mg/die a scalare a 50mg,
  2. Sulfamidici,
  3. tetracicline
23
Q

cosa controllare in concomitanza utilizzo frequente dapsone

A

controllo frequente della crasi ematica.

24
Q

cosa usare nel caso in cui il pz sia fabico

A

si usano le tetracicline, non per sfruttare la loro azione antibiotica ma per quella antinfiammatoria.