1. I dieci principi dell'economia Flashcards

1
Q

Cos’è l’economia

A

Studio del modo in cui la società gestisce le risorse scarse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Efficienza

A

Proprietà grazie alla quale una società alloca le proprie risorse scarse in modo da ottenere il massimo risultato possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Equità

A

Proprietà secondo cui la prosperità economia viene distribuita equamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Costo-opportunità

A

Ciò a cui si deve rinunciare per ottenere un determinato bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Individuo razionale

A

Individuo che si mette volontariamente e sistematicamente nelle condizioni migliori per raggiungere obiettivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Variazioni marginali

A

Modesti cambiamenti incrementali rispetto ad un piano d’azione definito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come prendono decisioni gli individui razionali?

A

Gli individui razionali pensano al margine: prendono decisioni sulla base di confronti tra costi e benefici marginali e intraprendono un’azione solo se il beneficio marginale è maggiore al relativo costo marginale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Incentivo

A

Qualsiasi cosa, fatto o fenomeno, che induce un individuo a compiere un’azione (come la prospettiva di una punizione o di una ricompensa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prezzi più elevati in un determinato mercato costituiscono un incentivo per i compratori a consumare … e un incentivo per i venditori a produrre …

A

Meno
Di più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché lo scambio è vantaggioso per tutti?

A

Lo scambio permette a ciascuna fazione di specializzarsi in cui che sa fare meglio e avere accesso ad una maggiore quantità di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra un paese comunista e un economia di mercato?

A

L’organizzazione economica dei paesi comunisti si fondava sull’ipotesi che la pianificazione centrale del governo fosse l’ideale per orientare l’attività economica a beneficio della collettività. Un economia di mercato è un sistema economico in cui le risorse vengono allocate attraverso le decisioni decentrate di una molteplicità di imprese e individui che interagiscono nel mercato di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Adam Smith: mano invisibile del mercato

A

Secondo l’economista Adam Smith (1776) i nuclei familiari e imprese che interagiscono in un mercato si comportano come se fossero guidati da una “mano invisibile” che li conduce verso il miglior risultato possibile, rappresentata dal mercato. Chi partecipa all’economia è guidato da interessi personali e la mano invisibile del mercato guida questo interesse privato alla promozione del benessere economico della collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è lo strumento con cui la mano invisibile coordina l’attività economica?

A

I prezzi si adeguano naturalmente alle pressioni di domanda e offerta e oscillano in modo da guidare i singoli compratori e venditori verso un risultato che, in molti casi, massimizza il benessere della società nel suo complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Diritti di proprietà

A

Diritto esclusivo di un individuo di possedere una risorsa scarsa e di controllare come viene utilizzata. I mercati funzionano correttamente solo se i diritti di proprietà sono tutelati dallo Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fallimento del mercato

A

Situazione in cui il mercato lasciato a se stesso non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente (si riferisce all’EFFICIENZA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le due possibili cause di un fallimento di mercato?

A

Esternalità e potere di mercato

17
Q

In quali casi l’intervento dello Stato può migliorare il risultato prodotto dal mercato?

A

Lo Stato può intervenire nell’economia per promuovere
- EFFICIENZA (correggere un FALLIMENTO DI MERCATO)
- EQUITÀ (distribuzione del reddito più equa)
- Proteggere i DIRITTI DI PROPRIETÀ

18
Q

Esternalità

A

L’effetto dell’azione di un soggetto economico sul benessere di altri soggetti non coinvolti

19
Q

Potere di mercato

A

Capacità di un soggetto economico (o di un ristretto gruppo di soggetti) di influenzare sostanzialmente i prezzi di mercato

20
Q

Da cosa dipende il tenore di vita di un paese?

A

Dalla sua capacità di produrre beni e servizi. Infatti il tasso di crescita della produttività di un Paese determina il tasso di crescita del suo reddito medio.

21
Q

Produttività

A

Quantità di beni e servizi prodotti da un singolo nell’unità di tempo (generalmente un’ora) ed è in rapporto diretto con il tenore di vita di una nazione.

22
Q

Quando aumentano i prezzi?

A

Quando lo Stato stampa troppa moneta. Se lo Stato stampa quantità eccessive moneta, il valore di essa è destinato a crollare.

23
Q

Inflazione

A

La crescita del livello generale dei prezzi in un sistema economico.

24
Q

Sistema economico

A

Tutte le attività di produzione e scambio.

25
Q

Cosa vuol dire che la società nel breve periodo si confronta con un trade-off tra inflazione e disoccupazione?

A

L’aumento della quantità di moneta nel sistema economico si riflette:
- Nel BREVE periodo: diminuzione del tasso di DISOCCUPAZIONE (perché l’aumento della quantità di moneta stimola il livello di spesa degli individui e di produttività delle imprese, che assumono nuovi lavoratori)
- Nel LUNGO periodo: INFLAZIONE.

26
Q

Quali sono le tre macro-aree dei principi dell’economia?

A
  1. Scelte e decisioni individuali
  2. Interazione tra individui
  3. Funzionamento dell’economia nel suo complesso
27
Q

Ciclo economico

A

Fluttuazioni marcate e imprevedibili di variabili dell’attività economica, quali occupazione (numero di occupati) e produzione di beni e servizi, provocate dal trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.