25. Domanda aggregata e offerta aggregata Flashcards

1
Q

recessione

A

periodo di reddito reale decrescente e disoccupazione crescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

depressione

A

una recessione grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il modello di domanda e offerta aggregata riflette le fluttuazioni economiche di … (lungo/breve periodo)

A

breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ciclo economico

A

fluttuazioni di un sistema economico e cambiamento delle condizioni dell’attività economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

la maggior parte delle variabili macroeconomiche fluttua in sincronia, ma le loro fluttuazioni

A

variano in ampiezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

le fluttuazioni economiche sono

A

irregolari e imprevedibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se il reddito diminuisce, la disoccupazione …

se il PIL reale diminuisce vuol dire che le imprese decidono di produrre … (maggior/minor) quantità di beni e servizi, e quindi devono licenziare lavoratori, il che fa … (aumentare/diminuire) la disoccupazione

A

aumenta
minor
aumentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la macroeconomia classica, che si fonda sulla … della moneta e sulla distinzione tra variabili nominali e reali, descrive in maniera verosimile l’economia nel … (lungo/breve) periodo, ma non nel … (lungo/breve)

A

neutralità
lungo
breve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nello studiare le fluttuazioni economiche, nel breve periodo variabili nominali e reali sono

A

strettamente correlate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

nel modello delle fluttuazioni economiche di breve periodo la variabile reale è costituita da

A

produzione di beni e servizi dell’economia dato il PIL reale (Y)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

nel modello delle fluttuazioni economiche di breve periodo la variabile nominale è costituita da

A

livello medio dei prezzi, misurato dall’indice dei prezzi al consumo o dal deflatore del PIL (P)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

modello di domanda aggregata e offerta aggregata: nell’asse verticale vi è

A

il livello generale dei prezzi (variabile nominale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modello di domanda aggregata e offerta aggregata: nell’asse orizzontale vi è

A

la quantità di prodotto come volume complessivo della produzione (variabile reale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la curva di domanda aggregata

A

descrive la quantità di beni e servizi che gli individui, le imprese, lo Stato e i clienti esteri desiderano acquistare ad ogni livello generale dei prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la curva di domanda aggregata ha pendenza …: a parità di altre condizioni (a parità di offerta di moneta) una diminuzione del livello generale dei prezzi fa … (aumentare/diminuire) la quantità domandata

A

negativa
aumentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

tre ragioni per cui una diminuzione dei prezzi provoca un aumento della quantità aggregata domandata

A
  1. i consumatori si sentono ricchi e ciò stimola la domanda per il CONSUMO
  2. la diminuzione del tasso di interesse stimola la domanda di beni di investimento
  3. il deprezzamento del tasso di scambio stimola la domanda di esportazioni nette
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Considerando la spesa pubblica costante, le altre voci di spesa del PIL (consumo, investimento e esportazioni nette) dipendono da

A

livello dei prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

effetto ricchezza (livello dei prezzi e consumi)

una diminuzione del livello generale dei prezzi … (accresce/diminuisce) il valore reale della moneta e fa sì che il consumatore si senta più ricco ed è stimolato a spendere di più. -> …. (aumento/diminuzione) della quantità aggregata domandata di beni e servizi

A

accresce
aumento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

effetto tasso di interesse (livello dei prezzi e investimento)

una diminuzione del livello generale dei prezzi …. (aumenta/riduce) il tasso di interesse, … (scoraggiando/incoraggiando) la spesa per investimenti e quindi la domanda di beni e servizi

A

riduce
incoraggiando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

effetto tasso di scambio (livello dei prezzi e esportazioni nette)

una diminuzione del livello dei prezzi INTERNO …. (aumenta/riduce) il tasso di interesse interno e di conseguenza provoca un …. del tasso di cambio reale che … (stimola/scoraggia) le esportazioni nette e (aumenta/riduce) la quantità domandata di beni e servizi

A

riduce
deprezzamento
stimola
aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

effetto tasso di scambio (livello dei prezzi e esportazioni nette)

un aumento del livello dei prezzi INTERNO …. (aumenta/riduce) il tasso di interesse interno e il valore reale della valuta nazionale. Di conseguenza provoca un …. del tasso di cambio reale che … (stimola/scoraggia) le esportazioni nette e (aumenta/riduce) la quantità domandata di beni e servizi

A

aumenta
apprezzamento
scoraggia
riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

da cosa sono causati spostamenti della curva di domanda aggregata?

A

variazioni del consumo, investimento, spesa pubblica e importazioni nette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

variazioni del consumo

A

eventi che modificano la quantità consumata a ogni livello di prezzo.
eventi e provvedimenti che inducono i consumatori a spendere di più (taglio alle imposte o boom dei mercati azionari) fanno spostare la curva di domanda aggregata verso destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

variazioni dell’investimento

A

eventi e provvedimenti che inducono le imprese a investire di più ad ogni livello di prezzi (ottimismo sul futuro dell’economia o calo del tasso di interesse) fanno spostare la curva di domanda aggregata verso destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

variazioni della spesa pubblica

A

un aumento della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi (lavori pubblici o aumento della spesa militare) fanno spostare la curva di domanda aggregata verso destra

26
Q

la curva di offerta aggregata

A

descrive la quantità di beni e servizi che le imprese decidono di produrre e vendere ad ogni livello generale dei prezzi

27
Q

la relazione tra livello dei prezzi e quantità di prodotto offerta dipende

A

dall’orizzonte temporale considerato

28
Q

nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è…, mentre nel breve periodo ha pendenza …

A

verticale
positiva

29
Q

nel lungo periodo la produzione di beni e servizi (il suo PIL …) dipende da

A

dotazione di lavoro, capitale e risorse naturali e dalla tecnologia di produzione disponibile per trasformare questi fattori di produzione in beni e servizi

30
Q

il livello dei prezzi … (influenza/non influenza) le determinanti del PIL nel lungo periodo

A

non influenza

31
Q

una variazione del livello dei prezzi … (ha/non ha) effetti sulla quantità di servizi e beni nel lungo periodo

A

non ha

32
Q

la curva di offerta aggregata è verticale solo nel (breve/lungo periodo)

A

lungo

33
Q

livello naturale di produzione

A

produzione aggregata dell’economia quando la disoccupazione è al suo tasso naturale, o normale

è il livello al quale la produzione aggregata tende nel lungo periodo

34
Q

il livello naturale di produzione è anche detto

A

prodotto potenziale o prodotto di pieno impiego

35
Q

possibili cause di spostamenti della curva di offerta aggregata di lungo periodo

A

variazioni della forza lavoro, dello stock di capitale, di risorse naturali o delle conoscenze tecnologiche

36
Q

variazioni della forza lavoro (cambiamento del tasso naturale di disoccupazione) come causa di spostamento curva di offerta aggregata

  1. aumento del flusso di immigranti
  2. incremento del salario minimo
  3. programma di formazione di lavoro per i disoccupati
A
  1. un aumento del flusso di immigranti fa sì che vi siano più lavoratori disponibili -> spostamento verso destra
  2. incremento del salario minimo aumenta il tasso di disoccupazione -> spostamento verso sinistra
  3. programma di formazione di lavoro per i disoccupati diminuisce la disoccupazione -> spostamento verso destra
37
Q

un aumento dello stock di capitale fisico (o umano) … (accresce/diminuisce) la produttività e la quantità di beni offerti -> spostamento verso … nel lungo periodo

A

accresce - destra

38
Q

variazioni della disponibilità di risorse naturali come causa di spostamento curva di offerta aggregata

  1. scoperta nuovo giacimento
  2. cambiamento climatico
A
  1. spostamento verso destra
  2. spostamento verso sinistra
39
Q

variazioni delle conoscenze tecnologiche come causa di spostamento curva di offerta aggregata

  1. apertura scambi internazionali
  2. provvedimenti che impediscono processi produttivi perché inquinanti
A
  1. invenzione di nuovi processi produttivi -> spostamento verso destra
  2. spostamento verso sinistra
40
Q

la curva di offerta aggregata di lungo periodo è una rappresentazione del modello…, e qualsiasi evento che faccia aumentare o diminuire il PIL … può essere visto come una maggiore o minore offerta di beni e servizi

A

classico dell’economia
reale

41
Q

il progresso della tecnologia -> spostamento curva di … verso destra -> crescita tendenziale della … aggregata

aumento dell’offerta di moneta -> spostamento curva di … verso destra -> costante presenza di …

A

offerta aggregata
produzione (Y)

domanda aggregata
inflazione (aumento di P)

42
Q

fluttuazioni di breve periodo del livello dei prezzi e della produzione aggregata devono essere considerate come … dalle tendenze di lungo periodo

A

deviazioni

43
Q

Nel BREVE periodo la curva di offerta aggregata ha pendenza ….;

nel breve periodo il livello dei prezzi … (influenza/non influenza) la produzione e un aumento del livello dei prezzi … (accresce/diminuisce/lascia inalterato) la quantità offerta di beni e servizi, e viceversa

A

positiva
influenza
accresce

44
Q

le tre teorie che spiegano la pendenza positiva della curva di offerta aggregata concordano sul fatto che la quantità offerta aggregata nel breve periodo devia dal suo livello naturale di lungo periodo quando…

A

il livello dei prezzi si discosta da quello atteso dagli agenti economici

45
Q

teoria dei salari vischiosi (nel breve periodo i salari sono vischiosi)

A

la teoria evidenza la lentezza di aggiustamento dei salari nominali al livello dei prezzi, i quali non reagiscono immediatamente a differenze tra il livello di prezzo effettivo e quello atteso, rappresentando per le imprese un incentivo a contrarre la produzione se il livello dei prezzi è inferiore alle attese e aumentarla se si rivela superiore

46
Q

teoria dei salari vischiosi

una diminuzione inattesa del livello dei prezzi spinge temporaneamente al rialzo i salari reali, inducendo le imprese a … (aumentare/ridurre) occupazione e produzione.

un aumento inatteso del livello dei prezzi fa diminuire i salari reali, inducendo le imprese a (aumentare/ridurre) la produzione

A

ridurre

aumentare

47
Q

teoria dei prezzi vischiosi

A

lentezza della reattività dei prezzi in reazione ai cambiamenti della congiuntura economica che si deve ai costi di listino.

48
Q

teoria dei prezzi vischiosi
una diminuzione inattesa del livello dei prezzi fa contrarre le vendite più lente nell’aggiustamento spingendole a (aumentare/ridurre) la produzione, perché queste avrebbero prezzi più … (bassi/alti) di quanto desidererebbero

A

ridurre
alti

49
Q

teoria dell’errore di percezione

A

i produttori possono essere fuorviati da variazioni del livello dei prezzi

50
Q

teoria dell’errore di percezione
una diminuzione inattesa del livello dei P provoca un errata percezione dei prezzi relativi e induce i produttori a credere erroneamente che i propri prezzi reali siano … (aumentati/diminuiti), … (accrescendo/contraendo) la produzione

A

diminuiti
contraendo

51
Q

quantità di prodotto offerta = tasso naturale di produzione + a (livello dei prezzi effettivo - livello dei prezzi atteso),
dove a determina…

A

la reattività della produzione aggregata a variazioni inattese del livello dei prezzi

52
Q

la curva di offerta aggregata di breve periodo è influenzata da

A

tutto ciò che provocava spostamenti anche della curva di offerta aggregata di lungo periodo (cambiamenti nel lavoro, stock di capitale, risorse naturali e conoscenze tecnologiche) e il livello dei prezzi

53
Q

un aumento del livello atteso dei prezzi fa … (aumentare/diminuire) la quantità offerta di beni e servizi e fa spostare verso … la curva di offerta aggregata di breve periodo

A

diminuire
sinistra

54
Q

una diminuzione del livello atteso dei prezzi fa … (aumentare/diminuire) la quantità offerta di beni e servizi e fa spostare verso … la curva di offerta aggregata di breve periodo

A

aumentare
destra

55
Q

al punto di equilibrio dove la produzione aggregata è al suo livello…., il livello atteso dei prezzi si … a quello effettivo dei prezzi

A

naturale
si adegua

56
Q

quali sono le due possibili cause delle fluttuazioni economiche

A

spostamento della curva di domanda aggregata e spostamento della curva di offerta aggregata

57
Q

l’effetto di lungo periodo di uno spostamento della domanda aggregata dovuta ad un’ondata di pessimismo è …. (nominale/reale) perché si riflette in un abbassamento del livello dei prezzi, ma non … (nominale/reale) perché la produzione rimane invariata

A

nominale
reale

58
Q

la seconda guerra mondiale provocò … (un forte aumento/una forte diminuzione del PIL)

A

un forte aumento del PIL, dovuto al boom economico come conseguenza all’entrata in guerra, in cui il governo aumentò le spese pubbliche per la difesa.

59
Q

il 1930 è chiamato …, e il PIL reale …. (aumentò/diminuì) notevolmente per la diminuzione della domanda aggregata dovuta a un declino della moneta come conseguenza alla crisi del sistema bancario

A

grande depressione
diminuì

60
Q

gli sviluppi che hanno facilitato l’accensione di mutui ad elevato rischio di insolvenza durante la grande recessione del 2008-2009 sono stati

A

la cartolarizzazione (processo attraverso il quale le istituzioni finanziarie vendevano i mutui a pacchetto come titoli da mutui ipotecari) e una regolamentazione inadeguata

61
Q

uno spostamento della curva di offerta aggregata verso sinistra, dovuto a maggiori costi di produzione, fa … (aumentare/diminuire) la produzione e i prezzi… (si alzano/si abbassano) i prezzi.

l’economia attraversa un periodo di … (diminuzione della produzione) e … (aumento del livello generale dei prezzi) e tale congiuntura viene chiamata …

A

diminuire
si alzano

stagnazione
inflazione
stagflazione

62
Q

spirale inflazionistica prezzi-salari

A

influenza della stagflazione (diminuzione della produzione e aumento del livello dei prezzi) sui salari nominali: le imprese vedono l’aumento di prezzo come salari nominali più elevati, ma in realtà i costi di produzione aumentano ancora di più spostando ulteriormente la curva di offerta a sinistra