microrganismi e sistema immunitario Flashcards

1
Q

virus

A
  • entità biologiche che sono parassiti endocellulari obbligati.
  • tra 10-400 nm
  • costituiti da un piccolo genoma a DNA o RNA e parete proteica (capside) che racchiude il genoma e permette l’interazione con la cellula bersaglio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

batteriofagi

A

virus che infettano i batteri
-utilizzano la macchina batterica per produrre proteine del Fago (meccanismo litico)
o
-lisi e produzione di nuove particelle fagiche = integra il proprio genoma in quello batterico (stato lisogenico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

capside

A

formato da unità proteiche più piccole dette capsomeri, codificate dal genoma virale.
in alcuni virus è formata da fosfolipidi e glicoproteine (ex: HIV)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

infezione virale: come può avvenire?

A
  • tramite insetti ematofagi
  • per inalazione di aerosol
  • mediante combinazione di cibo con materiale fecale
  • mediante inoculazione diretta di sangue o di altri liquidi biologici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ciclo infettivo di un virus

A
  • adesione al virus: grazie all’interazione fra proteine virali e recettori presenti sulla membrana (interazione specifica che permetta la coltivazione in laboratorio)
  • ingresso del virus e del suo materiale genetico nella cellula
  • replicazione del virus (implica sintesi dell’RNA messaggero virale, delle proteine virali e dell’ano-assemblaggio dei vironi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

virus e lisi

A

i virus possono essere rilasciati dalla cellula ospite mediante lisi (=rottura della membrana plasmatica e fuoriuscita dei virioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

gemmazione e virus

A

processo in cui le particelle virali vengono emesse dalle cellule senza rottura della membrana plasmatica (processo tipico dei virus con membrana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

effetto citopatico

A

effetto dei virus

  • possono determinare la morte della cellula per lisi o per apoptosi
  • eliminazione delle cellule infette da parte del sistema immunitario
  • può rimanere latente
  • può provocare insorgenza di neoplasie (papillomavirus)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

batteri

A

organismi unicellulari procarioti

  • aerobi obbligati: necessitano ossigeno come accettore finale di elettroni
  • aerobi e anaerobi facoltativi: possono utilizzare sia ossigeno che altre molecole come accettare di elettroni e sono capaci di sopravvivere in assenza di O2.
  • anaerobi obbligati: sono in grado di sopravvivere in presenza di ossigeno poiché sono datati di enzimi capaci di proteggerli dallo stress ossidativo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

batteri e gram

A
  • gram positivi: si colorano di blu-viola e sono caratterizzati da una parete cellulare esterna spessa)
  • gram negativi: rimangono colorato di rosa e sono caratterizzati da una parete cellulare molto sottile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

capsula batteri

A
  • glicocalice
  • struttura saccarida che dona al batterio resistenza all’essiccamento
  • capacità adesive
  • riserva energetica
  • resistenza alla fagocitosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

parete cellulare batteri

A
  • struttura rigida
  • protegge
  • composizione cambia per gram positivi e gram negativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

frimbie e flagelli batteri

A
  • protudono dalla parete e della capsula
  • facilitano la motilità
  • possono o non possono essere presenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

membrana plasmatica interna batteri

A
  • composizione simile a quella degli eucarioti (non contiene steroli)
  • su di essa si trovano quasi tutti gli enzimi batterici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

nucleotidi batteri

A
  • costituito da DNA circolare a doppio filamento associato a proteine che regolano la trascrizione genica
  • non è racchiuso in una membrana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

batteri commensali

A

vivono in simbiosi con l’organismo in un rapporto di reciproca utilità

  • flora batterica intestinale
  • flora batterica vaginale (responsabili dell’acidità dell’ambiente vaginale)
17
Q

batteri patogeni

A

batteri la cui infezione è causa di malattie.

  • facoltativi: normalmente non causano patologie ma possono diventare patogeni per aumento del numero
  • obbligati: causano sempre una patologia
18
Q

sterilizzazione batteri

A

processo con il quale si procede all’eliminazione della carica batterica di un alimento.

19
Q

funghi

A
  • includono lieviti, muffe e funghi
  • organismi eterotrofi
  • si riproducono per gemmazione o per fissione binaria
  • candida, cryptococco, histoplasta e pneumocytis
20
Q

protozoi

A
  • organismi unicellulari eucarioti
  • autotrofi o eterotrofi
  • 10-50µm
  • malaria (plasmodium)
  • amebiasi (toxoplasma gondii)
  • leishmaniosi: leishmania
21
Q

sistema immunitario

A

complessa rete costituita da molecole e cellule la cui funzione è quella di proteggere l’organismo da potenziali cause di danno.

22
Q

funzioni del sistema immunitario

A

capacità di distinguere strutture endogene che non costituiscono pericolo e che devono essere preservate

23
Q

antigeni

A

molecole contro cui viene attuata una risposta immunitaria

24
Q

aptene

A

molecola con basso peso molecolare incapace di produrre da sola una risposta immunitaria

25
Q

immunità aspecitica

A
  • innata
  • comprende meccanismi di barriera fisica, mediatori chimici e cellule (mastociti, granulociti, magrofagio e cellule dendritiche, cellule natural killer)
  • risposta infiammatoria
26
Q

immunità specifica

A
  • adattativa
  • mediatori chimici e cellulari capaci di montare una risposta mirata e più potente, ma più lenta.
  • immunità specifica cellula-mediata
  • immunità specifica umorale (mediata da anticorpi)
27
Q

immunità cellulo-mediata

A

-azione della linea linfoide (T e B) e di cellule accessorie (linfociti T helper, che attivano i macrofagi e i linfociti B mediante la produzione di interluchine)

28
Q

linfociti T

A

-deputati ad orchestrare, regolare la risposta immunitaria e ad esercitare un’azione di lisi cellula-mediata.
-maturano in organi linfoidi come timo, dove imparano a riconoscere il self dal non self.
-i vari tipi sono caratterizzati da recettori di membrana, costituiti da glicoproteine della classe CD.
Ex: recettori CD4 sono quelli che permettono a HIV di penetrare nella cellula.

29
Q

linfociti B

A

sono deputati alla produzione di anticorpi

30
Q

immunità specifica umorale

A

-anticorpi (o immunoglobuline): dotati di capacità di riconoscere in maniera specifica gli antigeni e di espletare una risposta immunitaria.

31
Q

anticorpi

A
  • proteine prodotte dalle plasmacellule (derivate dalla maturazione di linfociti B) dotate di capacità di riconoscere antigeni.
  • strutturalmente tutti uguali: costituiti da due catene leggere e da due catene pesanti uguali tra loro a forma di Y
  • esiste una differenza nelle parti terminali che stabiliscono un’interazione specifica con un particolare antigene (combinazioni sito-specifiche)
32
Q

anticorpi IgG

A

più abbondanti, monomeri della struttura base, capaci di attraversare la placenta, di stimolare il complemento (gruppo di proteine che può essere attivata a cascata) e di favorire la fagocitosi.

33
Q

anticorpi IgA

A

costituiscono il 20% delle immunoglobuline sferiche, ma sono presenti nelle secrezioni e sono quindi un mezzo di difesa nelle infezioni locali.
di forma monometrica o d’America e stimolano l’attivazione del complemento.

34
Q

anticorpi IgM

A

costituiscono il 5-10% delle immunoglobuline.
classe si anticorpi sintetizzata dopo la maturazione del linfocita B a plasmacellula.
sotto forma pentametri e in grado di legarsi in maniera più forte all’antigene nella risposta primaria.
non passano la barriera placentare.

35
Q

anticorpi IgD

A

rappresentano lo 0.2%, ma sono presenti sulla membrana dei linfociti B e ne inducono la maturazione a plasmacellula.
sono in forma monometrica.

36
Q

anticorpi IgE

A

poco abbondanti nel siero.
responsabili della risposta immunitaria ai parassiti e della loro fagocitosi.
si legano con la base della Y, a recettori presenti su mastociti e inducono liberazione di mediatori della risposta allergica presenti in queste cellule in seguito al legame con l’antigene.

37
Q

fasi della risposta immunitaria

A
  • prima volta che l’antigene viene a contatto con il sistema immunitario viene stimolata una risposta primaria.
  • dopo alcuni giorni vengono prodotte notevoli quantità di immunoglobuline (IgM prevalentemente) specifiche contro l’antigene
  • vengono prodotti linfociti B della memoria che rimangono in circolazione tutta la vita e sono in grado di accelerare e potenziare la risposta.
38
Q

vaccinazione

A
  • iniziata da Jenner nel ‘700
  • permette di aumentare la risposta immunitaria ad un particolare agente infettivo, sfruttando la memoria del sistema immunitario.
  • si attiva una risposta primaria a causa del vaccino in modo che si creino linfociti B della memoria
  • può essere costituito da un microbo la cui infettività è attenuata, da un microbo ucciso o da uno o più prodotti del microbo stesso.
  • scopo profilattico o terapeutico
39
Q

reazione di ipersensibilità

A

patologie conseguenti all’attivazione del sistema immunitario.
possono essere classificati in base al meccanismo immunologico: risposte di tipo anafilattico agli allergeni e il rigetto degli organi trapiantati.