Il Parlamento Flashcards

(25 cards)

1
Q

definizione parlamento italiano

A

il parlamento è un organo costituzionale, un organo elettivo che rappresenta al massimo grado la sovranità popolare.

tutti i parlamenti hanno la funzione legislativa, e la costituzione di ogni paese disegna in piena autonomia il proprio parlamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il parlamento italiano si presenta come un organo:

A

costituzionale: perchè è parte integrante dell’organizzazione costituzionale dello stato.

rappresentativo ed elettivo, in quanto i parlamentari rappresentano il popolo che li ha eletti

collegiale: formato da più persone che deliberao a maggioranza

bicamerale paritario: perchè è costituito da due camere con pari funzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le funzioni del parlamento

A

Le funzioni dle parlamento sono attribuite dalla costituzione, le più importanti sono:

  • funzione legislativa: consiste nel
    –discutere ed approvare le leggi,
    –che avranno efficacia su tutto il territorio nazionale
  • la funzione di controllo politico: consistere nel concedere e revocare la fiducia al governo e controllarne l’operato con interrogazioni e interpellanze
  • l’elezione del presidente della repubblica
  • ratificare i trattati internazionali
  • nominare i 5 giudici della corte costituzionale
  • eleggere un terzo dei membri del csm
  • porre sotto accusa il presidente della repubblica per reati di alto tradimento e attentato alla costituzione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le funzioni particolari:

A

art. 78:
stabilisce che il parlamento:
- delibera lo stato di guerra
- e conferisce al governo i poteri necessari.

art. 79:
l’amnistia e l’indulto, son dei provvedimenti che possono essere adottati con una legge dal parlamento

l’amnistia: estigue un reato

l’indulto: riduce totalmente o parzialmente la pena pecuniaria eo detentiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Com’è composto il parlamento italiano

A

L’italia ha un sistema bicamerale paritario, le camere hanno pari funzioni:
differenze:

  • L’età minima degli elettori che è 18 sia per la camera dei deputati sia per il senato.
  • L’età dei candidati: per la camera dei deputati è 25 anni e per il senato 40 anni
  • Il numero dei componenti:
    – camera dei deputati: 400 (da 630)
    – Senato: 200 (315)

Coi senatori eletti ci sono anche i ex presidenti della repubblica che diventano senatori a vita e altri 5 senatori a vita nominati dal presidente della repubblica che hanno portato illustro alla patria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando le camere si riuniscono in seduta comune

A

Per particolari funzioni le camere si riuniscono in seduta comune per:

  • eleggere il presidente della repubblica art. 83
  • porre sotto accusa il presidente della repubblica per alto tradimento e attentato alla costituzione art. 90
  • nominare i 5 giudici della corte costituzionale art. 135
  • eleggere un terzo dei membri del csm art. 104
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le ragioni del bicameralismo paritario o perfetto

A

In Italia il sistema bicamerale era stato introdotto nel 1848 dallo Statuto albertino, e a quel tempo c’era l’esigenza di affiancare alla Camera dei deputati, eletta dal popolo, un Senato composto da persone scelte dal re.

Il bicameralismo è stato reintrodotto dalla Costituzione repubblicana in una forma particolare chiamata bicameralismo perfetto o paritario.
In pratica, questo significa che la Camera dei Deputati e il Senato hanno gli stessi poteri.

Si pensava che far controllare le leggi da entrambe le camere avrebbe aiutato a prendere decisioni più attente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La legislatura def

A

La legislatura è chiamato quell’arco di tempo che va da una elezione all’altra del parlamento, e ha durata di 5 anni.

Al termine della legislatura il presidente della repubblica indice nuove elezioni politiche,
- fissa la data della prima riunione delle camere.

il presidente della repubblica può decidere lo sciogliemento anticipato delle camere, dopo che si è accertato che le camere sono incapaci di funzionare regolarmente.

lo sciogliemento non può avvenire nel semestre bianco, i 6 prima della fine del mandato del presidente della repubblica, art. 88

il prolungamneto della legislatura è consentito solo se vi è una guerra in corso art. 60.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si diventa parlamentari

A

Qualsiasi cittadino può essere eletto purchè
-rispetti i requisiti di età
-che non sia privato dell’elettorato passivo
può iscriversi nelle liste di un partito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Incompatibilità

A

L’incompatibilità presuppone non si può ricoprire contemporaneamente più ruoli.

Sono incompatibili gli uffici di:
- presidente della repubblica (perchè lui si deve porre al di sopra delle parti)
- giudice della corte costituzionale
- membro del conglio superiore della magistratura
non si può essere deputati e senatori contemporaneamente
non si può essere membro del parlamento nazionale e europero contemporanemante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

incanditabilità

A

L’incandidabilità presuppone non si può far partecipare alle elezioni chi si sia macchiato di gravi delitti.

Non sono candidabili al parlamento italiano ed europeo
- chi ha subito condanne superiori a 2 anni per delitti consumati o tentati di maggiore allarme sociale
- delitti contro la pubblica amministrazione come corruzione concussione peculato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ineleggibilità

A

L’ineleggibilità presuppone l’astratta possibilità che qualcuno ricavi un ingiusto vantaggio dal ruolo ricoperto.

Non sono eleggibili alcune categorie di soggetti che ricaverebbero un vantaggio elettorale dalla posizione che ricoprono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il mandato parlamentare

A

il parlamentare che non rispetta gli impegni assunti non è formalmente censurabile.

art. 67 stabilisce che i membri del parlamento esercitano la loro funzione senza vincoli di mandato cioè nello svolgere la sua funzione non è vincolato a quello che ha promesso hai elettori

il parlamentare deve essere libero di lasciare il partito se ritiene che questo abbia cambiato la sua linea politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le immunità parlamentari

A

La costituzione prevede alcune importanti garanzie dette immunità a tutela della libertà e funzione dei parlamentari
art. 68:
- prevede l’immunità per le opinioni espresse nell’esercizio delle loro funzioni
- l’immunità proceduale: pone dei limiti al modo in cui un giudice può procedere le indagini contro un parlamentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’immunità proceduale

A

l’immunità proceduale: pone dei limiti al modo in cui un giudice può procedere le indagini contro un parlamentare.

il magistrato che sospetta di un deputato o senatore di aver commesso un reato potrà chiamarlo in giudizio se ha prove sufficienti
Però senza la preventiva autorizzazione della camera a cui il parlamentare appartiene non potrà:
- sottoporlo a percuisizione personale o domiciliare
- intercettare le conversazioni o sequestrare la corrispondenza
- sottoporlo ad arresto preventivo.

il magistrato deve fare domanda motivata alla giunta per le autorizzazioni a procedere della camera alla quale appartiene il parlamentare

La giunta, dopo aver valutato la richiesta, presenterà la relazione all’assemblea parlamentare che decide se concedere l’autorizzazione oppure no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono organizzate le camere

A

L’organizzazione e il funzionamento delle camere sono regolate in via generale dalla costituzione.
art. 64. ogni camera adotta a naggioranza dei suoi componenti i regolamenti parlamentari.

la funzione dei regolamenti parlamentari è:
- rendere ordinata e celere l’attività parlamentare
- garantire ai gruppi di opposizione e ai singoli parlamentari la possibilità di intervenire in ogni fase del lavoro

Le decisioni politiche vengono prese dalla maggioranza ma deve avvenire nel rispetto dei diritti delle minoranza politiche.

17
Q

Gli organi di ciascuna camera

A
  • il presidente e l’ufficio di presidenza
  • i gruppi parlamentari
  • la conferenza dei capigruppo
  • le commissioni
  • le giunte
18
Q

I presidenti delle camere e l’ufficio di presidenza

A

i presidenti delle camere hanno il compito fondamentale di
- dirigere i lavori della camera che presiedeono
- da una posizione di imparzialità

il presidente della camera dei deputati spetta
- presiedere i lavori quando le camere si riuniscono in seduta comune

il presidente del senato
- sostituire il presidente della repubblica quando è impossibilitato a svolgere le proprie funzioni

l’ufficio di presidenza è composto da:
* 4 Vicepresidenti;
* 3 deputati Questori;
* 8 deputati Segretari.
a questi spetta il compito di mantenere l’ordine e la sicurezza nelle rispettive sedi.

sono eletti dalle rispettive camere

19
Q

I gruppi parlamentari

A

I gruppi parlamentari sono raggruppamenti di deputati o di senatori eletti nelle liste del medesimo partito.
Il gruppo esprime in modo unitario la propria volontà.

per formare un gruppo occorrono almeno 20 deputati e Senato occorrono almeno dieci senatori.

il vantaggio la è nella semplificazione del confronto politico; vi sono da considerare solo quelle assunte dai vari gruppi;

l’inconveniente, è nel fatto che i singoli parlamentari devono uniformare le proprie scelte a quelle operate dal gruppo

i gruppi sono associazioni volontarie, quindi il parlamentare può decidere di cambiare o entrare nel gruppo misto

Le formazioni politiche minori, i cui componenti non raggiungono tale numero minimo, confluiscono nel cosiddetto gruppo misto

Ciascun gruppo parlamentare ha un suo capogruppo che coordina l’attività dei parlamentari che lo compongono e soprattutto

20
Q

i capigruppo

A

I capigruppo, riuniti in un gruppo chiamato Conferenza dei capigruppo, aiutano i Presidenti della Camera a organizzare il calendario dei lavori.

21
Q

le commissioni:

A

Le commissioni permanenti sono come versioni più piccole della Camera o del Senato. Sono formate da un numero di deputati o senatori scelti in modo da rappresentare i vari gruppi parlamentari. Ogni commissione si occupa di una sua specifica competenza su una determinata materia

Le commissioni speciali vengono create per occuparsi di questioni che non rientrano nei compiti delle commissioni permanenti. Anche queste sono formate da deputati o senatori in proporzione ai vari gruppi parlamentari.
Nonostante il nome “speciali”, non sono eccezionali, ma semplicemente commissioni temporanee che si sciolgono una volta completato il loro lavoro.

22
Q

Le commissioni speciali possono essere:

Le funzioni che svolgono possono essere:

A

monocamerali, se composte dai membri di una sola Camera (deputati o senatori)

bicamerali, se composte da membri di entrambe le Camere (sia senatori sia deputati).

Le funzioni che svolgono possono essere:
⚫ consultive;
⚫ di controllo;
⚫d’inchiesta .

23
Q

Le giunte

A

Le giunte sono organismi, composti da più parlamentari, che svolgono specifiche funzioni consultive o di controllo. Anche in queste, sono rappresentati secondo un criterio di proporzionalità.
Tra le principali giunte, presenti sia alla Camera sia al Senato:
⚫ la giunta per le autorizzazioni a procedere, a cui compete esprimere un parere sull’ accogliere o respingere le richieste di arresto o altre limitazioni dei parlamentari;
⚫ la giunta per le elezioni, a cui compete verificare la regolarità delle consultazioni elettorali e la presenza, negli eletti, dei requisiti indicati dalla legge.

24
Q

Come avvengono le deliberazioni

A

Deliberare significa, decidere dopo una opportuna discussione. Nel Parlamento le Camere, dopo aver discusso, deliberano, cioè decidono, votando.

Il voto palese è la regola generale: Un tempo avveniva per alzata di mano. Oggi, nelle aule parlamentari si vota con un sistema elettronico.

Il voto segreto costituisce ormai un’eccezione ed è ammesso solo nei casi indicati dai regolamenti delle Camere,

25
Le maggioranze
L'art. 64 Cost. stabilisce che le deliberazioni delle Camere sono valide solo se è presente alla votazione la maggioranza dei componenti (detta numero legale). ⚫la maggioranza semplice è quella normale, si raggiunge se votano a favore la metà più uno dei presenti in aula. ⚫La maggioranza assoluta si ottiene quando votano a favore non la metà più uno di chi è presente in aula, ma la metà più uno di tutti i membri dell’Assemblea. ⚫le maggioranze qualificate sono quelle che prevedono un numero ancora maggiore di voti favorevoli. maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera per approvare.