26. L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Flashcards

1
Q

politica monetaria

A

l’offerta di moneta stabilita dalla banca centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

per l’economia nella maggior parte dei paesi economicamente avanzati, la ragione più importante della pendenza negativa della curva di domanda aggregata è l’effetto…

A

tasso di interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

teoria della preferenza per la liquidità

A

teoria della determinazione del tasso di interesse, elaborata da Keynes, secondo cui il tasso di interesse si aggiusta in modo da equilibrare domanda e offerta di moneta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la teoria della preferenza per la liquidità è chiamata anche

A

Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se prestatori e prenditori si aspettano che i prezzi aumentino nel corso della durata del prestito, si accordano su un tasso di interesse nominale … (maggiore/minore) di quello reale di misura …. (maggiore/minore/pari) all’inflazione attesa

A

maggiore
pari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

se il tasso di interesse nominale aumenta o diminuisce, il tasso di interesse reale atteso…

A

aumenta o diminuisce nella medesima misura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la quantità di moneta è … (dipendente/indipendente) dalle variabili macroeconomiche e dal tasso di interesse poiché è fissata…e rappresentata graficamente da una curva…

A

indipendente
dalla banca centrale
verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

un aumento del tasso di interesse fa … (aumentare/ridurre) il costo-opportunità di detenere contante e … (aumenta/riduce) la quantità domandata di moneta

A

aumentare
riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

una diminuzione del tasso di interesse … (aumenta/riduce) il costo-opportunità di detenere contante e … (aumenta/riduce) la quantità domandata di moneta

A

riduce
aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

una determinante fondamentale della domanda di moneta è il …, perché rappresenta il costo-opportunità del possesso di moneta perché quando si detiene ricchezza in contanti invece che in titoli con possibili interessi, si rinuncia a un possibile guadagno

A

tasso di interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tasso di interesse di equilibrio

A

punto in corrispondenza del quale la quantità di moneta che gli individui vogliono detenere è uguale a quella determinata dalla banca centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

se il tasso di interesse è maggiore del livello di equilibrio, la quantità di moneta che gli individui desiderano detenere è … (maggiore/minore) di quella determinata dalla banca centrale

A

minore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

l’eccesso di offerta di moneta fa … (aumentare/diminuire) il tasso di interesse

A

diminuire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

se il tasso di interesse è minore del livello di equilibrio, la quantità di moneta che gli individui desiderano detenere è … (maggiore/minore) di quella determinata dalla banca centrale

A

maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’eccesso di domanda di moneta fa … (aumentare/diminuire) il tasso di interesse

A

aumentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

se il livello dei prezzi aumenta da P1 a P2, facendo … (aumentare/diminuire) la quantità domandata di moneta da DM1 a DM2 (gli individui decidono di detenere la maggior parte della propria ricchezza in forma liquida), e … (aumentare/diminuire) il tasso di interesse da r1 a r2, la quantità complessivamente domandata di beni .. (aumenta/diminuisce) da Y1 a Y2.

A

aumentare
aumentare
diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

un aumento dell’offerta di moneta da OM1 a OM2 … (aumenta/riduce) il tasso di interesse per riportare in equilibrio domanda e offerta di moneta e ciò provoca … (aumento/diminuzione) della quantità domandata di prodotto ad ogni livello di prezzi

A

riduce
aumento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

se la banca centrale contrae l’offerta di moneta, il tasso di interesse … (aumenta/diminuisce) e la domanda di beni e servizi a ogni livello di prezzo … (aumenta/diminuisce)

A

aumenta
diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

invece di fissare un obiettivo per l’offerta di moneta, oggi le banche centrali conducono la propria politica monetaria fissando un obiettivo per il tasso di interesse …, chiamato negli U.S.A. tasso di fondi federali

A

interbancario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

il valore obiettivo per il tasso di interesse interbancario vincola la banca centrale a

A

perseguire una data offerta di moneta affinché possa essere raggiunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

i cambiamenti della politica monetaria tesi a espandere la domanda aggregata sono descritti come … (aumenti/riduzioni) dell’offerta di moneta e … (aumenti/riduzioni) del tasso di interesse

A

aumenti
riduzioni

22
Q

i cambiamenti della politica monetaria tesi a contrarre la domanda aggregata sono descritti come … (aumenti/riduzioni) dell’offerta di moneta e … (aumenti/riduzioni) del tasso di interesse

A

riduzioni
aumenti

23
Q

un boom del mercato azionario espande la domanda di beni e servizi, dunque per stabilizzare la domanda aggregata, la banca centrale…

A

mantiene l’offerta di moneta a un livello minore e un tasso di interesse più alto

24
Q

durante una crisi del mercato delle azioni (es. Recessione del 2008) la banca centrale stabilizza la diminuzione della domanda aggregata attraverso

A

aumento dell’offerta di moneta e diminuzione del tasso di interesse

25
Q

trappola della liquidità

A

quando i tassi di interessi in periodo di crisi sono già scesi fin quasi allo zero, la liquidità aggiuntiva non avrebbe alcun effetto.

26
Q

indicazioni prospettiche

A

quando le autorità monetarie si impegnano a tenere al minimo i tassi di interesse sperando di contribuire a stimolare la spesa per investimenti

27
Q

quantitative easing

A

condurre operazioni di mercato aperto di carattere espansivo utilizzando strumenti che accrescono le riserve bancarie, come mutui ipotecari

28
Q

politica fiscale

A

insieme delle scelte che il governo prende riguardo al livello generale di spesa pubblica e tassazione

29
Q

se il ministero della difesa commissiona a un impresa la produzione di un aereo per 20 miliardi, ciò fa aumentare la domanda per quel prodotto e induce l’impresa ad aumentare la produzione.

la curva di domanda aggregata si sposta in misura … (uguale/diversa) dall’ammontare della commessa a causa di due effetti:
1. effetto …. : spostamento superiore a 20mil
2. effetto….: spostamento inferiore a 20mil

A

diversa
moltiplicatore
spiazzamento

30
Q

effetto moltiplicatore della spesa pubblica sulla domanda aggregata

A

amplificazione degli effetti di una politica fiscale espansiva sulla domanda aggregata, attraverso il successivo aumento del reddito e, quindi, della spesa per consumi.

31
Q

acceleratore dell’investimento

A

un aumento della spesa pubblica che stimola la domanda di beni di investimento

32
Q

propensione marginale al consumo (PMC)

A

quota di reddito aggiuntivo che l’individuo decide di consumare invece di risparmiare

33
Q

il moltiplicatore indica la domanda di beni e servizi che si genera

A

per ogni euro aggiuntivo della spesa pubblica

34
Q

formula moltiplicatore

A

moltiplicatore= 1 / (1 - PMC)

35
Q

il valore del moltiplicatore dipende dalla propensione marginale al consumo, quanto maggiore è la PMC, tanto più il valore del moltiplicatore è … (elevato/ridotto)

A

elevato

36
Q

una modesta variazione iniziale di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni nette, può sortire un effetto … (rilevante/non rilevante) sulla domanda aggregata

A

rilevante

infatti, la logica del moltiplicatore si applica non solo alle variazioni della spesa pubblica ma anche a qualunque evento che alteri spesa per consumi, investimento o esportazioni nette

37
Q

effetto di spiazzamento (o di crowding-out) dell’investimento

A

contrazione della domanda aggregata indotta da una politica fiscale espansiva attraverso l’aumento del tasso di interesse e la conseguente diminuzione della spesa per investimenti

38
Q

se da un lato un aumento della spesa pubblica fa aumentare la domanda di beni e servizi, dall’altro spiazza l’investimento a causa dell’aumento del …

questo spiazzamento compensa parzialmente l’aumento della spesa pubblica

A

tasso di interesse

39
Q

se il governo aumenta la spesa pubblica di 20 miliardi, l’aumento della domanda aggregata di beni e servizi può essere …. all’impulso iniziale, a seconda che prevalga l’effetto… o l’effetto …

A

minore, maggiore o uguale
moltiplicatore
spiazzamento

40
Q

effetto moltiplicatore su una variazione della tassazione

se il governo riduce le imposte -> … la spesa per i consumi -> fatturato e profitti … (aumentano/diminuiscono) -> ulteriore impulso alla spesa per consumi

A

stimola
aumentano

41
Q

effetto spiazzamento su una variazione della tassazione

se il governo aumenta le imposte -> …. la domanda di moneta -> tendenza al … (rialzo/abbasso) del tasso di interesse -> aggrava il costo dell’indebitamento -> … (aumento/riduzione) spesa per investimenti

A

accresce
rialzo
riduzione

42
Q

più la percezione da parte degli individui della variazione fiscale viene vista come permanente … (maggiore/minore) sarà l’aumento del consumo

A

maggiore

43
Q

Employment act di John Kennedy

A

il governo deve evitare di provocare fluttuazioni economiche, ma deve reagire ai cambiamenti del settore privato in modo da stabilizzare la domanda aggregata

44
Q

teoria generale di Keynes
1. ondate di pessimismo riducono investimenti e consumi -> il governo può …. l’offerta di moneta per far diminuire i tassi di interesse e stimolare la domanda aggregata
2. con ottimismo dominante investimenti e consumi aumentano -> il governo dovrebbe … l’offerta di moneta per far aumentare i tassi di interesse e ridurre la domanda aggregata.

A
  1. espandere
  2. contrarre
45
Q

la politica monetaria ha un effetto ritardato sull’economia, soprattutto perché ci vuole molto tempo affinché una variazione dei tassi di interesse si ripercuota sulla spesa per

A

investimenti

46
Q

stabilizzatori automatici

A

strumenti di politica fiscale che stimolano la domanda aggregata quando l’economia entra in recessione

47
Q

spesa pubblica come stabilizzatore automatico

A

l’aumento del numero di disoccupati durante una recessione richiede indennità di disoccupazione, che stimola la spesa pubblica e di conseguenza accresce la quantità domandata aggregata

48
Q

sistema tributario come stabilizzatore automatico

A

riduzioni automatiche del carico fiscale vista la diminuzione dei redditi e dei profitti, che stimolano la domanda aggregata

49
Q

il vincolo di pareggio di bilancio eliminerebbe

A

gli stabilizzatori automatici

50
Q

un aumento della spesa pubblica o una riduzione della tassazione provocano uno spostamento della curva di domanda aggregata…

una diminuzione della spesa pubblica o un aumento della tassazione provocano uno spostamento della curva di domanda aggregata…

A

verso destra

verso sinistra