3. Interdipendenza e benefici dello scambio Flashcards

1
Q

In assenza di scambio a cosa corrisponde la frontiera delle possibilità produttive di ciascun soggetto economico?

A

Corrisponde anche alla sua frontiera delle possibilità di consumo. Ciascuno di loro consuma una combinazione di beni che si trova lungo la propria frontiera di possibilità produttive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa accade quando due soggetti economici decidono di dedicarsi allo scambio?

A

Ciascuno di loro consuma una combinazione di beni che si trova all’ESTERNO della propria frontiera di possibilità produttive. Lo scambio permette alle due parti di specializzarsi in ciò che meglio sa fare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vantaggio assoluto

A

Gli economisti usano il termine vantaggio assoluto quando mettono a confronto la produttività di una persona, impresa o nazione con quella di un’altra. Il vantaggio assoluto è la capacità di produrre un bene utilizzando una minor quantità di fattori di produzione rispetto ad un altro produttore (es. il tempo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Vantaggio comparato

A

Capacità di produrre un bene a un costo-opportunità inferiore rispetto ad un altro produttore.

Il produttore che dovrà rinunciare a una minor quantità di altri beni per produrre una quantità aggiuntiva di un bene sostiene il minor costo opportunità per la produzione di quel bene e quindi gode di un vantaggio comparato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

È possibile che un solo individuo goda di un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni?

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

È possibile che un solo individuo goda di un vantaggio comparato nella produzione di entrambi i beni?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I benefici della specializzazione e dello scambio scaturiscono dal vantaggio comparato o da quello assoluto?

A

Dal vantaggio comparato: se ciascuno si specializza nella produzione di ciò di cui gode un vantaggio comparato la produzione totale dell’economia cresce. Gli scambi apportano benefici a entrambe le parti perché permettono a ciascuno di specializzarsi nelle attività di cui GODE DI UN VANTAGGIO COMPARATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove si deve collocare il prezzo dello scambio affinché entrambe le parti ne possano trarre beneficio?

A

Il prezzo deve collocarsi tra i loro due costi-opportunità, affinché le parti possano comprare un bene a un prezzo inferiore al proprio costo opportunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Importazioni

A

Beni prodotti all’estero e venduti all’interno del paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Esportazioni

A

Beni prodotti all’interno del paese e venduti all’estero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly