Le autonomie locali Flashcards

(9 cards)

1
Q

Gli enti locali pubblici

A

Secondo art. 114 cost. la repubblica è costituita da:
- comuni
- provincie
- città metropolitane
- regioni
- stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

enti autonomi territoriali

A

territoriali: il potere di comando degli enti può essere esercitato entro e non oltre i confini a loro assegnati

autonomie: gli enti hanno una notevole autonomia nelle materie di loro competenza, sul piano delle scelte politiche, piano normativo e amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La posizione dello Stato nell’art. 114 della Costituzione

A

Perché lo Stato è menzionato per ultimo

L’art. 114 Cost. elenca prima Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, e solo alla fine lo Stato. Questa scelta non è casuale: simboleggia un cambiamento nella visione dei rapporti tra lo Stato e gli enti territoriali, introdotto dalla riforma costituzionale n. 3 del 2001.

Il criterio della concorrenza (prima della riforma)

In passato vigeva il criterio della concorrenza, secondo cui gli enti minori collaboravano con lo Stato, che rimaneva il centro principale dell’attività pubblica. Lo Stato deteneva le funzioni generali, mentre agli enti territoriali spettavano solo compiti specifici e subordinati, definiti dalla legge.

Il criterio della sussidiarietà (dopo la riforma)

La riforma del Titolo V ha introdotto il principio di sussidiarietà, che ha ribaltato il modello precedente. Ora il potere pubblico deve essere esercitato dal livello istituzionale più vicino ai cittadini, cioè da Comuni, Province, ecc., mentre lo Stato interviene solo per svolgere le funzioni che non possono essere gestite localmente. In questo modello lo Stato svolge un ruolo di supporto, non di supremazia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

I contenuti dell’autonomia

A

Agli enti pubblici territoriali sono riconosciute entro i limiti della costituzione l’autodeterminazione sul piano politico, normativo, amministrativo, finanziario:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Autonomia politica

A

autonomia politica: i principali organi degli enti sono elettivi, quindi chi vince le elezioni può attuare il programma politico per cui è stato eletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Autonomia normativa:

A

consiste nel potere di emanare norme generali e astrate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Autonomia amministrativa:

A

consiste nel potere di dare piena attuazione ai programmi di governo locale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

autonomia finanziaria

A

dal nuovo art 119 cost. concede agli enti di applicare i propri tributi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il federalismo fiscale

A

Il federalismo fiscale (art. 119 Cost.) stabilisce che Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. Prima della modifica del 2001, il gettito fiscale veniva raccolto dallo Stato e redistribuito agli enti locali per la gestione dei servizi pubblici locali. Gli enti locali avevano autonomia di spesa, ma non di entrata.

Il secondo comma dell’art. 119 conferma che gli enti locali hanno risorse autonome, possono stabilire tributi propri e partecipano al gettito dei tributi erariali. Le risorse autonome derivano dalla gestione del patrimonio, i tributi propri sono quelli che enti locali, come le Regioni, possono fissare, e la compartecipazione riguarda la parte del gettito fiscale che resta sul territorio dell’ente.

Per risolvere il problema delle Regioni con minori risorse, il terzo comma prevede un fondo perequativo per compensare le disparità tra le entrate tributarie, cercando di garantire standard omogenei nei servizi pubblici. Tuttavia, la realtà italiana presenta ancora forti disuguaglianze nei servizi, e le cause di queste differenze non sono sempre chiare. Anche le Regioni creano fondi perequativi per supportare i Comuni più in difficoltà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly