7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Flashcards

1
Q

economia del benessere

A

studio della relazione che intercorre tra l’allocazione delle risorse e il benessere economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perché il prezzo di equilibrio è il migliore possibile?

A

perché massimizza il benessere totale dei consumatori e dei produttori di quel bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

disponibilità a pagare

A

prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare per ottenere quel bene e corrisponde quindi alla misura del VALORE che egli attribuisce a quel bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

surplus del consumatore

A

differenza tra il prezzo che un compratore è disposto a pagare per l’acquisto di un bene e il prezzo che effettivamente paga. misura il beneficio che i compratori traggono dal partecipare a un mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che cosa riflette l’altezza della curva di domanda rispetto alla disponibilità a pagare dei compratori?

A

a ogni data quantità, l’altezza della curva corrisponde al prezzo della disponibilità a pagare del compratore marginale, ovvero quel compratore che per primo abbandonerebbe il mercato se il prezzo fosse più elevato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

surplus totale del consumatore

A

somma di tutti i surplus del consumatore in un dato mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa indica l’area compresa tra la curva di domanda e il livello del prezzo?

A

è la misura del surplus del consumatore del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come viene suddiviso l’aumento del surplus del consumatore quando avviene una riduzione del prezzo?

A

se il prezzo diminuisce da P1 a P2, l’aumento del surplus si divide in due componenti:
1. aumento del surplus dei compratori che già acquistavano il bene al prezzo P1 e che ora beneficiano di un prezzo minore pari alla riduzione del prezzo pagato.
2. surplus del consumatore per i nuovi compratori che sono disposti ad acquistare il bene solo perché il suo prezzo è diminuito (che fanno aumentare la quantità domandata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa misura il surplus del consumatore dal punto di vista del benessere economico?

A

Nella maggior parte dei mercati il surplus del consumatore rispecchia il benessere economico e rappresenta il beneficio che i compratori ricevono dall’acquisto di un bene, come i compratori stessi lo percepiscono, nell’ipotesi che i responsabili delle politiche economiche vogliano rispettare le loro preferenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che cos’è il costo per un produttore e cosa misura?

A

il costo è tutto ciò a cui il produttore deve rinunciare per produrre un bene, quindi misura la disponibilità a vendere il proprio servizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

surplus del produttore

A

differenza tra il prezzo pagato al venditore e il suo costo di produzione e misura il beneficio di cui gode il venditore in virtù della sua partecipazione al mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

a cosa corrisponde l’altezza della curva di offerta rispetto alla disponibilità a vendere dei produttori?

A

l’altezza della curva indica il prezzo che corrisponde al costo del venditore marginale, ovvero il primo venditore che lascerebbe il mercato se il prezzo diminuisse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa indica l’area compresa tra la curva di offerta e il livello del prezzo?

A

è uguale all’ammontare del surplus del produttore nel mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come viene suddiviso l’aumento del surplus del produttore quando avviene un aumento del prezzo?

A

se il prezzo aumenta da P1 a P2 l’aumento di surplus si divide in due parti:
1. aumento di surplus per quei venditori che già vendevano il bene al prezzo P1 e che ora godono di un prezzo più alto pari all’aumento del prezzo pagato;
2. surplus dei nuovi venditori disposti a vendere il bene solo perché il prezzo è aumentato; in virtù del loro ingresso nel mercato la quantità offerta aumenta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pianificatore benevolo

A

figura onnisciente che ha come unico scopo la massimizzazione del benessere di tutti i membri della società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

surplus totale

A

somma del surplus del consumatore e del surplus del produttore, è misura del benessere economico

17
Q

formula del surplus totale

A

valore per i compratori - costo per i venditori (perché il prezzo pagato dai compratori equivale al prezzo ricevuto dai venditori, quindi i due termini si annullano)

18
Q

surplus totale in un mercato

A

differenza tra il valore totale dei beni per i compratori, misurato dalla loro disponibilità a pagare, e il costo sostenuto da venditori per produrre i beni.

19
Q

quando un’allocazione delle risorse è efficiente?

A

quando massimizza il surplus totale

20
Q

quando un’allocazione delle risorse è inefficiente?

A

quando un bene non viene prodotto al minor costo possibile e quando non viene consumato dai compratori che gli attribuiscono maggior valore

21
Q

quando un’allocazione delle risorse è equa?

A

quando garantisce la giusta distribuzione del benessere economico tra venditori e compratori

22
Q

un mercato libero alloca l’offerta di un bene ai compratori che gli attribuiscono il valore più…. in termini di disponibilità a pagare

A

elevato

23
Q

un mercato libero alloca la domanda di un bene ai venditori che possono produrlo al costo più

A

contenuto

24
Q

un libero mercato produce una quantità di benessere che …

A

massimizza la somma dei surplus di consumatore e produttore

25
Q

la curva di domanda riflette il … per i consumatori, mentre quella di offerta riflette il … per i venditori

A

valore
costo

26
Q

per quantità inferiori a quella di equilibrio il valore per i compratori è … del costo per il venditore

A

maggiore

27
Q

per quantità superiori a quella di equilibrio il valore per i compratori è … del costo per i venditori

A

minore

28
Q

un’allocazione efficiente delle risorse è rappresentata dalla situazione di…

A

equilibrio (intersezione tra curva di domanda e offerta)

29
Q

fallimento del mercato

A

incapacità di un mercato non regolamentato di allocare le risorse in modo efficiente. può essere provocato da potere di mercato o esternalità