EMETICI E ANTIEMETICI Flashcards
(39 cards)
principali farmaci inducenti vomito collaterale
9
- ALLOPURINOLO (antigottoso)
- analgesici oppioidi
- anestetici volatili
- antibiotici per os
- farmaci antiparkinson
- farmaci citotossici antitumor cisplatino
- DIGOSSINA (inotropo positivo)
- fans
- assunzione di Fe
farmaci utilizzati apposta come emetici
- sciroppo di ipecacuana
- apomorfina
SCIROPPO DI IPECACUANA
ADME, dosi
A: irritante presso mucosa gastrica, stimola i recettori 5HT3 serotininergici dell’area grilletto
M: vomito insorge da 20-30’ dalla somministrazione orale e dura qualche ora
adulti 30-60 mL
bambini > 12 mesi 30 mL
bambini < 12 mesi 15 mL
quale farmaco emetico dà sonnolenza, diarrea e letargia come possibili E.C?
sciroppo di ipecacuana
dosaggi apomorfina
+ latenza
0.06 mg/kg bambini
6 mg/kg adulti
vomito insorge dopo 3-5 minuti
quale farmaco fa insorgere vomito più velocemente?
APOMORFINA
agonista rD2
REAZIONI TOSSICHE DELL’APOMORFINA
Vomito persistente, tachicardia, ipotensione, coma e morte
effetti avversi non tossici dell’apomorfina
+ controindicazioni
euforia, irrequietezza e tachicardia da stimolazione del sistema mesolimbico
ipersalivazione, sudorazione, ipotensione ortostatica e sincope
controindicato in pz intossicati da deprimenti SNC
condizioni in cui è SCONSIGLIATO indurre il vomito
- ingestione di agenti corrosivi
- incoscienza - rischio soffocamento
- ingestione di idrocarburi aromatici
Quale antiemetico è usato per trattare la sindrome di Meniere?
METOCLOPRAMIDE
dimenidrato
prometazina
cinnarizina
recettori stimolati dallo sciroppo di ipecacuana
5HT3 sulla trigger zone e azione irritante sulla mucosa gastrica
latenza del vomito indotta da apomorfina o sciroppo di ipecacuana
apomorfina molto rapida 3-5 min
ipecacuana 30 min
quale alcaloide dello sciroppo di ipecacuana in dosi elevate può avere effetto cardiotossico?
emetina (la cefalina è innocua)
pz in cui è controindicato lo sciroppo di ipecacuana
non può essere utilizzato da pazienti intossicati con farmaci che possono provocare crisi epilettiche o distonia (come gli antidepressivi triciclici e le fenotiazine
modalità di somministrazione dell’apomorfina
sottocutanea
un pz con ipersalivazione, sudorazione, ipotensione ortostatica e possibile sincope può avere degli effetti collaterali da quale farmaco assunto?
apomorfina che stimola rec dopaminergici
classi di antiemetici
5
- antagonisti muscarinici (scopolamina)
- antagonisti dopaminergici (domperidone, benzamidi sostituite)
- antagonisti H1
- antagonisti serotoninergici
- altri (BZD, APREPITANT, cannabinoidi, corticosteroidi…)
azione della scopolamina come antiemetico
meccanismo e indicazioni terapeutiche
Bloccano i recettori muscarinici nel nucleo vestibolare e nell’area postrema. Indicata per la cinetosi, somministrata per via transdermica dietro l’orecchio o per os
E.C xerostomia, sonnolenza, stipsi, ritenzione idrica, ↑P endoculare
antagonisti H1 usati per quale tipo di vomito?
3
vomito gravidico: meclozina, prometazina
vomito associato a cinetosi: dimenidrato, difenidramina, ciclizina
vomito sind. meniere: prometazina, cinnarizina, dimenidrato
unici farmaci utilizzabili per il vomito gravidico
2
meclozina
prometazina
(nonostante abbiano potenziale teratogeno)
quali recettori serve bloccare per ridurre il vomito da cinetosi?
M1 e H1presso il nucleo vestibolare
il blocco dei recettori M1 e H1non è efficace per trattare il vomito indotto da chemioterapia
vero o falso
vero
latenza e durata dell’effetto antiemetico dei farmaci antagonisti H1
1-2- ore, dura circa 8 ore
La malattia di Menière è una sindrome caratterizzata da crisi vertiginose ricorrenti di durata variabile da alcuni minuti a molte ore, associate ad acufene e sordità fluttuante per lo più monolaterale, nausea e vomito. La terapia consiste nell’assunzione di :
3
dimenidrato
cinnarizina
prometazina
proclorperazina