11. Beni pubblici e risorse collettive Flashcards

1
Q

quando un bene è esclusivo?

A

quando agli individui può essere impedito di goderne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quando un bene è rivale nel consumo?

A

quando l’uso del bene da parte di un individuo limita la possibilità ad un altro di goderne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

beni privati

A

beni esclusivi e rivali nel consumo: per ottenerli bisogna pagare e l’acquirente è l’unico a trarne beneficio (gelati, abiti, strade a pedaggio congestionate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

beni pubblici

A

beni non esclusivi e non rivali nel consumo: non si può impedire a qualcuno di fruirne e questo non impedisce agli altri di fare altrettanto (es. sirene di allarme, difesa nazionale e strade senza pedaggio poco frequentate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

risorse collettive

A

beni rivali nel consumo ma NON esclusivi (es. ambiente, pesci in mare aperto, strage senza pedaggio congestionate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

beni di club

A

beni esclusivi ma non rivali nel consumo (es. televisione satellitare, strade a pedaggio poco frequentate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

i beni esclusivi sono

A

beni privati e beni di club

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

i beni rivali nel consumo sono

A

beni privati e risorse collettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

free rider

A

individuo che gode del vantaggio di un bene quando questo non è esclusivo senza pagarne il prezzo e provoca un inefficienza dei risultati del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come può lo Stato contrastare il problema dei free rider?

A

se l’amministrazione pubblica stabilisce che i costi di un bene pubblico sono inferiori ai benefici, può fornire il bene e finanziarlo con le entrate fiscali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tre beni pubblici importanti

A
  1. difesa nazionale
  2. ricerca di base
  3. lotta alla povertà
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

qual è la differenza tra conoscenze specifiche e quelle di base

A
  • conoscenze specifiche= possono essere brevettate e un brevetto può renderle ESCLUSIVE
  • conoscenze di base= conoscenza pubblica perché non esclusiva e non rivale nel consumo una volta dimostrata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

analisi costi-benefici per i beni pubblici

A

studio che mette a confronto il costo totale e i benefici di un progetto legati alla fornitura di un bene pubblico nel valutarne la costruzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tragedia dei terreni comuni (commons)

A

esempio usato per illustrare le ragioni per cui le risorse collettive vengono sfruttate più di quanto sia desiderabile dal punto di vista della società nel suo complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa è provocata la distruzione del terreno comune?

A

dalla differenza tra gli incentivi individuali e quelli sociali: evitarne la distruzione dipende dal comportamento collettivo, ma nessun individuo ha un incentivo a ridurre le dimensioni del gregge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la tragedia dei beni comuni è un esempio di conseguenza di un’esternalità … (positiva/negativa) che lo stato può correggere con …

A

esternalità negativa
regolamentazioni, forme di tassazione o trasformando la risorsa collettiva in bene privato

17
Q

tre importanti risorse collettive

A

aria e acqua pulite
strade congestionate
pesci, balene e animali selvatici

18
Q

le strade possono essere…

A
  1. beni pubblici quando non sono congestionate dal traffico perché l’uso non influenza gli altri
  2. risorse collettive quando sono trafficate (lo Stato può imporre un pedaggio nelle ore di punta imposta pigouviana sull’esternalità causata dalla congestione del traffico
19
Q

diversi interventi dello stato in caso di
1. beni pubblici (free-rider)
2. sfruttamento eccessivo delle risorse collettive

A
  1. fornitura diretta dei beni pubblici da parte dello Stato, che determina la quantità attraverso un analisi costi benefici
  2. regolamentazione e imposte pigouviane per limitarne l’uso