apparato respiratorio Flashcards

1
Q

funzione apparato respiratorio

A

permette gli scambi gassosi (assunzione di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica) tra l’apparato circolatorio e l’ambiente esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

anatomia dell’apparato respiratorio

A
  • polmoni in cui avvengono scambi gassosi

- vie respiratorie che conducono l’aria dall’esterno ai polmoni e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

polmoni

A
  • sono due organi spugnosi
  • posti nella cavità toracica
  • rivestiti da due pleure separate da un sottile infrapleurico contenete liquido a funzione lubrificante.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

diaframma

A

largo muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale ed è molto importante nella respirazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

percorso dell’aria

A

narici –» cavità nasali (filtrata e riscaldata) –» faringe –» laringe –» trachea –» due bronchi –» bronchioli terminali –» alveoli polmonari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

trachea

A

pareti rinforzate da anelli di cartilagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pareti di trachea e bronchi

A

rivestite da cellule ciliate e cellule secernenti muco che intrappola le particelle estranee presenti nell’aria inspirata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

alveoli polmonari

A
  • circondati da capillari sanguigni.
  • qui avvengono scambi di gas tra polmoni e sistema circolatorio.
  • pareti costituite da unico strato di cellule appiattite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

larghezza di polmoni

A

contengono circa 300 milioni di alveoli e hanno una superficie complessiva di circa 70 m^2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

laringe

A

conțiene le corde vocali (membrane che permettono l’emissione di suoni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cavità nasali e seni paranasali

A

fungono da cassa di risonanza delle corde vocali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

scambio di gas

A
  • avviene a livello dei capillari e per diffusione, secondo gradiente.
  • gas si muovono da regioni ad alta pressione verso regioni a bassa pressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ventilazione polmonare

A
  • processo attraverso il quale l’aria viene inalata ed esalata.
  • scopo: introdurre la massima quantità di ossigeno negli alveoli ed eliminare anidride carbonica.
  • la differenza tra la pressione nello spazio infrapleurico e quella all’interno dei polmoni mantiene i polmoni espansi, impedendo loro di collassare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

inspirazione

A

il diaframma si abbassa –» muscoli intercostali si contraggono –» allargamento della cassa toracica –» depressione che causa l’espansione dei polmoni –» richiamano in essi aria atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

espirazione

A

rilassamento del diaframma e dei muscoli intercostali –» l’aria viene espulsa passivamente dai polmoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

frequenza respiratoria di un maschio adulto

A

13-16 atti respiratori al minuti

17
Q

ventilazione polmonare di un maschio adulto

A

7500 ml al minuto

18
Q

volume corrente maschio adulto

A

volume di aria introdotta con ogni atto : 500ml

19
Q

controllo della ventilazione

A
  • regolata dai neuroni dei centri respiratori localizzati nel midollo allungato le cui scariche ritmiche stimolano i muscoli intercostali e il diaframma.
  • l’attività di questi neuroni è stimolata da chemiorecettori presenti sull’arco dell’aorta, sulla carotide e nel midollo allungato.
  • chemiorecettori rispondo a variazioni del pH del sangue; in caso aumento di CO2 e diminuzione di O2 o diminuzione di pH, essi inviano impulsi nervosi al centro del respiro che determina un aumento della frequenza respiratoria.
20
Q

tosse

A
  • ispirazione seguita da espirazione forzata che inizia ad epiglottide chiusa.
  • facilita l’espulsione dei corpi estranei
21
Q

sbadiglio

A

ispirazione profonda che si verifica in seguito a stimolo nervoso di natura diversa.

22
Q

asma bronchiale

A
  • malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie che colpisce il 5% della popolazione (soprattutto bambini).
  • crisi periodiche caratterizzate da difficoltà respiratorie, affanno e tosse.
  • predisposizione genetica e fattori scatenanti
  • broncodilatatori ad azione rapida
23
Q

enfisema

A

patologia dei polmoni caratterizzata da un aumento anomalo degli spazi che contengono aria.
-dovuta alla distruzione o perdita di elasticità degli alveoli

24
Q

pleurite

A
  • malattia caratterizzata da infiammazione delle pleure accompagnata da dolori che peggiorano con la respirazione e la tosse.
  • causata da patologie del polmone o traumi
25
Q

sinusite

A
  • infezione che colpisce le mucose che rivestono seni paranasali
  • acuta o cronica
  • causata da virus o batteri
26
Q

epitelio olfattivo

A

costituito da uno strato di cellule nervose bipolari collocate sulla volta delle cavità nasali insieme a cellule basali e cellule di sostegno.

27
Q

cellula olfattiva

A

costituita da un corpo e due prolungamenti; uno esterno fornito di ciglia immerso nel muco che contengono recettori capaci di legati odoranti.