Sistema Dopaminergico Flashcards

1
Q

APOMORFINA

recettori, usi clinici, PK

A

derivato della morfina, stimola i recettori D2
- disturbi della mobilità invalidanti all’occorrenza
- serve per sbloccare i pz nelle acinesie
- è usata come emetico
- usata per diagnosticare Parkinson, se i sintomi si alleviano alla somministrazione allora P+
t1/2 40-50 min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quale isoforma MAO è coinvolta nel catabolismo della dopamina?

A

MAO-b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

chi catabolizza la serotonina e l’adrenalina?

A

MAO-A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

feedback negativo del rilascio della dopamina

A

avviene a livello della membrana presinaptica dove ci sono degli autorecettori che legano il NT sintetizzato dal neurone stesso e determinano una riduzione dell’attività del neurone presinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

recettori dopaminergici

2

A
  • recettori di tipo D1 : 2 geni che codificano per D1 e D5
  • recettori di tipo D2 : 3 recettori D2, D3, D4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quale recettore dopaminergico è anche un autorecettore presinaptico?

A

D2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sistemi dell’SNC in cui è presente la dopamina

3

A
  1. sistema nigrostriatale
  2. sistema mesolimbico (VTA ➔ nu. accumbens)
  3. via mesocorticale (VTA ➔ corteccia limbica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sistemi che regolano la secrezione endocrina di dopamina

A
  1. sistema tubero infundibolare (nu. arcuato > eminenza mediana)
  2. sistema tubero ipofisario (nu arcuato > ipofisi posteriore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

“coinvolto nel controllo del tono muscolare e nella coordinazione motoria”

quale parte del sistema dopaminergico?

A

sistema nigrostriatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

regola processi di memoria ed emotivi; un’iperattività del sistema mesolimbico è alla base di allucinazioni e deliri. Inoltre è il sistema che si attiva quando si prova piacere

quale parte del sistema dopaminergico centrale?

A

sistema mesolimbico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

regola le funzioni psichiche e motorie superiori (attenzione, socializzazione e motivazione)

quale parte del sistema dopaminergico centrale?

A

sistema mesocorticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sistema mesolimbico e sistema mesocorticale insieme

responsabili di?

A

meccanismi di dipendenza da farmaci e sostanze d’abuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dopamina ed emesi

A

a livello della trigger zone la dopamina si comporta da potente emetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

recettori della dopamina a livello dell’ipotalamo hanno effetto anoressizzante e regolazione T° corporea

vero o falso?

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

effetti della dopamina a livello endocrino

A

si lega presso i recettori della dopamina sulle cellule lattotrope dell’adenoipofisi e blocca il rilascio di PRL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

via diretta del sistema extrapiramidale

esito

A

facilitazione del movimento
corteccia GLU > striato < dopa dalla pars compacta sostanza nigra. Doppia inibizione esita in eccitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

via indiretta del sistema extrapiramidale

A

dopa> striato GABA > gl. pal ext > nu. subtala > gl . pal inte. e sub.nig.re. GABA > talamo inibito
MESSAGGIO FINALE INIBIZIONE DEL MOVIMENTO

18
Q

EFFETTI DELLA COCAINA

A

inibisce la ricaptazione della dopamina, aumentando la cc disponibile in circolo, la dopamina quindi stimolerà più a lungo il nucleus accumbens

19
Q

azione degli oppioidi sui neuroni dopaminergici mesolimbici

A

gli oppioidi legano dei
recettori inibitori 𝝻 (mu) che si trovano sull’interneurone gabaergico, quindi inibiscono un
neurone inibitorio e come conseguenza si avrà la disinibizione del neurone dopaminergico
mesolimbico (quindi una sua attivazione).

20
Q

cosa determina la dopamina presso i receD2 a livello vascolare nell’area splancnica?

A
  • vasodilatazione delle arteririe renali mesenteriche ➔ ipotensione
21
Q

effetto dopamina presso recettori 𝜶1 cardiaci

A

stimolano la frequenza e la forza
inotropismo e cronotropismo positivo

22
Q

quali alcaloidi della segale cornuta sono agonisti dei recettori della dopamina?

3

A

BROMOCRIPRINA
DIIDROERGOCRIPTINA
CABERGOLINA

23
Q

PRAMIPEXOLO, RONIPROLO, ROTIGOTINA

Cosa sono?

A

analoghi strutturali degli agonisti dopaminergici alcaloidi

agonisti D2 e D3

24
Q

i derivati apomorfinici e quelli dell’acido lisergico (LSD) sono agonisti D2 e D1

vero o falso?

A

vero

25
Q

t1/2 agonisti dopaminergici

A

Lunga. La dopamina viene rilasciata con un meccanismo che ne mantiene costante la cc nel tempo, sono quindi necessari farmaci altrettanto capaci di mantenere alte cc plasmatiche per tutto il periodo necessario.

26
Q

side effects più importanti dati dalla stimolazione dopaminergica

6

A
  1. emesi > per questo associati spesso a domperidone antiemetico (blocca recettori periferici della trigger zone)
  2. ipotensione ortostatica D2 > contrastata con fluorocortisone
  3. allucinazioni e confusione mentale > associabili a un antipsicotico
  4. inibizione rilascio PRL
  5. comportamenti compulsivi
  6. stenosi venosa periferica
27
Q

agonista dopaminergico che può dare insonnia

A

PRAMIPEXOLO

28
Q

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALL’ASSUNZIONE DI AGONISTI DOPAMINERGICI

3

A
  1. DISTURBI COGNITIVI E ALLUCINOSI
  2. INSUF. CORONARICA
  3. SCOMPENSO CARDIACO
29
Q

vantaggi dell’uso degli agonisti dopamninergici come terapia antiparkinson

2

A
  1. efficaci sulla bradicinesia e sulla rigidità
  2. t1/2 lunga
30
Q

agonisti dopaminergici e tremore

efficaci o no?

A

NO! i farmaci atiìtivi sul tremore hanno carattere colinergico

31
Q
  • può dare sonnolenza e **priapismo
    - può causare infiltrati nodulari nelle zone di iniezione
  • movimenti ateatosici e allucinazioni
  • se trattamento sospeso bruscamente può scatenare sindrome da neurolettici maligna

sono gli effetti collaterali di quale farmaco?

A

APOMORFINA

32
Q

inibitori reversibili delle COMT

2

A

ENTECAPONE
OPICAPONE

33
Q

usati in associazione alla levodopa

2

A
  1. inibitori MAO-B (selegilina) (↑t1/2 dopamina)
  2. inibitori delle COMT (entecapone e opicapone): ↑t1/2 levodopa . usati sia a livello periferico sia centrale > bloccano la trasformazione da LEVODOPA ➔ 3OSSIMETILDOPA
34
Q

farmaci bloccanti le MAO-B

3

A
  1. SELEGILINA
  2. RASAGILINA
  3. SAFINAMIDE
35
Q

METABOLITA ATTIVO DELLA SELEGILINA

A

viene metabolizzata in anfetamina, che può valere come doping nel caso di un atleta, ma ha come aspetto positivo il miglioramento dello stato depressivo del pz.

36
Q

FARMACI ANTIPARKINSON UTILIZZATI IN MONOTERAPIA

2

A

amantadina
anticolinergici

37
Q

È un antivirale utilizzato contro l’influenza di tipo B, si è scoperto essere efficacie nel trattamento del
morbo di Parkinson perchè il meccanismo d’azione porta al blocco della ricaptazione di dopamina e all’aumento della sua
liberazione dai terminali sinaptici. Determina un aumento della concentrazione di dopamina e quindi
ne potenzia gli effetti.

A

AMANTADINA

38
Q

ha effetto dopaminergico ma anche anticolinergico (efficacie sul tremore e sulla rigidità)

A

AMANTADINA

39
Q

piano di trattamento con amantadina e levodopa

A

Viene utilizzato per 6-12 mesi in terapie e poi può essere associato anche alla Levodopa attraverso
un trattamento a tre fasi: un primo trattamento con Levodopa, l’amantadina viene quindi utilizzata
per 20 giorni e poi riinizia il trattamento con Levodopa.

40
Q

EFFETTI COLLATERALI DELL’AMANTADINA

E-L-E-V-IR-I

A
  • edema periferico
  • livedo reticularis ↑catecolammine e vasocostrizione
  • effetti antimuscarinici periferici e centrali (xerostomia, stipsi, tachicardia, ↑P endooculare, deficit memoria e disturbi cognitivi…)
  • Vertigini
  • Irritabilità
  • insonnia
41
Q

anticolinergici usati nel trattamento del parkinson per tremore e rigidità (bloccano recap della dopamina)

6

A
  • TRIESILFENIDILE
  • PROCICLIDINA
  • BIPERIDENE
  • ORFENADRINA
  • BORNAPRINA
  • METIXENE

IN MONOterapia solo nella 1° fase P. tremorigeno

42
Q

usati in ambito neuroendocrino per trattare:
acromegalia, amenorrea, galattorrea, infertilità femminile, iperprolattinemia, prolattinoma e morbo di
Parkinson.

A

bromocriptina
cabergolina
quinagolide