Le regioni Flashcards
(8 cards)
le regioni
Il territorio nazionale è suddiviso in 20 regioni.
la regione è un ente composto da tre elementi:
- territorio delimitato da confini
- popolazione resiede in quei confini
- potere di comando che permette di emanare leggi, regolamenti regionali avente valore ento i confini della regione.
Gli statuti
- art. 123 ogni regione ha il proprio statuto.
- è un atto normativo, che determina la forma di governo, i principi fondamentali del funzionamento e organizzazione
- approvato da una legge regionale, approvata dal consiglio regionale a maggioranza assoluta, 2 votazioni distanti 2 mesi.
- può essere sottoposto a referendum: 1/50 degli elettori e 1/5 dei membri del consiglio regionale.
le regioni a statuto speciale
l’art. 116 dispone che ci sono 5 regioni a statuto speciale, percgè approvati dal parlamento con legge costituzionale e queste regioni hanno maggiore autonomia
Gli organi della regione
l’art. 121 cost.
- il consiglio regional
- il presidente
- la giunta.
Il consiglio regionale
- il consiglio regionale costituisce il parlamento della regione.
- discute e approva le leggi regionali
- può avanzaare proposte di legge al parlamento
- altre funzioni affidategli dalla costituzione
- consiglieri sono suddivisi in gruppi in base ai partiti politici
- l’assemblea è divisa in commissioni ciascuno competente per materia
- il consigli oelegge tra i suoi componenti il presidente: funzione di controllo e coordinamento.
- il consiglio viene eletto dai cittadini ogni 5 anni
consiglio membri
min 20 e max 80
può essere sciolto anticipatamente.
Il Presidente della Regione e la Giunta regionale
Il Presidente della Regione e la Giunta regionale formano insieme il Governo della Regione. La Giunta è composta da assessori, ognuno responsabile di un settore tramite un assessorato.
Il Presidente della Regione:
- rappresenta la Regione;
- guida e coordina la politica della Giunta;
- promulga le leggi regionali e emana regolamenti;
- dirige le funzioni amministrative statali delegate.
È eletto a suffragio universale e diretto, salvo diversa previsione dello Statuto regionale. Se eletto direttamente, nomina e revoca i membri della Giunta. Se lo Statuto prevede altro, stabilisce anche le regole per la nomina della Giunta.
La sua rimozione può avvenire:
- con decreto del Presidente della Repubblica per gravi motivi (art. 126 Cost.);
- tramite mozione di sfiducia del Consiglio regionale, che comporta anche lo scioglimento del Consiglio stesso, se il Presidente è stato eletto direttamente.
Cause di incandidabilità (art. 7, d.lgs. 235/2012):
- condanna definitiva per mafia o delitti contro la Pubblica Amministrazione;
- misure di prevenzione per sospetto legame mafioso;
- incandidabilità a Parlamento nazionale/europeo;
- tali persone non possono nemmeno amministrare unità sanitarie locali.
Vuoi anche uno schema riassuntivo visivo?
La funzione legislativa della Regione
La funzione legislativa della Regione ha subito un’importante trasformazione con la riforma costituzionale del 2001 (legge n. 3/2001).
Prima della riforma:
- Le Regioni avevano competenza legislativa concorrente, cioè potevano legiferare solo in alcune materie e nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dallo Stato.
- Solo le Regioni a Statuto speciale avevano poteri legislativi esclusivi su alcune materie.
Dopo la riforma:
- Si è ribaltato il rapporto Stato-Regione: allo Stato spetta la legislazione solo nelle materie indicate dall’art. 117 Cost. (es. difesa, politica estera).
- Le Regioni hanno una competenza legislativa generale per tutte le materie non riservate allo Stato.
Conflitti di competenza:
- Se una legge regionale invade le competenze statali (o viceversa), può essere dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale, su ricorso di Stato o Regione entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge.
Altri limiti alla legge regionale:
- Deve rispettare:
- lo Statuto regionale;
- l’ordinamento comunitario;
- gli obblighi internazionali;
- la Costituzione;
- in particolare, l’art. 120 Cost., che vieta dazi tra Regioni, ostacoli alla libera circolazione e limiti al diritto al lavoro su base territoriale.
Vuoi che ti riassuma tutto questo in uno schema o in una mappa concettuale?