FARMACI CONTROLLO MOTILITÀ INTESTINALE Flashcards

1
Q

classi di farmaci per il controllo della motilità intestinale

3

A

procinetici
purganti(catartici) e lassativi
antidiarroici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

procinetici

3 classi

A

inibitori ach-E
agenti serotoninergici
antagonisti dopa rD2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

differenza tra purganti e lassativi

A

i purganti portano all’evacuazione di feci non composte, per lo più liquide, e hanno dai 30’ alle 3h di latenza. I lassativi portano all’evacuazione di feci composte e hanno 6-72 h di latenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tipi di lassativi

4

A

osmotici
formanti massa
emollienti
modificatori di motilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

controindicazione importante all’utilizzo di procinetici

A

non somministrare se ho un’ostruzione meccanica del canale alimentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quando posso somministrare procinetici

A

dispepsia funzionale
stasi gastrica
pseudoostruzione intestinale
costipazione funzionale
intestino irritabile nella variante stipsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

impiegati nel trattamento della sidnrome di Ogilvie (pseudoostruzione acuta del colon)

procinetici

A

Inibitori Ach-esterasi
Neostigmina
Piridostigmina
Non attraversano la BBB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

potente agonista selettivo del recettore 5-HT4 e si usa nel trattamento della stipsi cronica nelle donne giovani nelle quali i lassativi non sono efficaci

A

agonista serotoninergico, PRULCALUPRIDE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

DOMPERIDONE
LEVOSULPRIDE
SULPRIDE

3 effetti che esercitano

A

antagorD2 procinetici, inibiscono l’attività del tratto GI con 3 effetti
1. Riducono il tono dello sfintere esofageo inferiore
2. Riducono il tono gastrico e la pressione endogastrica
3. inibiscono la coordinazione antroduodenale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

è sia un procinetico sia un antiemetico

antag rD2

A

domperidone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Non è in grado di oltrepassare la BBB ma blocca i recettori della dopa a livello dell’ adenoipofisi, può causare iperprolattinemia ed è in grado di interagire con gli anti H1 e coni PPI aumentando il pH gastrico e quindi riducendo l’assorbimento del farmaco

A

domperidone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

antago dopaminergico // agonista serotoninergica 5HT4
penetra poco la BBB. emivita 6-12 h
usato anche per il vomito associato a chemioterapia

A

levosulpride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

un tumore delle cellule _ _ _ _ _ _ _ _ _ ha come sintomo tipico una diarrea profusa da ipersecrezione di serotonina

A

enterocromaffini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

agenti serotoninergici procinetici ritirati dal commercio perchè citotossici

A

cusapride
tegaserod

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

procinetico che si usa anche per vomito post operatorio o indotto da chemioterapia, facilita l’intubazione dell’intestino tenute in biopsie per adulti e bambini

A

metoclorpramide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

procinetico che aumenta l’assorbimento di aspirina e paracetamolo

A

metoclorpramide

17
Q

Sali di Mg, Na2Po4, Na2SO4, zuccheri (lattulosio) e alcoli
perchè si chiamano lassativi osmotici?

A

si verifica una diminuzione del pH e questo causa un richiamo di acqua nel lume per effetto osmotico, ciò stimola la peristalsi con una reazione meccanica.

18
Q

lassativi che ad alte dosi funzionano da catartici

A

osmotici

19
Q

polisaccaridi, metilcellulosa semi di PSILLIO, fibre alimentari non si possono usare in pz:

A

in pz con ostruzioni intestinali o transito rallentato

sono lassativi formanti massa

20
Q

con chi si usano i lassativi emollienti?

A

utilizzato in pazienti in cui è opportuno evitare lo sforzo dell’evacuazione, come in seguito ad intervento chirurgico dell’addome, in seguito a emorroidectomia e in soggetti con stipsi ostinata

21
Q

effetti avversi dei lassativi osmotici

A

gonfiore, flatulenza

22
Q

qual è l’azione dei lassativi modificatori di motilità-secrezione?

A

**Stimolano i nervi enterici **e l’attività nervosa che controlla la peristalsi e regolano il flusso ionico attraverso la mucosa, aumentano il rilascio di mediatori della mobilità. sono farmaci secretagoghi e irritanti. Riducono il processo di riassorbimento, andando ad inibire la pompa Na +/K+ ATPasi e stimolando i processi di secrezione ghiandolare aumentando la produzione intracellulare di cAMP.

senna, olio di ricino, bisacodile

23
Q

controindicazioni alla somministrazione di purganti e lassativi

A

Controindicazioni
Occlusione intestinale
Gravidanza
Età pediatrica
Hanno un potenziale d’abuso ⚠️

24
Q

effetti collaterali da assuefazione dei lassativi - purganti

A

Da assuefazione:
1. Disidratazione e squilibri elettrolitici (con conseguenze a livello cardiaco e cerebrale);
2. Iperaldosteronismo secondario (aumento assorbimento di elettroliti a livello renale);
3. Osteomalacia (causata da eccessiva perdita di calcio nelle feci)

25
Q

effetti collaterali dell’abuso di lassativi

P-A-D-D-I-NN

A

Se abusati ⚠️
Atonia del colon 70%
Dolore addominale
Diarrea cronica
Ipokaliemia
Neuropatia del colon
Pseudomelanosi
Nefropatia

26
Q

l’atonia del colon è l’effetto collaterale più frequente nell’abuso di quali farmaci?

A

lassativi-catartici (osmotici, modificatori di motilità-secrezione, formanti massa…)

27
Q

LASSATIVO CHE Viene cosomministrato con analgesici oppioidi per prevenirne l’effetto costipante, è un antagonista rD2 non oltrepassante la BBB

A

METILNALTREXONE

28
Q

lubiprostone

azione, effetto, side effects

Acido grasso biciclico derivato dalla PGE1

A
  • La sua azione si esplica mediante l’attivazione del canale del cloro 2 (CiC-2), situato sulla membrana apicale degli enterociti, inducendo un aumento della secrezione di liquidi contenenti cloro nel lume intestinale.
  • effetto topico sulla mucosa intestinale, metabolizzato rapidamente, biodisponibilità molto bassa
29
Q

attiva CIC-2 sulla membrana apicale degli enterociti

lassativo

A

lubiprostone

30
Q

particolarmente indicati per la stipsi indotta da oppioidi, quella funzionale e per la sindrome del colon irritabile

A

metilnaltrexone
lubiprostone

31
Q

1° passo per trattare la diarrea

A

REIDRATAZIONE con soluzioni elettrolitiche, fisiologica salina 0,9%, ringer lattato, glucosata 5% o 10%…

32
Q

reidratazione per via orale

A

soluzioni reidratanti (WHO solution o pedyalite, Resol con meno Na+ e Cl-)
gatorade, coca cola, succo di mela, brodo di pollo

33
Q

trattamenti farmacologici veri e propri per contrastare la diarrea

8

A
  1. oppioidi (codeina, loperamide, difenossilato)
  2. antimuscarinici periferici
  3. analoghi somatostatina (octreoide)
  4. agonisti 𝜶2 adrenergici (clonidina, lidamidina)
  5. inibitori encefalinasi (racecadotril)
  6. zaldaride maleato (interferisce con Ca++)
  7. antagonisti selettivi 5HT3
  8. probiotici
34
Q

oppioide somministrato per os , farmaco che viene che stimola i recettori 𝜇 e 𝛿 e non passa la BEE. Ha anche azione antimuscarinica e viene usata per il trattamento della diarrea del viaggiatore.

A

loperamide

35
Q

farmaco utilizzato nel trattamento delle forme di diarrea dovute ad inappropriata secrezione ormonale, come quella che si verifica in tumori secernenti VIP, nella sindrome carcinoide (secernente serotonina), nella sindrome di Zollinger Ellison (aumentata secrezione di gastrina)
usata anche nella diarrea indotta da chemioterapia o in quella refrattaria ad altri trattamenti farmacologici in pazienti con HIV.

A

OCTREOTIDE

36
Q

USATI NEL TRATTAMENTO DELLA DIARREA DA NEUROPATIA DIABETICA

A

CLONIDINA
LIDAMIDINA
Possono dare ipotensione poichè inibiscono il sistema simpatica

𝜶2 adrenergici agonisti

37
Q

inibitore dell’encefalinasi usato per il trattamento della diarrea. Particolarmente efficace nei bambini che hanno circa 10 volte tanto di encefalinasi, il blocco di questo enzima ha un potente effetto antidiarroico

A

RACECADOTRIL

38
Q

FARMACO CHE INIBISCE LA CALMODULIINA

antidiarroico

A

zaldaride maleato