9. Un'applicazione pratica: il commercio internazionale Flashcards

1
Q

prezzo mondiale

A

prezzo prevalente nei mercati mondiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

se il prezzo mondiale di un bene è maggiore del prezzo interno (p. interno minore), il paese trarrebbe vantaggio a diventare

A

esportatore di quel bene, poiché gode di un vantaggio comparato su quel bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

se il prezzo mondiale di un bene è minore del prezzo interno (p. interno maggiore) il paese trarrebbe vantaggio a diventare

A

importatore di quel bene, poiché gli altri paesi godono di un vantaggio comparato su quel bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quando un paese apre le frontiere e diventa esportatore, i … interni ne traggono beneficio, mentre i … interni subiscono una perdita

A

produttori
consumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il commercio internazionale di un paese esportatore fa … (aumentare/diminuire) il benessere totale della nazione, poiché i guadagni dei … sono … (superiori/inferiori) alle perdite dei compratori

A

aumentare
venditori
superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quando un paese apre le frontiere e diventa importatore, i … interni ne traggono beneficio, mentre i … interni subiscono una perdita

A

consumatori
produttori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il commercio internazionale di un paese importatore fa … (aumentare/diminuire) il benessere totale della nazione, poiché i guadagni dei … sono … (superiori/inferiori) alle perdite dei venditori

A

aumentare
compratori
superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

solitamente l’apertura agli scambi è vantaggiosa perché

A

indipendentemente che il paese diventi esportatore o importatore, i guadagni superano le perdite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dazio

A

tassa applicata su un bene prodotto all’estero e venduto internamente (importazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il dazio è rilevante solo se una nazione è

A

importatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

un dazio spinge … (al rialzo/all’abbasso) il prezzo dei beni … (importati/esportati) rispetto al prezzo mondiale, di un ammontare pari al dazio stesso

A

al rialzo
importati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono gli effetti di un dazio su prezzo dei beni prodotti internamente e importati, sulla quantità offerta e domandata internamente e in generale verso dove fa muovere il mercato interno?

A

P dei beni sia prodotti internamente che importati SI ALZANO rispetto a quello mondiale pari all’ammontare del dazio
Q domandata SI ABBASSA
Q offerta SI ALZA
Il dazio riduce le importazioni e muove il mercato interno verso una posizione più vicina all’equilibrio in assenza di scambio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono gli effetti di un dazio su prezzo dei beni prodotti internamente e importati, sulla quantità offerta e domandata internamente e in generale verso dove fa muovere il mercato interno?

A

P dei beni sia prodotti internamente che importati SI ALZANO rispetto a quello mondiale pari all’ammontare del dazio
Q domandata SI ABBASSA
Q offerta SI ALZA
Il dazio riduce le importazioni e muove il mercato interno verso una posizione più vicina all’equilibrio in assenza di scambio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che conseguenze ha il dazio su
1. surplus del consumatore
2. surplus del produttore
3. entrate fiscali
4. surplus totale

A
  1. diminuisce
  2. aumenta
  3. aumentano
  4. diminuisce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la diminuzione del surplus totale del mercato rappresenta…

A

la perdita secca di benessere causata dal dazio. un dazio distorce gli incentivi e provoca un’allocazione sub-ottimale delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la perdita secca di benessere generata dal dazio è causata … (sottoproduzione/sovraproduzione) e da (sottoconsumo/sovraconsumo)

A

sovraproduzione (dato l’aumento del prezzo)
sottoconsumo (riduzione dei consumi)

17
Q

la migliore politica economica prevede dazi?

A

no, il mercato dovrebbe essere libero

18
Q

quali sono altri vantaggi del commercio internazionale?

A

maggiore varietà di beni
minori costi grazie alle economie di scala
aumento della concorrenza
aumento della produttività
miglioramento del flusso delle conoscenze

19
Q

quali sono gli argomenti a sfavore del libero commercio?

A
  1. protezione dell’occupazione interna
  2. difesa della sicurezza nazionale nel caso di un’indipendenza dai paesi esteri di forniture per la difesa
  3. protezione delle industrie nascenti che richiedono restrizioni temporanee per crescere
  4. prevenzione della concorrenza sleale
  5. protezionismo come arma trattativa
20
Q

approccio unilaterale

A

rimozione delle proprie restrizioni autonomamente

21
Q

approccio multilaterale

A

rimozione progressiva delle proprie restrizioni al commercio simultaneamente ad altri paesi, contrattando con i partner nel tentativo di ridurre i vincoli al libero commercio

22
Q

esempi di approcci multilateriali

A

NAFTA (north america free trade agreement)
GATT (General agreement oon tariffs and trade)

23
Q

l’organizzazione mondiale del commercio

A

fondata a Ginevra nel 1995 ha gli scopi di amministrare gli accordi commerciali, gestire le dispute fra paesi e garantire supporto alle negoziazioni

24
Q

vantaggi dell’approccio multilaterale

A

maggiore efficacia potenziale perché tende a ridurre simultaneamente le restrizioni in molteplici paesi
vantaggio politico per i consumatori
ha maggiori possibilità di essere politicamente accettabile rispetto all’approccio unilaterale