LICHEN PLANUS Flashcards

1
Q

LESIONI

A

PAPULA, LESIONE ELEMENTARE PRIMARIA, LESIONI SOLIDE CIRCOSCRITTE RILEVATA SUL PIANO CUTANEO DI DIAMETRO INFERIORE 1 CM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

lesione elementare

A

eruzione di papule tipiche per morfologia, localizzazione topografica e istologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

EPIDEMIOLOGIA LICHEN

A
ncidenza e prevalenza : sconosciute
Si calcola una prevalenza fra 0,5% e 2%
infrequente nell'età più giovanile
nell'infanzia è molto rara
ETA' 39 60 AA, 
M F =, FORME ORALI M F 1 3
nelle forme di lichen globale sessi interessati in maniera analoga, nella forma mucosa interessa maggiormente le donne,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EZIOLOGIA LICHEN

A

eziologia sconosciuta,
probabile correlazione con Agenti ambientali
Soggetti geneticamente predisposti

Agenti infettivi
Escherichia coli responsabili di cistiti croniche, Helicobacter
pylori
HSV, HPV, EBV, CMV, HBV, HCV

Sostanze sensibilizzanti per contatto che agiscono come
apteni possono comportarsi da fattori scatenanti (amalgame dentarie,
nichel, più raramente resine acriliche, vanillina, balsamo del Perù)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ERUZIONI LICHENOIDI, CAUSE

A
FAAntipertensivi    β-bloccanti  ACE-inibitori
FANS
Penicilline
Metildopa
Chinidina
AGENTI CHIMICI PROFESSIONALI
 Sviluppatori fotografici (derivati p-fenilendiammina)
Nichel
STATI EMOTIVI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PATOGENESI

A

Lesioni cutanee conseguenza di reazione immunologica sostenuta principalmente
da Linfociti T CD8+ ad attività citotossica.
Questa reazione cutanea ha come bersaglio principale i cheratinociti dello
strato basale ed è correlata alla combinazione di fattori ambientali scatenanti
e di fattori genetici predisponenti.
cheratinociti esprimono sulla loro superficie un antigene di natura eterogenea

Attacco e distruzione dei cheratinociti dell’epidermide e/o del pelo e delle unghie da parte dei LT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CLINICA LICHEN, LESIONE ELEM

A
Piccole papule (da 1 a 4mm fino a 1cm), dure, poligonali, di colore rosso-violaceo, con superficie piatta,spesso sormontata da una sottile squama, traslucide a luce incidente, tendono a raggrupparsi in placche.
Le placche sono spesso percorse da esili strie biancastre (strie di Wickham da ispessimento focale del granuloso).

Esito pigmentario delle lesioni

Prurito (fenomeno di Koebner )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LOCALIZZAZIONI CUTANEE

A

Polsi (superf. flessoria)
Avambracci
Regione lombare
Superficie anteriore delle gambe

Localizzazioni atipiche:
- superfici palmari e plantari (ipercheratosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LICHEN MUCOSO, MUCOSA ORALE

A

più frequente) coinvolte nel 60% dei casi e nel 25%rappresentano l’unica sede interessata.
Sedi: mucosa guance (in corrispondenza dei molari), lingua, più raramente cheilite licheniena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CLINICA LICHEN MUCOSO, TIPI

A

LEUCOCHERATOSICO ED EROSIVO,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

FORME LEUCOCHERATOSICA

A

papule con disposizione lineare, a reticolo (a foglia di felce) , a placca, oppure “a spruzzatura di calce”, in genere mostrano un colorito biancastro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

FORME EROSIVE,

A

FFORME CRONICHE, PRESENZA EROSIONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LICHEN MUCOSO, COMPLICANZE

A

CARCINOMA SPINOCC, FATTORI RI RISCHIO FAVORENTI, durata malattia, tabagismo,, presenza forma erosiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

lichen mucoso, mucosa genitale,

A

raro interessamento laringea, vescicale, intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

lichen, localizzazione particolari

A

Unghie
Cuoio capelluto
Palmo delle mani
Pianta dei piedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

unghie lichen

A
Solchi e striature 
 longitudinali, frastagliature
del bordo libero, onicolisi,
fino a perdita totale
per distruzione della matrice.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

varianti cliniche, lichen planus pilare,

A

apule croniche sormontate da ipercheratosi,
Localizzate a collo, arti e cuoio capelluto.

L’evoluzione è cicatriziale al cuoio capelluto,
non cicatriziale altrove

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

lichen ipertrofico,

A

Papule di grandi dimensioni coperte da ipercheratosi, localizzate agli arti inf.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

lichen anulare

A

Lesioni anulari.
Frequente localizzazione genitale con esiti
atrofici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

lichen bolloso,

A

Vescicole o bolle in corrispondenza di lesioni tipiche di L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

lichen scleroatrofico,

A

lesioni lenticolari o nummulari atrofiche,

biancastre, depresse (dorso )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

forma genitale,

A

chiazze eritematose con orletto cheratosico → aree sclero atrofiche, sottili, biancastre, cicatriziali e retraenti.
Possibile trasformazione neoplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

lichen diagnosi

A

Anamnesi
Quadro clinico
Biopsia cutanea (esame istologico-IFD)
Esami ematologici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

lichen istopatologia

A

percheratosi ortocheratosica
Ipergranulosi focale (a cuneo rovesciato)
Acantosi irregolare
Degenerazione liquefattiva dei cheratinociti basali
Infiltrato infiammatorio (linfociti ed istiociti) a banda a livello dermico
Corpi colloidi
\

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

patologie a cui si associa il lichen

A

epatite cronica da virus b e c, colite ulcerosa,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

decorso e prognosi lichen cutaneo

A

durata 6 12 mesi, recidive frequenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

decorso mucoso ed ipertrofico

A

durata persistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

lichen unghie, esiti

A

permanenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

lichen planus,terapia, locale,

A

Cortisonici
Ac. Retinoico
Emollien

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

generale, lichen planus

A

Antistaminici
Cortisonici
Etretinato
PUVA terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

definizione

A

dermatosi cronica infiammatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

zone interessate

A
  • Cute
  • mucose
  • in un’elevata percentuale di casi è ad interessamento esclusivamente mucoso.
  • può interessare gli annessi cutanei, peli, capelli e unghie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

cause papula

A
  • determinata o da un ispessimento dell’epidermide o da un infiltrato nel derma superficiale che solleva l’epidermide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

risoluzione quadro clinico

A
  • restitutio ad integrum,
  • prima ancora della loro totale scomparsa però, le lesioni si appiattiscono e vengono sostituite da chiazze brunastre sempre più scure.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

permanenza pigmentazione residua

A
  • permane anche per lungo tempo prima di scomparire del tutto,
  • Pro resitutio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

metodologia di guarigione lichen

A

guarisce molto lentamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

recidive in lichen

A
  • nel corso del tempo i pazienti possono avere episodi di recidiva che allungano ulteriormente il tempo di esaurimento della malattia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

quadro sintomatologica

A
  • estremamente variabile:
  • alcuni pazienti lamentano prurito anche molto intenso,
  • altri invece hanno una sintomatologia molto più blanda,
  • il prurito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

conseguenza del prurito in lichen

A

fenomeno koebner

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

in che cosa si articola fenomeno di koebner

A
  • dove si pratica il grattamento,
  • anche su cute apparentemente normale, si formano le lesioni tipiche della patologia,
  • che assumono aspetto lineare appunto perché si sviluppano dove si è verificato il traumatismo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

zone interessate da lichen

A
  • tutta la superficie cutanea,
  • sedi più frequentemente interessate sono:
  • la superficie flessoria di polsi e avambracci
  • la regione lombare
  • la superficie anteriore delle gambe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

aree palmari e plantare

A
  • lesioni papulose sono ricoperte da un ispessimento cheratosico, definito ipercheratosi, un aspetto giallastro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

dd lichen

A

quadro deve essere posto in diagnosi differenziale con le verruche,

  • VERRUCHE E DD CON LICHEM
  • Mani,
  • Interruzione solchi palmanri
  • Solchi palmari normalmente visibili e continui nel caso in cui siano interessati da lichen e tilomi,
  • Calli, dd
  • Dd tra lichen e manifestazione caratteristica sifilide secondaria, riguardante palme delle mani e piante dei piedi.
  • Dd con diabete, infatti talvolta le manifestazioni a carico di mani e piedi possono avere un aspetto erosivo che ricorda le lesioni ulcerative del diabete,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

fenomeno di koebner

A
  • papule tendono a percorrere l’area traumatizzata con il grattamento, anche in cute apparentemente sana,
  • il processo infiammatorio è presente sempre in tutto l’ambito cutaneo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

localizzazione lesioni

A
  • Arti,
  • Dorso dei piedi,
  • Aree palmari
  • Aree dorsali delle mani,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

esiti

A
  • Quando sfuma il Quadro infiammatorio
  • Le lesion tendon ad attenuarsi
  • Lesioni tendono ad attenuarsi ed ad assumere una coloraizone brunastra che perdure a lungo,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

grado di impegno rispetto a lichen cutaneo

A
  • molto più impegnativa

- a differenza di quella cutanea ha minor tendenza alla guarigione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

sedi piu’ interessate della mucosa orale

A
  • mucosa delle guance,
  • In corrispondenza dei molari,
  • la lingua,
  • la mucosa gengivale,
  • le labbra, cheilite licheniena.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

forma leucocheratosica, che cosa deve tenere a mente

A

diagnosi differenziali delle lesioni bianche della mucosa orale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

perchè colore biancastro del lichen

A
  • Lo strato mucoso normalmente non è sovrastato da quello corneo,
  • nel lichen l’ispessimento dello stesso strato mucoso determina il colore biancastro, tipico di altre manifestazioni con parziale cheratinizzazione della mucosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

leucoplachia, manifestazioni

A
  • Presenza di uno strato cheratosico, paracheratosi

- le cellule non perdono nuclei e quindi non si può considerare un vero strato corneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

forma erosiva, importanza

A
  • forma di lichen importante e impegnativa

- sia dal punto di vista clinico e sintomatologico che terapeutico,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

lesioni caratteristiche forma erosiva

A

erosioni a livello della mucosa orale. – PROGNOSI,

  • forma cronica,
  • scarsa tendenza a guarire
  • risponde poco alle terapie praticate,
  • di difficile gestione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

perchè forma erosiva di difficile gestione

A
  • situata al livello di una mucosa facilmente traumatizzabile
  • salivazione e masticazione impediscono la guarigione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

sintomatologia forma leucocheratosica

A
  • paziente riferisce accentuazione di alcuni sapori, come il salato, il piccante, quello di pomodori o arance
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

coesistenza forme

A

Spesso leucocheratosica ed erosiva coesistono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

cosa avviene in periodi di remissione

A
  • erosioni tendono a migliorare
  • persiste la leucocheratosi;
  • è difficile che scompaiano entrambe le forme dalla mucosa orale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

cosa interessa prevalentemente la forma leucocheratosica

A
  • più spesso la mucosa delle guance,
  • meno frequentemente la lingua,
  • la mucosa geniena
  • le labbra (foto sopra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

cosa interessa prevalentemente la forma erosiva

A

La forma erosiva si presenta in particolare a livello della mucosa delle guance, di quella gengivale e delle labbra, meno sulla lingua (foto sotto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

forma leucocheratosica, aspetto

A
  • sia l’aspetto reticolare che piccoli aggregati a spruzzatura di calce.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

situazione corrispondente ed associata a lichen

A
  • situazione odontoiatrica abbastanza compromessa
  • scarsa igiene orale
  • alterazioni dentali importanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

ruolo della scarsa igiene orale in patogenesi

A

facilitare l’instaurarsi di un processo infiammatorio

63
Q

altri fattori coinvolti in patogenesi lichen orale

A
  • Determinati tipi di amalgame utilizzate in otturazioni e impianti
64
Q

azione probabile di amalgame dentarie

A
  • si crede in realtà che in questo caso il processo possa iniziare come reazione da contatto che poi automantiene il processo infiammatorio, il quale si esprime clinicamente come lichen.
65
Q

SEDI MENO FREQUENTI FORMA LEUCOCHERATOSICA

A

lingua e gengive

66
Q

diagnosi differenziale importante forma leucocheratosica

A

mughetto

67
Q

mughetto, eziologia

A

candida

68
Q

lesioni tipiche mughetto

A
  • determina lesioni biancastre sul dorso della lingua.
69
Q

dd tra mughetto e forma leucocheratosica

A
  • età
  • stato immunitario dei pazienti
  • il mughetto è tipico dei bambini molto piccoli ma anche degli adulti immunocompromessi,
  • il lichen invece interessa mediamente soggetti adulti e non è necessariamente associato ad immunodepressione.
  • per la candida è sufficiente passare l’abbassalingua per rimuovere il materiale biancastro, al di sotto del quale risulta un colorito rosso brillante caratteristico;
  • Nel lichen non è possibile rimuovere alcun materiale, similmente a quanto accade per la leucoplachia, in cui la lesione è molto più infiltrata
70
Q

lesioni in aree non comuni

A
  • mucosa geniena, con aspetto leucocheratosico o erosivo,

- coesistenza di entrambi i tipi di manifestazione

71
Q

complicanze

A
  • Forma cronica della mucosa può evolvere in carcinoma spinocellulare,
72
Q

aree in cui è probabile insorgenza in pz predisposti in lichen

A

sedi sottoposte a fattori infiammatori cronici es. cicatrici da ustioni e appunto lichen mucoso

73
Q

incidenza possibile

A

POSSIBILELa percentuale di incidenza varia tra 0,5 e 5,5%

74
Q

fattori prognostici negativi per lo sviluppo spinocc

A
  • l’anzianità della patologia, 
  • pazienti affetti da lichen sono fumatori, 
  • la presenza della forma erosiva,
75
Q

possibilita’ complicanze forma erosiva

A
  • evolve più facilmente in k. spinocellulare rispetto alla leucocheratosica
76
Q

follow up cpn lichen orale

A
  • È importante seguire questi pazienti nel tempo, soprattutto quando si è in presenza di lesioni che tendono a diventare vegetanti ed hanno una consistenza aumentata al tatto, cioè quelle che vengono definite infiltrate.
77
Q

cosa fare in pz con lichen orale , soprattutto in pz con aumenteati fattori di rischio

A
  • valutare con un esame istologico se si è ancora di fronte ad un quadro di lichen oppure già ad uno stadio iniziale di carcinoma spinocellulare,
  • per intervenire il più precocemente possibile ovvero quando è ancora limitato e non metastatizzato.
78
Q

lichen mucosa genitalei, epidemiologia

A

Interessamento della mucosa genitale non è raro

79
Q

eo forma orale, lichen mucosa genitale

A

in pz che la trascurano è necessario fare esame obiettivo anche della regione genitale,

80
Q

aspetto caratteristico mucosa genitale maschile

A
  • La mucosa del glande assume gli stessi aspetti delle altre sedi mucose, quindi leucocheratosico o erosivo
81
Q

lesioni tipiche dello scroto

A
  • lesioni tipiche cutanee

- papule tendenti all’aggregazione in placche bianco-rosaceiformi

82
Q

interessamento genitali femminili

A

-

83
Q

quali altre mucose possono essere interessate dal lichen

A
  • laringea,
  • vescicale
  • intestinale, anche se molto più raramente.
84
Q

cosa interssa il lichen a livello ungueale

A

infiltrato infiammatorio aggredisce la matrice

85
Q

cosa avviene alla lamina ungueale

A
  • cresce alterata,
  • presenza di solchi e striature,
  • spesso il bordo libero dell’unghia appare fragile e si spezza facilmente (onicolisi);
86
Q

complicanze crescita lamina ungueale

A
  • I processi infiammatori possono essere talmente intensi da distruggere la matrice ungueale e determinare la perdita della lamina in maniera definitiva
87
Q

perdita dell’unghia è un porcesso reversibile

A
  • è un processo irreversibile:
  • anche dopo guarigione dal lichen,
  • il processo infiammatorio è stato talmente intenso che ha portato alla distruzione di quella porzione dell’unghia che ne permette la rigenerazione
88
Q

lichen in capelli

A

L’aggressione del follicolo pilifero da parte dell’infiltrato infiammatorio del lichen è talmente intenso da distruggerlo

89
Q

esito finale lichen in capelli

A

alopecia definitiva nelle sedi interessate

90
Q

variante cliniche, lichen planus pilare, cosa interessa

A

follicoli piliferi

91
Q

zone maggiormente interessate dal lichen planus pilare

A
  • cuoio capelluto

- Anche in altre aree per es. arti e collo.

92
Q

associazione importante lichen planus pilare

A

l’aggressione del follicolo si associa ad un’ipercheratosi nella porzione infundibolare,

93
Q

in che cosa esita il processo

A
  • il processo è talmente massivo da determinare la perdita del pelo ed esitare in aree alopeciche definitive.
94
Q

lichen ipertrofico, doce si riscontrano le lesioni

A

quasi esclusivamente a livello degli arti inferiori

95
Q

lesioni, tipo lichen ipertrofico

A

placca violacea

  • ricoperta da uno strato di ipercheratosi importante che persiste
  • piuttosto resistente alle terapie
96
Q

lichen anulare, dove

A

genitale

97
Q

lichen anulare, lesioni tipo

A

aspetto rotondeggiante ad anello

98
Q

lichen bolloso, cosa determina

A
  • A livello delle aree interessate dalle papule si ha l’ulteriore insorgenza di lesioni bollose
99
Q

liche sclero atrofico, cosa si rileva

A
  • cutaneo

- livello genitale ++

100
Q

lesioni sclero atrofico cosa si rileva,

A
  • lesioni più o meno grandi,
  • tipo nummulare ovvero delle dimensioni circa di una moneta,
  • colorito biancastro, atrofico, e appaiono depresse.
  • le lesioni iniziano come di tipo eritematoso
  • Lesioni eritematose sostituite da aree sclero-atrofiche, biancastre e sottili,
  • la cute si fissura molto facilmente
101
Q

esito lichen sclero atro

A

lesioni di tipo retraente

102
Q

interessamento genitale, esiti

A
  • nell’uomo questo determina spesso dei processi fimotici che comportano il ricorso alla chirurgia;
  • nelle donne gli aspetti atrofico cicatriziali determinano conseguenze rilevanti dal punto di vista funzionale.
103
Q

cosa e’ importante fare nel lichen sclero atrofico

A

le lesioni, specie se di insorgenza giovanile hanno rischio di trasformazione neoplastico,

104
Q

trasformazione neoplastica, in che cosa si ha la possibilita’ che si trasformi

A

carcinoma spinocellulare

105
Q

diagnosi

A
  • Anamnesi
  • quadro clinic, importante aspetto caratteristico delle lesioni, :
  • diagnosi su base esclusivamente clinica. 
  • Biopsia cutanea + esame istologico:
  • Esami ematologici
106
Q

quando si esegue biopsia cutanea ed esame istologico

A

nei casi in cui ci siano dei dubbi diagnostici

- Nei casi in cui si voglia avere la certezza del sospetto clinico

107
Q

utilita’ esami ematologici

A

non vengono effettuati per la diagnosi di lichen ma per evidenziare eventuali patologie concomitanti,

108
Q

cosa si ricerca con esami ematologici

A

malattie autoimmuni che spesso sono associate,

- epatopatie da virus B o C,

109
Q

in quale forma e’ prevalentemente associata epatopatia da virus b o c

A

lichen della mucosa orale e soprattutto nella forma erosiva.

110
Q

quadro istologico caratteristico,

A

ipercheratosi ortocheratosica,
aree focali di ipergranulosi
acantosi irregolare
degenerazione liquefattiva dei cheratinocici basali
infiltrato infiammatorio a banda a livello dermico

111
Q

infiltrato infiammatorio a banda,costituzione

A
  • prevalentemente di tipo linfocitario
  • presenza di qualche istiocita,
  • distribuzione definita a banda poiché le cellule dell’infiltrato infiammatorio si dispongono nello strato più superficiale del derma con una delimitazione netta al di sotto della quale praticamente non si ritrova alcuna cellula linfocitaria.
112
Q

ipercheratosi ortocheratosica, definizione

A
  • ispessimento regolare dello strato corneo
113
Q

definizione ortocheratosi,

A
  • cellule ispessite sono dei veri cheratinociti che hanno perso il nucleo
  • ipercheratosi è reale
114
Q

differenza tra ipercheratosi psoriasi ed ortocheratosica

A

a differenza di un’ipercheratosi paracheratosica caratteristica per es. della psoriasi in cui la formazione dello strato corneo è talmente importante che le cellule non fanno in tempo a perdere completamente il nucleo e si ha la persistenza di frammenti nucleari all’interno dei cheratinociti dello strato ispessito.

115
Q

aree focali di ipergranulosi

A
  • si formano aggregati focali di strati più spessi di granuloso,
  • clinicamente determinano le strie di Wickham visibili con luce incidente o con una banale lente d’ingrandimento sulle papule.
116
Q

acantosi irregolare, definizione

A
  • termine istologico che indica un ispessimento globale di tutta l’epidermide,
117
Q

perche’ acantosi nel lichen è irregolare

A

ispessimento è irregolare poiché presente esclusivamente nell’ambito delle papule.

118
Q

degenerazione liquefattiva dei cheratinociti basali , patogenesi

A
  • linfociti CD8+ aggrediscono le cellule dello strato basale (aggressione dermato-superficiale) portandole a degenerazione e morte;
  • formazione di corpi balloniformi che determinano le irregolarità dello strato basale
119
Q

infiltrato infiammatorio a banda a livello dermico , costituzione

A
  • prevalentemente di tipo linfocitario
  • presenza di qualche istiocita,
  • distribuzione definita a banda poiché le cellule dell’infiltrato infiammatorio si dispongono nello strato più superficiale del derma con una delimitazione netta al di sotto della quale praticamente
120
Q

cosa si intende con infiltrato di tipo lichenoide

A

disposizione dell’infiltrato infiammatorio molto caratteristica, anche nell’ambito di altre patologie

121
Q

patologie associate a lichen

A
  • epatite cronica da virus B o C

- colite ulcerosa

122
Q

lichen cutaneo, durata

A

6 12 mesi

123
Q

lichen cutaneo, prognosi

A

migliore, tende alla risoluzione

124
Q

recidive lichen cutaneo

A

i pazienti presentano spesso recidive dopo completa guarigione.

125
Q

lichen mucoso ed ipertrofico , durata

A

, persistente nel tempo, soprattutto per quanto riguarda la forma erosiva

126
Q

cosa e’ necessario fare in lichen mucoso ed ipertrofico

A

follow up, evitare trasformazione neop

127
Q

lichen unghie e capelli , esiti

A

esiti permanenti, il danno della matrice induce una rimozione della lamina ungueale, il danno dei follicoli determina alopecia definitiva.

128
Q

terapia, cosa fare in liche unghie e capelli

A

valutare la terapia in base al quadro clinico.

129
Q

terapia lichen cutaneo, se limitato

A

topica, esclusiva

130
Q

terapia lichen mucosa orale, estesa e sintomatologica

A

terapia generale

131
Q

terapia lichen della mucosa orale

A

analogo a terapia lichen cutaneo,

  • Valutare essendo cronico e recidivante terapia sistemica , terapia rotazionale,
  • corticosteroidi.
132
Q

quanto uso di corticosteroidi lichen mucosa orale

A
  • particolarmente impiegato nei casi di lichen erosivo della mucosa orale
133
Q

cosa si valuta in terapia lichen

A
  • bisogna sempre valutare i danni che possono insorgere,
  • confrontando l’efficacia della terapia con gli effetti collaterali che questo di tipo di farmaci possono dare, sulla base del quadro clinico e della risposta del soggetto al trattamento.
134
Q

come ovviare ad uso di corticosteroidi

A

antistaminici, acido retinoico

135
Q

antistaminici, effetto

A

contro il prurito, contro fenomeno di koebner

136
Q

acido retinoico, somministrazione

A

pomata ad uso locale

137
Q

azione acido retinoico

A

riducente delle lesioni permettendo la risoluzione delle stesse

138
Q

effetto collaterale acido retinoico,

A

fotosensibilizzante

139
Q

precauzioni nell’utilizzo acido retinoico

A
  • non deve essere somministrato durante le stagioni assolate
140
Q

etretinato, definizione

A

derivato sistemico dell’acido retinoico

141
Q

azione etretinato,

A

riducente le lesioni, molto piu’ importante, agisce a livello sistemico

142
Q

svantaggie etretinato

A
  • Effetti collaterali più importanti dell’acido retinoico,

- è metabolizzato a livello epatico

143
Q

controindicazioni all’uso etretinato

A
  • non adatto all’utilizzo in soggetti affetti da epatopatie,
  • è teratogeno, nelle donne in età fertile va associato alla terapia estroprogestinica,
  • è fotosensibilizzante
  • dà un’estrema secchezza della cute e delle mucose. 
144
Q

emollienti , raccomandazioni

A
  • sempre da associare alle terapie delle patologie dermatologiche croniche per migliorare il trofismo cutaneo.
145
Q

puva terapia, , definizione

A
  • esposizione a radiazioni
146
Q

tipi di somministrazione associata a puva terapia

A
  • UVA associate agli psoraleni
  • UVB terapia
  • COSA SI INTENDE PER UVB TERAPIA, esposizione a radiazioni UVB: molto efficaci soprattutto nel lichen cutaneo
147
Q

scelta terapia

A
  • LICHEN CUTANEO,
  • IN FORMA CONTENUTA E POCO PROBLEMATICA,
  • terapia esclusivamente topica;
  • IN FORMA ESTESA E SINTOMATOLOGICAMENTE IMPORTANTE,
  • terapia generale.
  • LICHEN ORALE,
  • ANALOGO A CUTANEO,
  • SE CRONICA,
  • Alternare terapia sistemica nei periodi in cui il Quadro è peggiore, - quando il pz sta meglio terapia più sintomatica e locale
  • Si parla quindi di terapia rotazionale,
148
Q

punto cardine della terapia sia sistemica che locale

A

corticosteroidi

149
Q

quando trattamento con steroidi è utilizzato

A

lichen erosivo della mucosa orale

150
Q

cosa è necessario valutare prima di somministrare terapia orale, corticosteroidi

A
  • danni che possono insorgere,
  • valutazione effetti benefici
  • non è possible utilizzarli in maniera continuativa per lunghi periodi, si ovvia con la somministrazione di altri farmaci
151
Q

altri tipi di farmaci utilizzati per sostituire corticosteroidi

A
  • Antistaminici

- Acido retinoico

152
Q

uso antistaminici

A
  • sintomatici per il prurito,

- evitare il fenomeno di Koebner. 

153
Q

IMMUNOSOPPRESSORI, AZIONE CICLOSPORINA

A
  • riduce i meccanismi infiammatori mediati dal linfociti
154
Q

USO IMMUNOSOPPRESSORI NELLA FORMA CUTANEA

A
  • più difficile che si ricorra a questo tipo di farmaci per la forma cutanea poiché questa ha una prognosi migliore ed è sufficiente un ciclo di steroidi per via sistemica per la sua risoluzione.