Lezione 17 Flashcards
(26 cards)
Cos’è il gioco?
È una parte fondamentale dello sviluppo del bambino > svolge un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo > sociale ed emotivo
Quali competenze si sviluppano attraverso il gioco?
Conoscere il mondo > interagire con gli altri > esprimere se stessi
Quali sono le caratteristiche psicologiche del gioco?
Motivazione intrinseca > priorità dei mezzi sul fine > dominanza dell’individuo rispetto alla realtà esterna > non letteralità > libertà dai vincoli > coinvolgimento attivo
Quando inizia il gioco nei bambini?
Alla nascita con stimolazione sensoriale > dai 3 mesi con stereotipie ritmiche > dai 3-7 mesi con il gioco faccia a faccia
Come evolve il gioco tra i bambini?
Primo anno imitazione > secondo anno contingenza interpersonale > terzo anno gioco sociale di finzione
Cosa afferma la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget?
Il bambino non è una tabula rasa > possiede competenze motorie per fare esperienze > utilizza schemi esistenti per il gioco simbolico
Cosa afferma la teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Vygotskij?
Lo sviluppo è influenzato dal contesto socio-culturale > il ruolo dell’adulto è fondamentale (scaffolding)
Cosa afferma la teoria psicoanalitica di Winnicott sul gioco?
Il gioco è una fase di passaggio che aiuta il bambino nella separazione dalla madre > l’oggetto di transizione è fondamentale
Cosa afferma la teoria socio-cognitiva di Bruner?
Il gioco coinvolge altre persone ed è fondamentale per competenze cognitive > linguistiche > socio-affettive
Qual è la differenza tra esplorazione e gioco?
L’esplorazione scopre proprietà degli oggetti > il gioco scopre diverse funzioni degli oggetti
Quali sono le fasi dello sviluppo dell’esplorazione?
0-7 mesi esplorazione generica > 8 mesi esplorazione specifica > 2 anni esplorazione combinatoria
Cosa ha dimostrato l’esperimento di Rovee-Collier?
A 4 mesi i bambini imparano che le loro azioni possono generare cambiamenti sugli oggetti > mostrano agentività
Quali sono le tipologie di gioco?
Gioco sensoriale > gioco simbolico > gioco sociale > gioco di ruolo > gioco di fantasia
Cos’è il gioco simbolico?
Utilizzo di oggetti per rappresentare qualcosa di diverso > sviluppo di pensiero rappresentativo e capacità linguistiche
Cosa promuove il gioco simbolico?
Capacità di rappresentazione simbolica > combinazione > comprensione e produzione linguistica
Qual è il ruolo del gioco sociale?
Interagire con gli altri > imparare a condividere e cooperare > sviluppare tradizioni culturali
Quali sono le fasi del gioco simbolico?
Decentramento > decontestualizzazione > integrazione
Cos’è il gioco simbolico decentrato?
Le azioni non sono rivolte a sé ma verso altri > rappresenta momenti quotidiani
Cos’è il gioco simbolico gerarchico?
Routine pianificate con script cognitivi > ruoli consapevoli > regole logiche
Quali sono i benefici del gioco per il bambino?
Sviluppo cognitivo > sociale > emotivo > fisico
Cosa rappresenta il gioco di genere?
Scelta dei giochi coerente con il genere > influenzata da stereotipi sociali e contesto culturale
Cos’è la segregazione di genere nel gioco?
Tendenza a formare gruppi separati tra maschi e femmine in età prescolare
Qual è il ruolo del social learning nel gioco?
I comportamenti sociali sono appresi tramite osservazione diretta > il bambino applica ciò che apprende
Quali vantaggi offrono i videogiochi?
Stimolano capacità cognitive e motorie > ma possono avere anche svantaggi se associati a contenuti violenti