OPPIOIDI e dolore Flashcards

(71 cards)

1
Q

il processamento dei precursori degli oppioidi endogeni è tessuto specifico

vero o falso?

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

neuroni endorfinergici, encefalinergici e dinorfinergici sono tutti con prolungamenti assonici brevi

vero o falso

A

falso, i neuroni endorfinergici hanno assoni estesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A livello sopraspinale hanno un effetto di inibizione delle vie antinocicettive discendenti

peptidi endogeni

A

dinorfine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

i recettori _ stimolati dalla . _ _ _ _ impediscono il rilascio di dopamina e quindi inibiscono la via mesolimbica

A

k
dinorfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

utilizzo degli oppioidi

3

A

1, analgesici dolore intenso-moderato
2 antitussivi
3 antidiarroici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

pep.op.endogeni che legano i recettori 𝝁

A

encefaline
endorfine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pep.op.endogeni che legano i recettori 𝜿

A

dinorfine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

pep.op.endogeni che legano i recettori 𝜹

A

encefaline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

meccanismo di funzionamento dei peptidi oppioidi endogeni

A

Si legano a dei recettori inibitori accoppiati a proteine G che riducono la [cAMP], aumentano la conduttanza al potassio e riducono l’ingresso di calcio
Localizzati sui corpi cellulari dei neuroni del tratto spino talamico, vanno a inibire la trasmissione dal midollo spinale all’encefalo
Potenziano le vie antinocicettive discendenti attraverso i recettori μ,δ
** ΙL risultato è la disinibizione del neurone antinocicettivo discendente**

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fascio che veicola l’info nocicettiva dal midollo c.d all’encefalo

A

fascio spinotalamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

stazioni intermedie della via antinocicettiva top-down

A
  1. area grigia periacqueduttale
  2. nuclei del rafe, ne. serotoninergici
  3. locus coerules ne. adrenergici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

funzioni del sistema oppioide

3

A
  • modulazione afferenze nocicettive
  • Modulazione a livello centrale delle funzioni vegetative ( le funzioni neuroendocrine)
  • Modulazione periferica funzioni immunologiche)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A livello spinale agiscono coinvolgendo tutti e tre i recettori.inibiscono il rilascio della sostanza P o del glutammato attraverso l’azione presinaptica sulle fibre C afferenti

quale classe di farmaci ?

A

analgesici oppioidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Oltre all’effetto centrale, a livello periferico vanno a inibire la liberazione di mediatori del dolore come la bradichinina, la serotonina e le prostaglandine, sostanza P

quale classe di farmaci

A

analgesici FANS antipiretici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

farmaci per il dolore nocicettivo

6

A
  1. analgesici oppioidi
  2. FANS analgesici antipiretici
  3. anestetici locali
  4. SSRI, tca
  5. coanalgesici antispastici, antimiolitici, antiedemigeni
  6. anticonvulsivanti (bloccano Na+ channels)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

è un lattice che viene ottenuto dall’incisione della capsula di una pianta che si chiama Papaver Somniferum

Contiene degli ALCALOIDI
	MORFINA 10%
	CODEINA 0,5%
	TEBAINA 0,2%
A

OPPIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Differisce dall’ OPPIOIDE poichè questo ultimo è di sintesi, non naturale

A

oppiaceo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

EROINA
ETILMORFINA

A

OPPIOIDI SEMISINTETICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

oppioidi sintetici

3 classi

A
  • fenilpiperidine
  • metadone e simili
  • benzomorfani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

fentanil
remifentanil
meperidina

a che classe appartengono?

A

oppioidi sintetici, fenilpiperidine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cos’è la pentazocina?

A

benzomorfano
agonista-antagonista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

classificazione in base alle proprietà farmacologiche

sono tutti agonisti del recettore k legante la dinorfina ma sono antagonisti o non hanno effetto sul r𝝁 che lega endorfine ed encefaline

A

agonisti-antagonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

agonisti puri del sistema oppioide

8

A
  1. morfina
  2. codeina
  3. levorfanolo
  4. meperidina cloridrato
  5. fentanil + derivati
  6. metadone
  7. tramadolo
  8. destropropossifene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. morfina
  2. codeina
  3. levorfanolo
  4. meperidina cloridrato
  5. fentanil + derivati
  6. metadone
  7. tramadolo
  8. destropropossifene

azione, effetti

A

Tutti morfinomimetici che stimolano μ1,μ2
Tutti gli effetti della morfina sono mediati dalla stimolazione dei recettori μ
È stato dimostrato studiando gli effetti farmacologici su topi geneticamente modificati knockout per i recettori μ, in questi sono aboliti tutti gli effetti farmacologici della morfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
buprenorfina profadolo propiram
agonisti parziali del sistema oppioide
26
antagonisti recettori oppioidi
NALOXONE NALTREXONE
27
somministrazione morfina in caso di dolore acuto
intramuscolo o endovena
28
somministrazione morfina in caso di dolore cronico
via orale, a 5-10 volte >> della via i.m o e.v.
29
metabolismo morfina
coniugata a livello epatico con acido glucuronico ed eliminata con le urine
30
effetto sull'umore della morfina
1. euforia + riduzione ansia e angoscia 𝝁,𝜹 stimolati 2. disforia da stimolazione 𝜿 - dinorfina che impedisce il rilascio di dopamina
31
perchè con l'assunzione di morfina si ha sedazione, confusione, amnesia?
i rec. 𝝁 e 𝜹 sono presenti con effetto inibitorio sui neuroni noradrenergici del locus coeruleus
32
a cosa è dovuta la depressione respiratoria post somministrazione di morfina?
stimolazione rec 𝝁 e 𝜹 dei centri bulbari e pontini. Maggiore causa di morte per overdose
33
differenze nell'analgesia spinale e sovraspinale mediate dalla morfina
L'analgesia spinale è mediata dalla stimolazione di tutti e tre i recettori, invece a livello sopra spinale soltanto grazie ai recettori 𝝁 e 𝜹
34
effetti sul sistema vegetativo della morfina | 4
1. MIOSI 2. ↓T° corporea 3. ↓ soglia convulsiva 4. ↓ rilascio di Ach = stipsi
35
# oppioidi effetti sul sistema genitourinario | 3
↓ flusso ematico renale ↓ tono uterino per prolungare il travaglio ↑ tono vescicale e uretrald
36
# oppioidi effetti sul sistema immunitario
Depressione del sistema immunitario con riduzione della funzionalità dei **linfociti T** e dei** natural killer**
37
# oppioidi effetti sul sistema cardiovascolare 🫀 | 3
Effetti sul sistema 🫀 sistema cardiovascolare Ipotensione Vasodilatazione cerebrale da aumento di CO2 Diminuzione del lavoro cardiaco
38
# oppioidi effetto bechico
hannoun effetto antitussivo diretto ai centri midollari della tosse
39
effetto degli oppioidi dovuto alla stimolazione dei rec 𝝁 nel centro bulbare detta "trigger zone"
emesi
40
Sono gli unici due effetti della morfina che non danno tolleranza, per questo motivo sono indice di un'intossicazione del paziente
1. miosi 2. depressione respiratoria
41
la miosi indica astinenza da oppiacei | vero o falso
falso, indica intossicazione
42
indica astinenza da oppiacei | 👁
midriasi
43
effetti indesiderati o tossici del trattamento da morfina | 6
1. alcuni effetti clinici propri (stipsi, miosi, ipotermia, convulsioni, diuresi ridotta, nausea e vomito, epatomegalia...) 2. disturbi del sonno 3. disturbi sessuali (amenorrea, anorgasmia, impotenza...) 4. dipendenza fisica e psichica 5. aumento secrezione ACTH > GH, PRL, cortisone 6. morte per avvelenamento
44
t1/2 morfina
120 minuti
45
# agonisti puri oppioidi HA un debole effetto analgesico perché nella sua somministrazione per via orale va incontro a metabolismo di primo passaggio Riduce la sua attività di circa il 60%
codeina
46
# agonisti puri oppioidi Non da tolleranza crociata con la morfina, è un agonista delecettore μ Può essere somministrato per via orale con un emivita dalle 12 alle 16 ore
levorfanolo
47
# agonisti puri oppioidi Inibisce la captazione della noradrenalina, determinando un aumento della concentrazione sinaptica di questa con potenziamento della via antinocicettiva noradrenergico discendente
tramadolo | Dosecarico 1-2 mg/kg ogni 5-6 ore per e.vena o intram,per dolore acuto
48
fornisce un metabolita, la normeperidina che dà tremori e convulsioni
meperidina cloridrato
49
MPTP
metabolita della meperidina trovato in pz parkinson tossicodipendenti, causa un decorso molto più rapido della malattia
50
Agonista μ più potente **(80 volte più della morfina)** Può essere utilizzato anche in associazione al neurolettico Droperidolo nella neuroleptoanalgesia
FENTANIL
51
PK del fentanil
ha una t1/2 di 3,5 h ma può accumularsi
52
SULFENTANIL ALFENTANIL REMIFENTANIL
molecole con effetto più rapido senza accumulo collaterale che invece ha il fentanil
53
un agonista µ che viene assorbito bene per os e che si accumula a livello tissutale per poi essere rilasciato lentamente; Lunga **emivita 15-40 ore** Picco plasmatico dopo circa 4 ore e per il 90% lega le proteine plasmatiche
METADONE
54
perchè il metadone viene usato nel trattamento della disintossicazione da eorina?
si assorbe più lentamente e raggiunge della cc plasmatiche inferiori ma che si mantengono alte per più tempo
55
dosaggi del metadone nel percorso di disintossicazione
2,5-15 mg per os 2,5-10 mg intramuscolo
56
Gli _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ invece di avere un effetto euforizzante hanno effetto disfòRico poiché inibiscono la via dopaminergica del sistema mesolimbico.
agonisti dei recettori K
57
perchè sono stati creati gli agonisti dei recettori k?
Questi farmaci sono stati sviluppati in modo da non creare dipendenza pur mantenendo l’effetto analgesico e ricercato, questa ipotesi non si è rivelata di successo perché l’effetto analgesico indotto è inferiore rispetto a quello di altri farmaci come la morfina, ma soprattutto perché la disforia crea nel paziente un effetto collaterale importante che ne riduce sicuramente la compliance
58
# benzomorfani PK della pentazocina
- Somministrato per via sottocutanea o orale - Effetto di primo passaggio dell’80% è un T1/2 di 4-5 ore
59
Aggrava la sindrome di astinenza da morfina Prima di cominciare la somministrazione della _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ bisogna sospendere la somministrazione degli altri oppioidi per 1-2 giorni
60
# agoniista k, antag 𝝁 usata per trattare il dolore cronico (10 mg intramuscolo = 10 mg morfina) anche in pazienti con arteriopatie coronariche, perché non modifica gli indici cardiaci.
NALBURFINA
61
si comportano da antagonisti quando il sistema è iperstimolato
agonisti parziali
62
la somministrazione di _ _ _ _ _ _ _ _ può essere utilizzata nell'intossicazione da morfina per antagonizzare la depressione repiratoria
buprenorfina
63
farmaci usati per la disintossicazione da oppioidi | 2
1. metadone 2. buprenorfina
64
NALOXONE | 💚
Farmaco **salvavita** somministrato per via parenterale endovenosa (**dose 0,4 mg**) ai pz in overdose
65
1 mg blocca 25 mg di eroina
naloxone
66
la somministrazione di 1 dose di naloxone basta per salvare un pz in overdose | vero o falso
falso, dipende, siccome ha una breve emivita 1-4 h, la somministrazione va ripetuta in caso di intossicazione
67
# antagonista oppioidi effetti collaterali del naloxone
Induce l’aumento della produzione di FSH, LH, PRL, ACTH, cortisolo e aumenta il consumo energetico con conseguente effetto anoressizzante
68
antagonista dei recettori oppioidi non usato in emergenza poichè l'inizio della sua azione è un po' più tardivo, ma può comunque essere usato per la depressione respiratoria
NALTREXONE
69
perchè il NALTREXONE può essere utilizzato in una diagnosi di dipendenza fisica?
perchè è un antagonista recettoriale e bloccando il rec può scatenare crisi d'astinenza
70
farmaco usato nella prevenzione delle recidive e ricadute nella tossicodipendenza da oppioidi
NALTREXONE se il paziente dovesse avere una ricaduta e ricominciare ad assumere oppioidi, poiché il recettore è bloccato dall'antagonista non si avrà alcun effetto farmacologico
71
le cinetiche di naloxone e naltrexone sono sovrapponibili | vero o falso
falso! naloxone emivita 1-4 h si può usare in emergenza poichè l'inzio della sua azione è praticamente immediato. il naltrexone ha un'emivita di 14 ore e dura 24 h quindi non lo uso per casi di emergenza severa.