mondo animale e vegetale Flashcards

1
Q

obbiettivo della tassonomia/sistematica

A

raggruppare gli esseri viventi secondo le loro affinità e le loro relazioni evolutive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione in cosa consiste?

A

nella disposizione dei viventi in una gerarchia di gruppi maggiori e minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nomenclatura cos’è?

A

il procedimento con cui vengono assegnati i nomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

prima enumerazione accettata

A
  • carlo Linneo
  • 1758
  • l’unità base era la specie
  • nomenclatura binomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

specie

A

rappresentata da un gruppo di organismi simili capaci di accoppiarsi tra loro e generare prole feconda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

a quante specie diede nome Linneo?

A

circa 4236

*oggi sono almeno due milioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tassonomia moderna: categorie superiori

A
  • dominio
  • regno
  • phylum (animali) o ordine (piante)
  • classe
  • ordine
  • famiglia
  • genere
  • specie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

strutture omologhe

A

parti corporee che hanno la stessa derivazione embrionale, ma non necessariamente una funzione comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

strutture analoghe

A

strutture in grado di svolgere in organismi distinti funzioni simili pur avendo origini diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

anatomia e fisiologia comparata

A

discipline che hanno la finalità di confrontare l’anatomia e la fisiologia di specie diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cinque regni

A
  • monere o procarioti
  • protisti
  • funghi
  • piante
  • animali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

archeobatteri

A
  • procarioti privi della parete di peptidoglicani
  • grande versalità metabolica
  • adattati a vivere in ambienti estremi (anche l’intestino di ruminanti dove demoliscono cellulosa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

eubatteri

A
  • procarioti che posseggo la parete di peptidoglicani
  • chimicamente simile alla cellula eucariote
  • non vivono in ambienti estremi
  • possono formare spore che rimangono quiescenti per molto tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

3 domini

A
  • Archea (comprende il regno degli archeobatteri)
  • bacteria (comprende il regno degli eubatteri)
  • eukarya (comprende i 4 regni degli eucarioti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

monere

A
  • organismi procarioti unicellulari

- formano gli archeobatteri e gli eubatteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

batteri in base al tipo metabolico

A
  • fotoautotrofi (cianobatteri o alghe azzurre)
  • chemioautotrofi (idrogeno-, solfo-, ferro-batteri o batteri nitrificanti)
  • eterotrofi (saprofiti, parassiti o patogeni)
17
Q

protisti

A
  • organismi eucarioti prevalentemente unicellulari/ coloniali
  • in essi tutte le cellule sono simili
  • riproduzione sessuata o asessuata
  • alghe, protozoi (tra cui malaria- plasmodium falciparum o malattia del sonno - tripanosoma brucei)
18
Q

funghi

A
  • organismi eterotrofi
  • numerose cellule prive di parete, disposte in strati o a formare tessuti
  • riproduzione sessuata
19
Q

quando è avvenuta la separazione fra la linea evolutiva dell’uomo e quella dello scimpanzé?

A

circa 6-8 milioni di anni fa

20
Q

primi ominidi dotati di postura eretta

A

4-5 milioni di anni fa
genere: Australopitechus
capacità cranica ridotta

21
Q

homo habilis

A

2.5 milioni di anni fa
dopo Australopithecus
maggiore capacità cranica

22
Q

homo erectus

A

risale a 1.6 milioni di anni fa

impara ad utilizzare il fuoco e sviluppa il linguaggio

23
Q

homo sapiens

A

comparve 200-400.000 anni fa

homo sapiens sapiens è quello attualmente non estinto

24
Q

piante

A
  • organismi pluricellulari
  • eucarioti
  • fotoautrotofi
  • potenzialmente in grado di riprodursi per via sessuata mediante l’alternanza tra generazione apolide, (gametofito) e una diploide (sporofito)
  • capaci di riprodursi per via asessuata o vegetativa (rapida diffusione in ambienti favorevoli).