malattie infiammatorie della cute Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE ECZEMI

A

processi infiammatori cutanei non infettivi la cui eziologia può essere variabilissima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

eziologia

A
  • Può essere monofattoriale,

- Multifattoriale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DIFFERENZA TRA ECZEMI E DERMATITI

A

Vengono utilizzati come sinonimi poiché nella lingua anglosassone indicano la stessa cosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TERMINE PIU’ CORRETTO IN INDICE DI INFIAMMAZIONE DELLA CUTE

A

dermatite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

SIGNIFICATO ECZEMA,

A

pone più l’accento sulla fase acuta della patologia infiammatoria (dal greco essudazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TIPI DI DERMATITI DIFFERENTI CHE PRESUPPONGONO DIFFERENTE PATOGENESI

A
    • Immunologico

- irritativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA INTERESSA GENERALMENTE LA DERMATITE

A
  • Interessamento sia dell’epidermide che della parte più superficiale del derma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FORME

A

acuta e cronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

forma acuta

A

prevalgono le forme vescicolo-bollose caratterizzate da forte essudazione,
- quando lesioni si rompono subentra la presenza di lesioni crostose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

forma cronica

A
  • prevale la lichenificazione cutanea,
  • la cute si difende da stimuli irritative o allergici aumentando lo spessore, diventando meno elastica ed andando incontro a lesini come ragadi e prurito,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA DERMATITI

A
  • Irritative da contatto (DIC); •
  • Allergiche da contatto (DAC); •
  • Atopiche (manifestazione cronico recidivante con fenotipi differenti in base all’età, familiarità per manifestazioni atopiche); •
  • Nummulari (eczema a “forma di moneta”, molto pruriginoso, di solito agli arti inferiori, in genere espressione di dermatite atopica); •
  • Disidrosiche (pompholix, vescicole isolate e confluenti in sede palmare e/o plantare, prurito, assenza di eritema perilesionale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

EZIOLOGIA,

A

agenti irritativi tossici (acidi forti),

  • sostanze di comune utilizzo (es. il detersivo od il sapone per le mani) che, usate più volte al giorno per più giorni, possono determinare un’irritazione cutanea.
  • soggetti predisposti, come affetti da dermatite atopica,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

fATTORI INFLUENZANTI LA RISPOSTA CUTANEA ALL’IRRITAZIONE

A

INTRINSECI

  •  Ridotta integrità della barriera cutanea (cute sensibile, cute senile) 
  • Patologie dermatologiche 
  • Sede corporea (es. perioculare) 
  • Esterni 
  • Clima (umidità, temperatura, vento, sole).
  •  Esposizione a sgrassanti, solventi, microtraumi , predisposizione delle categorie lavorative prevalentemente utilizzanti,
  • bambini, dermatitis da pannolino, da detergenti specifici, lana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CATEGORIE PROFESSIONALI MAGGIORMENTE INTERESSATE,

A

Casalinghe, anche i medici, i meccanici, i massaggiatori possono essere interessati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

FATTORI CHE CONDIZIONANO L’ENTITA’ MECCANISMO INFIAMMATORIO

A
  • La concentrazione dell’agente causale che ha determinato l’irritazione 
  • Il tempo d’azione dell’agente causale 
  • La resistenza della sede di esposizione (ad esempio è diverso che venga esposto il viso o il dorso)
  • L’eventuale occlusione (accade in alcune categorie lavorative in cui si indossano delle tute particolari che possono determinare occlusione e la sostanza penetra in quantità maggiore)  - L’età (i bambini e gli anziani sono più sensibili) 
  • Il sesso (in genere la cute delle donne è più sensibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SEDI ANATOMICHE PIù COLPITE

A
  • arti superiori

- palmo delle mani

17
Q

COSA SI PENSA DEI MECCANISMI COINVOLTI IN PATOGENESI

A
  • Non è coinvolto il sistema immunitario
  • è presente un danno diretto legato all’agente irritante
    diverse sostanze chimiche, biologiche o agenti fisici modifichino il film idrolipidico creando alterazioni a livello dello stato corneo che fanno sì che i cheratinociti vadano incontro a necrosi
18
Q

LIBERAZIONE DI ENZIMI,

A

liberazione di enzimi soprattutto di origine lisosomiale

  • attivazione del sistema delle chinine e del sistema fibrinolitico,
  • Innesco della cascata infiammatoria che non fa altro che richiamare ulteriormente altre cellule dell’infiammazione.
  • Si entra in una sorta di circolo vizioso in cui una volta avviata, la risposta infiammatoria tende a mantenersi,
19
Q

MECCANISMI COINVOLTI IN PATOGENESI

A

diverse sostanze chimiche, biologiche o agenti fisici modifichino il film idrolipidico creando alterazioni a livello dello stato corneo che fanno sì che i cheratinociti vadano incontro a necrosi.

20
Q

COSA AVVIENE A LIVELLO CUTANEO, lesioni caratteristiche

A

lesioni caratteristiche della forma acuta (eritema, vescicole, bolle, infiltrato infiammatorio e necrosi)

21
Q

QUADRO CLINICO

A
  • Lesioni classiche vescicole, talvolta il danno può essere talmente esteso che diventano delle bolle
22
Q

CONTENUTO DELLE BOLLE

A
  • dipende dal caso, siero-emorragico, probabilmente c’è un danno più profondo che arriva al derma con un coinvolgimento vascolare. – edema molto importante, necrosi della zona interessata dal danno.
  • vescicole che si rompono molto facilmente, di solito ricoperte di squamocroste con colorito giallastro.
23
Q
  • FORMA CRONICA,
A
  • Il pz deve essere sottoposto in maniera continua allo stimolo irritativo
  • La cute come meccanismo di difesa si ispessisce,
24
Q

COSA AVVIENE A LIVELLO CUTANEO

A
  • strato epidermico molto più alto
  • acantosi,
  • ispessimento di tutti gli strati cutanei, in particolare dello strato corneo e degli strati intermedi.
  • Ipercheratosi
25
Q

COSA COMPORTA ACANTOSI

A

perdita di elasticità

- lesioni classiche delle forme croniche sono la secchezza cutanea, - Presenza di fissurazioni chiamate ragadi,

26
Q

DEFINIZIONE IPERCHERATOSI

A
  • si ispessisce lo strato corneo

- infiltrazione infiammatoria a livello dello strato superficiale del derma

27
Q
  • ASPETTO GENERALE CUTANEO,
A
  • Colorito brunastro, tipico della lichenificazione.
  • La pelle è dura al tatto
  • presenta lesioni ragadiformi caratteristiche
28
Q

manifestazioni cutanee a livello delle mani

A
  • prevalgono i fenomeni di ipercheratosi
  • lesioni che si fissurano molto facilmente.
  • ne risente anche la matrice ungueale, di conseguenza l’unghia cresce male e assume questi aspetti schizzoidi (ipercheratosi, lamine fragili).
29
Q

eruzione dei bagnanti dei celenterati , dove celenterati

A

mucose ma anche rocce

30
Q

lesioni caratteristiche eruzione dei bagnanti dei celenterati

A
  • Tipica delle donne con costume intero, si verifica all’interno del costume
31
Q

altre forme che possono causare eruzione

A
  • Piante, forme vengono chiamate fitodermatiti.
32
Q

fitodermiti, manifestazioni

A
  • eczema acuto
  • vescicole,
  • talvolta il danno può essere talmente esteso che diventano delle bolle
33
Q

contenuto delle bolle

A
  • dipende dal caso,
  • tipo siero-emorragico nel caso in cui vi sia un danno più profondo che arriva al derma con un coinvolgimento vascolare.
  • edema davvero importante
  • necrosi della zona interessata dal danno.
  • edema cioè il liquido presente a livello del derma
  • presenza di vescicole che si rompono molto facilmente,
  • di solito sono ricoperte da squamocroste con un colorito giallastro.