24. Crescita della moneta e inflazione Flashcards

1
Q

inflazione

A

aumento del livello generale dei prezzi nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

iperinflazione

A

tasso di inflazione straordinariamente elevato (più del 50% al mese)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

deflazione

A

fenomeno per cui il livello generale dei prezzi diminuisce, a repentaglio dei redditi dei venditori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

l’inflazione è un fenomeno che riguarda non tanto il valore dei beni e dei servizi, quanto più il valore

A

del mezzo di scambio in uso nell’economia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se P è il prezzo dei beni acquistati in termini di moneta, 1/P è il

A

valore della moneta misurato in termini beni e servizi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

domanda di moneta

A

quantità di ricchezza che gli individui scelgono di detenere sotto forma di liquidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

se il livello dei prezzi è elevato (valore della moneta basso) allora la quantità di moneta domandata è

A

elevata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quando lo stato stampa troppa moneta

A

il valore di essa diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

nel lungo periodo il livello generale dei prezzi si aggiusta in modo da garantire … tra quantità domandata e quantità offerta di moneta.

A

uguaglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

se il livello dei prezzi è minore del prezzo di equilibrio il pubblico desidera … (più/meno) moneta rispetto a quella creata dalla banca centrale. il livello di prezzi deve quindi … (aumentare/diminuire) per portare in equilibrio domanda e offerta.

A

meno
aumentare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Al prezzo di equilibrio, la quantità di moneta che gli individui desiderano detenere è … (maggiore/minore/uguale) a quella offerta dalla banca centrale.

A

uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la curva di offerta di moneta determinata direttamente dalla banca è

A

verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

la curva di domanda di moneta rispetto al livello dei prezzi ha pendenza

A

negativa, ad un aumento del livello dei prezzi, e quindi una diminuzione del valore della moneta, la sua domanda aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

teoria quantitativa della moneta

A

la quantità della moneta disponibile nell’economia determina il valore della moneta stessa, sicché la crescita della quantità di moneta è la causa primaria dell’inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

un’iniezione di liquidità (aumento dell’offerta di moneta) rende disponibile una maggior quantità di euro; il livello generale dei prezzi … (aumenta/diminuisce) e il valore dell’euro … (aumenta/diminuisce)

A

aumenta
diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

dicotomia classica

A

suddivisione delle variabili economiche in variabili nominali e variabili reali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

variabili nominali

A

variabili misurate in unità monetarie (es. reddito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

variabili reali

A

variabili misurate in unità fisiche (es. quantità prodotta di grano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i prezzi in euro sono

A

variabili nominali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

i prezzi relativi sono

A

variabili reali (prezzo di un bene in termini di un altro bene)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

principio di neutralità della moneta

A

le variazioni della quantità offerta della moneta influenzano solo le variabili nominali, ma non quelle reali nel LUNGO periodo.
la teoria spiega l’irrilevanza dei cambiamenti nel sistema monetario per la determinazione di variabili reali come la produzione, l’occupazioni, i salari reali e i tassi di interesse reali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

secondo il principio della neutralità della moneta, se la banca centrale raddoppia l’offerta di moneta, iniettando liquidità, quali delle seguenti variabili influenza nel lungo periodo
1. il livello dei prezzi
2. produzione
3. tassi di interesse reali
4. salari reali
5. salari nominali

A
  1. si (variabile nominale), il livello dei prezzi raddoppia
  2. no (variabile reale)
  3. no (variabile reale)
  4. no (variabile reale)
  5. si (variabile nominale), i salari nominali raddoppiano
23
Q

il principio di neutralità della moneta si applica nel … (lungo/breve) periodo

A

lungo

24
Q

velocità della moneta (def e formula)

A

ritmo al quale la moneta cambia di mano, rapidità dello spostamento di denaro da un portamonete all’altro.

Velocità della moneta (V)= P x Y / M
Dove P= livello dei prezzi (deflatore del PIL)
Y= quantità prodotta (PIL reale)
M= quantità di moneta

25
Q

il numeratore della formula della velocità di circolazione della moneta rappresenta

A

il valore nominale del prodotto (il PIL nominale)

26
Q

equazione dello scambio

A

M (quantità di moneta) x V (velocità della moneta) = P (livello dei prezzi) x Y (quantità prodotta)

mette in relazione la quantità di moneta con il valore nominale del prodotto con il quale viene scambiata

27
Q

quali sono, secondo l’equazione dello scambio, le tre possibili conseguenze dell’aumento della quantità di moneta?

A
  1. aumento del livello dei prezzi
  2. aumento della quantità di prodotto
  3. diminuzione della velocità di circolazione della moneta
28
Q

la velocità di circolazione della moneta è relativamente

A

costante nel tempo

29
Q

quando la banca centrale modifica M, provoca una variazione del valore … (nominale/reale) della produzione

A

nominale (P x Q)

30
Q

La moneta … (influenza/non influenza) la quantità di produzione Y

A

non influenza

31
Q

la quantità di produzione y è influenzata da

A

è influenzata dai fattori di produzione - ovvero disponibilità di lavoro, capitale fisico, capitale umano, risorse naturali - e dalla tecnologia disponibile

32
Q

le variazioni dell’offerta di moneta dalla banca centrale provocano cambiamenti solo nel …

A

livello dei prezzi P

33
Q

quando la banca centrale aumenta l’offerta di moneta la conseguenza principale è

A

un tasso di inflazione elevato

34
Q

imposta da inflazione avviene quando

A

uno Stato aumenta le proprie entrate per finanziare la propria spesa stampando la moneta di cui necessita

35
Q

le entrate dell’imposta da inflazione sono

A

le entrate che lo Stato ricava attraverso la creazione di moneta

36
Q

tasso di interesse reale=

A

tasso di interesse nominale - tasso di inflazione

37
Q

tasso di interesse nominale=

A

tasso di interesse reale + tasso di inflazione

38
Q

quando la banca centrale accresce il tasso di crescita della moneta, provoca
1. … (aumento/diminuzione) tasso di inflazione
2. … (aumento/diminuzione) tasso di interesse nominale

A

aumento
aumento

39
Q

effetto fisher

A

indica la relazione diretta e unitaria tra tasso di inflazione e tasso di interesse nominale nel lungo periodo

40
Q

secondo l’effetto fisher, il tasso di interesse nominale si aggiusta all’inflazione …;
quando l’inflazione aumenta, il tasso di interesse nominale …

A

attesa
aumenta

41
Q

gli episodi di iperinflazione insorgono in presenza di un ampio … (avanzo/disavanzo) di bilancio, che la banca centrale finanzia tramite una … (espansione/contrazione) monetaria di considerevole entità

A

disavanzo
espansione

42
Q

costo delle suole

A

risorse sprecate quando l’inflazione incentiva gli individui a ridurre la quantità di moneta detenuta in forma direttamente liquida

43
Q

un’individuo può cercare di evitare l’imposta da inflazione

A

detenendo meno contante (perché è un imposta sul possesso di moneta)

44
Q

costo di listino

A

quel costo che deriva dalla modifica di un prezzo (es. stampare nuovi listini, determinare nuovi prezzi, pubblicarli…)

45
Q

che effetto ha l’inflazione sui costi di listino?

A

l’inflazione accresce i costi di listino, infatti con iperinflazione le imprese cambiano i prezzi anche più volte al giorno

46
Q

l’inflazione tende a … (incoraggiare/scoraggiare) il risparmio

A

scoraggiare

47
Q

essendo la moneta unità di conto dell’economia, quando la banca centrale ne aumenta l’offerta e genera inflazione …, e il calcolo dei profitti diventa incerto

A

erode il valore reale dell’unità di conto

48
Q

variazioni inattese dei prezzi …

A

ridistribuiscono la ricchezza a debitori e creditori (redistribuzione arbitraria della ricchezza)

49
Q

la variabilità e l’incertezza dell’inflazione sono elevate quando…

A

il tasso dell’inflazione è particolarmente alto

50
Q

la deflazione provoca una redistribuzione arbitraria della ricchezza a sfavore dei …. (creditori/debitori)

A

debitori

51
Q

i prezzi scendono quando un evento provoca … (aumento/diminuzione) della domanda aggregata di beni e servizi, la quale può produrre una flessione dei redditi e aumento della disoccupazione

A

diminuzione

52
Q

i 6 principali costi dell’inflazione

A
  1. costo delle suole
  2. costi di listino
  3. aumento della variabilità dei prezzi relativi
  4. involontarie variazioni della pressione fiscale, dovute alla mancata indicizzazione della normativa tributaria
  5. inconvenienti che derivano dal cambiamento del valore dell’unità di conto
  6. arbitraria redistribuzione della ricchezza tra debitori e creditori
53
Q

l’inflazione fa aumentare tutti i prezzi, inclusi i salari … (reali/nominali)

A

nominali