6. Domanda offerta e politiche economiche Flashcards

1
Q

livello massimo di prezzo

A

un livello al di sopra del quale il prezzo di un bene non può salire per un provvedimento emanato dal governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

livello minimo di prezzo

A

un livello al di sotto del quale il prezzo di un bene non può scendere per un provvedimento emanato dal governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quando il livello massimo di prezzo costituisce un vincolo al mercato?

A

se il governo fissa un livello massimo del presso inferiore a quello che era il prezzo di equilibrio. il prezzo limite diventa prezzo di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa provoca un livello massimo di prezzo vincolante?

A

la quantità domandata è maggiore di quella offerta e si genera così una PENURIA (eccesso di domanda) e alcuni individui non sono in grado di acquistare il bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual è la forma di razionamento più diffusa?

A

la coda (chi arriva presto ottiene il bene a seguito di una sua penuria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come praticano il razionamento i mercati liberi?

A

Attraverso il meccanismo dei prezzi: quando il mercato è in equilibrio, chi è disposto a pagare il prezzo di mercato riesce a ottenere il bene e ogni venditore trova sempre i compratori che desidera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa provoca un livello minimo di prezzo vincolante?

A

la quantità offerta eccede quella domandata e si crea un ECCEDENZA e alcuni venditori non riescono a vendere il bene pur volendolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’equo canone e come varia nel breve e lungo periodo?

A

L’equo canone è una legge che pone un tetto massimo al canone di locazione che i proprietari di immobili possono far pagare agli inquilini. Nel breve periodo genera una lieve penuria perché la domanda è piuttosto anelastica, ma nel lungo periodo a causa di domanda e offerta più elastiche se il canone massimo è inferiore del prezzo di equilibrio la quantità offerta diminuisce significativamente e quella domandata aumenta provocando una FORTE PENURIA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa accade in un mercato del lavoro con un salario minimo vincolante (salario minimo superiore al livello di equilibrio)?

A

L’offerta di lavoro (lavoratori) è maggiore della domanda (imprese) e quindi vi è un ECCEDENZA di lavoro che porta alla DISOCCUPAZIONE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

credito d’imposta

A

provvedimento attraverso il quale il governo potrebbe sostenere il reddito dei lavoratori con i salari più bassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

incidenza delle imposte

A

ridistribuzione dell’onere fiscale tra gli individui che compongono il sistema economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono i due effetti principali di un’imposta sulle vendite e a chi spetta l’onere dell’imposta

A
  1. le imposte sulle vendite scoraggiano l’attività del mercato e nella nuova condizione di equilibrio la quantità venduta del bene è inferiore.
  2. venditori e compratori condividono l’onere dell’imposta perché i compratori pagano un prezzo più elevato e i venditori incassano per ogni unità una cifra minore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

un’imposta sulle vendite sposta la curva di offerta…

A

verso sinistra (verso l’alto) nella stessa misura dell’imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

un’imposta sugli acquisti sposta la curva di domanda

A

verso sinistra (verso il basso) in misura pari all’ammontare dell’imposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono gli effetti di un’imposta sugli acquisti?

A

la quantità di equilibrio e il prezzo di equilibrio diminuiscono e compratori e venditori sopportano entrambi l’onere dell’imposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quali sono le implicazioni generali sulle imposte sul consumo e sulla produzione?

A

hanno effetti equivalenti sul mercato: creano un divario tra il prezzo pagato dal consumatore e quello incassato dal venditore ed entrambe le parti condividono l’onere dell’imposta

17
Q

quando l’offerta è elastica e la domanda è anelastica, su chi grava maggiormente l’imposta?

A

l’onere dell’imposta grava più sui compratori

18
Q

quando la domanda è elastica e l’offerta è anelastica, su chi grava maggiormente l’imposta?

A

l’onere dell’imposta grava più sui venditori

19
Q

l’onere fiscale ricade più pesantemente sulla componente di mercato più o meno elastica?

A

meno elastica: perché l’elasticità misura la disponibilità di un compratore o di un venditore di uscire dal mercato qualora si verifichino condizioni sfavorevoli e quindi la componente di mercato che meno dispone di alternative valide non può uscire facilmente dal mercato e deve sopportare l’onere in misura maggiore

20
Q

nel mercato del lavoro è più elastica l’offerta (lavoratori) o la domanda (imprese)?

A

si sostiene che l’offerta sia MENO elastica della domanda, infatti sono i lavoratori più che le imprese a sostenere l’onere delle imposte sui ruoli paga.

21
Q

cosa sono le imposte sui ruoli paga?

A

tassa che viene escussa dagli stipendi che le aziende pagano ai dipendenti il cui onere viene diviso tra le due parti: metà viene applicata ai redditi delle imprese, l’altra dedotta in busta paga.

22
Q

il governo può distribuire il carico delle imposte sui ruoli paga?

A

il legislatore può stabilire chi paga un’imposta, ma non chi ne supporterà l’onere

23
Q

un’imposta sui beni di lusso incide maggiormente sui venditori o sui compratori?

A

un’imposta sui beni di lusso incide prevalentemente sui venditori, in quanto la domanda di beni di lusso è elastica, ma l’offerta è anelastica.

24
Q

possiamo dire che l’economia è guidata da due tipi di leggi: la legge della domanda e dell’offerta (controllo dei ….) e leggi emanate dai governatori (controllo delle ….)

A

prezzi
imposte

24
Q

possiamo dire che l’economia è guidata da due tipi di leggi: la legge della domanda e dell’offerta (controllo dei ….) e leggi emanate dai governatori (controllo delle ….)

A

prezzi
imposte