OPPIOIDI e dolore Flashcards
(71 cards)
il processamento dei precursori degli oppioidi endogeni è tessuto specifico
vero o falso?
vero
neuroni endorfinergici, encefalinergici e dinorfinergici sono tutti con prolungamenti assonici brevi
vero o falso
falso, i neuroni endorfinergici hanno assoni estesi
A livello sopraspinale hanno un effetto di inibizione delle vie antinocicettive discendenti
peptidi endogeni
dinorfine
i recettori _ stimolati dalla . _ _ _ _ impediscono il rilascio di dopamina e quindi inibiscono la via mesolimbica
k
dinorfina
utilizzo degli oppioidi
3
1, analgesici dolore intenso-moderato
2 antitussivi
3 antidiarroici
pep.op.endogeni che legano i recettori 𝝁
encefaline
endorfine
pep.op.endogeni che legano i recettori 𝜿
dinorfine
pep.op.endogeni che legano i recettori 𝜹
encefaline
meccanismo di funzionamento dei peptidi oppioidi endogeni
Si legano a dei recettori inibitori accoppiati a proteine G che riducono la [cAMP], aumentano la conduttanza al potassio e riducono l’ingresso di calcio
Localizzati sui corpi cellulari dei neuroni del tratto spino talamico, vanno a inibire la trasmissione dal midollo spinale all’encefalo
Potenziano le vie antinocicettive discendenti attraverso i recettori μ,δ
** ΙL risultato è la disinibizione del neurone antinocicettivo discendente**
fascio che veicola l’info nocicettiva dal midollo c.d all’encefalo
fascio spinotalamico
stazioni intermedie della via antinocicettiva top-down
- area grigia periacqueduttale
- nuclei del rafe, ne. serotoninergici
- locus coerules ne. adrenergici
funzioni del sistema oppioide
3
- modulazione afferenze nocicettive
- Modulazione a livello centrale delle funzioni vegetative ( le funzioni neuroendocrine)
- Modulazione periferica funzioni immunologiche)
A livello spinale agiscono coinvolgendo tutti e tre i recettori.inibiscono il rilascio della sostanza P o del glutammato attraverso l’azione presinaptica sulle fibre C afferenti
quale classe di farmaci ?
analgesici oppioidi
Oltre all’effetto centrale, a livello periferico vanno a inibire la liberazione di mediatori del dolore come la bradichinina, la serotonina e le prostaglandine, sostanza P
quale classe di farmaci
analgesici FANS antipiretici
farmaci per il dolore nocicettivo
6
- analgesici oppioidi
- FANS analgesici antipiretici
- anestetici locali
- SSRI, tca
- coanalgesici antispastici, antimiolitici, antiedemigeni
- anticonvulsivanti (bloccano Na+ channels)
è un lattice che viene ottenuto dall’incisione della capsula di una pianta che si chiama Papaver Somniferum
Contiene degli ALCALOIDI MORFINA 10% CODEINA 0,5% TEBAINA 0,2%
OPPIO
Differisce dall’ OPPIOIDE poichè questo ultimo è di sintesi, non naturale
oppiaceo
EROINA
ETILMORFINA
OPPIOIDI SEMISINTETICI
oppioidi sintetici
3 classi
- fenilpiperidine
- metadone e simili
- benzomorfani
fentanil
remifentanil
meperidina
a che classe appartengono?
oppioidi sintetici, fenilpiperidine
cos’è la pentazocina?
benzomorfano
agonista-antagonista
classificazione in base alle proprietà farmacologiche
sono tutti agonisti del recettore k legante la dinorfina ma sono antagonisti o non hanno effetto sul r𝝁 che lega endorfine ed encefaline
agonisti-antagonisti
agonisti puri del sistema oppioide
8
- morfina
- codeina
- levorfanolo
- meperidina cloridrato
- fentanil + derivati
- metadone
- tramadolo
- destropropossifene
- morfina
- codeina
- levorfanolo
- meperidina cloridrato
- fentanil + derivati
- metadone
- tramadolo
- destropropossifene
azione, effetti
Tutti morfinomimetici che stimolano μ1,μ2
Tutti gli effetti della morfina sono mediati dalla stimolazione dei recettori μ
È stato dimostrato studiando gli effetti farmacologici su topi geneticamente modificati knockout per i recettori μ, in questi sono aboliti tutti gli effetti farmacologici della morfina