Lezione 7 Flashcards
(27 cards)
Cosa regola il cervello oltre al comportamento?
Metabolismo, rilascio di ormoni e altri aspetti della fisiologia del corpo.
Che cos’è la plasticità del cervello?
La capacità del cervello di adattarsi e cambiare in risposta a fattori biologici e ambientali.
Qual è il ruolo della corteccia cerebrale?
È lo strato esterno del cervello, coinvolto in funzioni come il linguaggio, il movimento, e l’elaborazione sensoriale.
Quali funzioni svolge il lobo frontale?
Controlla i movimenti volontari e la produzione del linguaggio (area di Broca).
Qual è la funzione del lobo parietale?
Elabora stimoli tattili, pressori e relativi alla propriocezione.
Qual è il ruolo del lobo temporale?
Comprende il linguaggio (area di Wernicke) e favorisce la memoria (ippocampo).
A cosa serve il lobo occipitale?
È il centro dell’elaborazione visiva.
Qual è la funzione dell’amigdala?
Regola risposte emozionali come paura e piacere.
Che funzione svolge l’ippocampo?
Converte la memoria a breve termine in memoria a lungo termine.
Qual è il ruolo del talamo?
Smista le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale.
Qual è la funzione dell’ipotalamo?
Regola fame, sete, sonno e rilascio ormonale.
Qual è il ruolo del cervelletto?
Coordina movimenti volontari e migliora equilibrio e precisione.
Cosa controlla il mesencefalo?
Riflessi visivi e uditivi.
Quali sono i tre vincoli dello sviluppo motorio secondo la teoria dei sistemi dinamici?
Vincoli organismici, ambientali e compiti-specifici.
Che cosa succede nel cervello durante il secondo trimestre prenatale?
Aumenta la neurogenesi e la mielinizzazione inizia a migliorare la trasmissione dei segnali.
Quali sono i principali processi del terzo trimestre nello sviluppo cerebrale?
Aumento delle connessioni sinaptiche e formazione delle circonvoluzioni cerebrali.
Qual è il ruolo della mielinizzazione?
Isola gli assoni per migliorare la trasmissione dei segnali nervosi.
Cosa accade durante il pruning sinaptico nell’adolescenza?
Le sinapsi inutili vengono eliminate per ottimizzare l’efficienza delle reti neurali.
Perché gli adolescenti tendono a comportamenti rischiosi?
La corteccia prefrontale, responsabile del controllo delle emozioni e delle decisioni, si sviluppa più lentamente rispetto all’amigdala.
Che ruolo ha il corpo calloso nell’adolescenza?
Migliora l’elaborazione delle informazioni connettendo gli emisferi cerebrali.
Cosa succede alla dopamina nell’adolescenza?
Il rilascio di dopamina aumenta in relazione alle esperienze, incentivando la ricerca di gratificazioni.
Quali fattori ambientali influenzano lo sviluppo cerebrale?
Nutrizione materna, esposizione a sostanze tossiche, e stimolazione ambientale precoce.
Cosa spiega la teoria dei sistemi dinamici?
Lo sviluppo motorio emerge dall’interazione dinamica tra fattori biologici, ambientali e sociali.
Come emerge il camminare secondo la teoria dei sistemi dinamici?
Dall’interazione tra forza muscolare, equilibrio posturale e motivazione ambientale.