5. Elasticità e le sue applicazioni Flashcards

1
Q

Cosa misura l’elasticità

A

Misura la reazione dei venditori e dei compratori alle variazioni delle condizioni di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è l’elasticità

A

Misura della reattività della quantità offerta o della quantità domandata ad una variazione delle loro determinanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è l’elasticità della domanda al prezzo

A

misura della reattività della quantità domandata di un bene in base alle variazioni del suo prezzo (misura della disponibilità dei consumatori a rinunciare al consumo di un bene all’aumentare del prezzo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si calcola l’elasticità della domanda al prezzo

A

rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e variazione percentuale del prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

domanda elastica

A

La domanda è ELASTICA se la quantità domandata reagisce notevolmente alle variazioni del prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

domanda anelastica

A

La domanda è ANELASTICA se la quantità domandata reagisce in maniera modesta alle variazioni del prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

determinanti dell’elasticità della domanda al prezzo

A

disponibilità di beni sostituti, beni di prima necessità e beni di lusso, definizione del mercato e orizzonte temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

i beni che hanno buoni sostituti tendono ad avere una domanda più elastica o anelastica?

A

elastica, poiché per il consumatore sarà facile sostituirli per soddisfare il medesimo bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I beni di prima necessità tendono ad avere una domanda più elastica o anelastica?

A

anelastica (es. visita medica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I beni di lusso tendono ad avere una domanda più elastica o anelastica?

A

elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

un mercato delimitato in maniera precisa (es. gelato) tende ad avere una domanda più elastica o anelastica?

A

elastica, perché sarà più facile sostituire il bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

un mercato i cui confini sono vaghi (es. cibo) tende ad avere una domanda più elastica o anelastica?

A

anelastica, perché non ha sostituti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

la domanda di un bene tende è più elastica nel breve o nel lungo periodo?

A

nel lungo periodo. ad un aumento dei prezzi della benzina, la sua quantità domandata diminuirà in maniera sostanziale solo nell’arco di alcuni anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le variazioni percentuali della quantità domandata hanno segno opposto o uguale a quelle del prezzo?

A

segno opposto perché la quantità domandata è negativamente correlata al prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

metodo del punto medio

A

calcolo delle variazioni percentuali di prezzo e quantità dividendo la variazione per il punto medio tra il livello iniziale e quello finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

a cosa corrisponde il numeratore nella formula dell’elasticità della domanda al prezzo con il metodo del punto medio

A

variazione percentuale della quantità domandata calcolata con il metodo del punto medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

a cosa corrisponde il denominatore nella formula dell’elasticità della domanda al prezzo con il metodo del punto medio

A

variazione percentuale del prezzo calcolata con il metodo del punto medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

valore dell’elasticità quando la domanda è elastica

A

maggiore di 1 (variazione della quantità PIÙ CHE PROPORZIONALE AL PREZZO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

valore dell’elasticità quando la domanda è anelastica

A

minore di 1 (variazione della quantità MENO CHE PROPORZIONALE AL PREZZO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

valore dell’elasticità quando la domanda ha elasticità unitaria

A

uguale a 1 (la quantità reagisce nella medesima proporzione del prezzo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rapporto fra pendenza ed elasticità della domanda al prezzo

A

quanto maggiore è la pendenza, tanto minore è l’elasticità

22
Q

valore dell’elasticità quando la domanda è perfettamente anelastica

A

uguale a 0; la curva di domanda è verticale e a qualsiasi prezzo la quantità domandata rimane invariaa

23
Q

valore dell’elasticità quando la domanda è perfettamente elastica

A

elasticità infinita; la curva di domanda è orizzontale e il minimo cambiamento di prezzo provoca variazioni incommensurabili della quantità domandata

24
Q

se la domanda è anelastica, un aumento del prezzo del 25% provoca una diminuzione della quantità domandata

A

di una percentuale inferiore di 25 (es. 11%)

25
Q

se la domanda ha elasticità unitaria, un aumento del prezzo del 25% provoca una diminuzione della quantità domandata

A

del 25%

26
Q

se la domanda è elastica un aumento del prezzo del 25% provoca una diminuzione della quantità domandata

A

di una percentuale maggiore di 25 (es. 67%)

27
Q

a cosa è uguale il ricavo totale

A

prezzo del bene al quale è venduto moltiplicato per la quantità venduta

28
Q

se la domanda è ANELASTICA (E<1) il prezzo e il ricavo totale variano nella stessa direzione o in direzioni opposte?

A

variano nella STESSA DIREZIONE: un aumento del prezzo induce un aumento del ricavo totale perché il ricavo extra dovuto al prezzo maggiore supera la diminuzione del ricavo dovuta al calo delle vendite

29
Q

se la domanda è ELASTICA (E>1) il prezzo e il ricavo totale variano nella stessa direzione o in direzioni opposte?

A

variano in DIREZIONI OPPOSTE: un aumento del prezzo provoca una diminuzione del ricavo totale perché il ricavo extra dovuto alle vendite a un prezzo maggiore è inferiore alla perdita del ricavo dovuto al calo delle vendite.

30
Q

L’elasticità è la stessa in tutti i punti della curva di domanda lineare?

A

No, l’elasticità di una curva di domanda lineare non è la stessa in tutti i punti della curva (ma lo è la sua pendenza).

31
Q

Nei tratti di una curva di domanda lineare in cui il prezzo è basso e la quantità è elevata la curva di domanda è elastica o anelastica?

A

Anelastica (il reddito aumenta all’aumentare del prezzo)

32
Q

Nei tratti di una curva di domanda lineare in cui il prezzo è alto e la quantità è bassa la curva di domanda è elastica o anelastica?

A

Elastica (il reddito diminuisce all’aumentare del prezzo)

33
Q

Nei tratti di una curva di domanda lineare in cui l’elasticità è UNITARIA, il reddito aumenta, diminuisce o rimane costante all’aumentare del prezzo?

A

Rimane costante

34
Q

elasticità della domanda al reddito

A

misura la variazione della quantità domandata al variare del reddito del consumatore (rapporto tra variazione percentuale della quantità domandata e variazione percentuale del reddito)

35
Q

per i beni normali l’elasticità della domanda al reddito è positiva o negativa?

A

positiva (infatti un aumento del reddito provoca un aumento della quantità domandata di beni normali)

36
Q

per i beni inferiori l’elasticità della domanda al reddito è positiva o negativa?

A

negativa (infatti un aumento del reddito provoca una diminuzione della quantità domandata di beni normali)

37
Q

i beni di prima necessità hanno bassa o alta elasticità al reddito?

A

bassa elasticità al reddito perché indipendentemente da esso i consumatori devono acquistarne determinate quantità minime

38
Q

i beni di lusso hanno bassa o alta elasticità al reddito?

A

alta elasticità al reddito perché il consumatore può facilmente rinunciarvi se il reddito non è sufficientemente elevato

39
Q

legge di Engel

A

all’aumentare del reddito individuale, la quota di reddito spesa in cibo diminuisce, indicando un’elasticità della domanda al reddito inferiore a 1

40
Q

elasticità incrociata della domanda al prezzo

A

Misura della variazione della quantità domandata al variare del prezzo di un altro bene (rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata del bene 1 e la variazione percentuale del prezzo del bene 2)

41
Q

beni sostituti godono di elasticità incrociata della domanda al prezzo positiva o negativa?

A

positiva, dal momento in cui un aumento del prezzo di un bene induce ad acquistare una maggiore quantità di un suo bene sostituto

42
Q

beni complementari godono di elasticità incrociata della domanda al prezzo positiva o negativa?

A

negativa, dal momento in cui un aumento del prezzo di un bene induce ad acquistare una minor quantità di un suo bene complementare

43
Q

elasticità dell’offerta al prezzo

A

misura della reattività della quantità offerta di un bene in base alle variazioni del suo prezzo, che dipende dalla flessibilità dei venditori a modificare la quantità di beni che producono

44
Q

offerta elastica

A

la quantità offerta varia notevolmente a fronte di variazioni di prezzo

45
Q

offerta anelastica

A

la quantità offerta reagisce debolmente alle variazioni di prezzo

46
Q

prodotti della trasformazione industriale come auto, libri o televisori hanno offerta più elastica o anelastica?

A

più elastica perché le imprese che li producono possono chiedere ai dipendenti di fare straordinari oppure licenziarli per far fronte a cambiamenti di prezzo

47
Q

l’offerta è più elastica nel breve o nel lungo periodo?

A

nel lungo periodo, infatti nel breve periodo le imprese non riescono ad adattare le dimensioni degli impianti a livelli di produzione diversi da quelli prestabiliti, mentre nel lungo periodo le imprese si possono adattare a nuovi ritmi di produzione

48
Q

formula dell’elasticità dell’offerta al prezzo

A

rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo

49
Q

se l’offerta è perfettamente anelastica (elasticità=0) la forma della curva di offerta sarà

A

verticale, poiché la quantità offerta è indipendente dal prezzo e un aumento di esso lascerà la curva inalterata

50
Q

se l’offerta è perfettamente elastica (elasticità infinita) la forma della curva di offerta sarà

A

orizzontale, poiché le variazioni del prezzo provocano reazioni incommensurabili nella quantità offerta

51
Q

a bassi livelli di quantità offerta, l’elasticità di offerta è più o meno elevata?

A

è più elevata, infatti a bassi livelli di produzione si ha capacità produttiva in eccesso e un minimo cambiamento di prezzo rende conveniente sfruttarla. la quantità offerta reagisce più che proporzionalmente al prezzo (ELASTICA).

52
Q

ad alti livelli di quantità offerta, l’elasticità di offerta è più o meno elevata?

A

l’elasticità è più debole, infatti ad alti livelli di produzione un ulteriore aumento della produzione richiede la costruzione di nuovi impianti e la quindi quantità offerta reagisce meno che proporzionalmente al prezzo (ANELASTICA)