cinematica Flashcards

1
Q

cinematica

A

branca della fisica che studia il moto di un corpo, ma non le cause di questo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

grandezze base della cinematica

A
  • spostamento (m): ascissa del punto materiale
  • velocità: in m/s
  • accelerazione: m/s^2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

equazioni caratteristiche del moto rettilineo uniforme

A
  • s = s(iniziale) +Vt
  • a = 0
  • t= s/v
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

equazioni caratteristiche del moto rettilineo uniformemente accelerato

A
  • v = v(iniziale) + at
  • s = s(iniziale) + v(iniziale)t + 1/2 at^2
  • t = √2s/a
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

valore dell’accelerazione di gravità

A

g = 9.81 m/s^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

balistica

A

moto in due dimensioni che studia il movimento di un proiettile lanciato in presenza di campo gravitazionale.
moto di tipo parabolico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

gittata del proiettile

A

si può calcolare se il punto di arrivo e quello di partenza sono alla stessa quota.
G= (V^2 sen2∂)/g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

velocità media

A

il rapporto tra la distanza percorsa da un punto materiale e l’intervallo
di tempo impiegato:
v= Δs/Δt
fornisce informazioni sia sulla rapidità del moto che sul verso lungo la traiettoria rettilinea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

moto rettilineo uniforme

A

movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con velocità costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

grafico spazio tempo del moto rettilineo

A

è una retta inclinata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

legge di composizione della velocità

A

Un corpo soggetto a due movimenti simultanei, il primo con velocità v1 e il secondo con velocità v2 , ha una velocità complessiva vtot data dalla somma vettoriale di v1 e v2
vtot =v1+v2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

accelerazione media

A

rapporto tra la variazione di velocità Δv e l’intervallo di tempo Δt in cui avviene:
a= Δv/Δt
misura la rapidità con cui varia la velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

moto rettilineo uniformemente accelerato

A

movimento di un punto materiale che si sposta lungo una retta con accelerazione costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

grafico del moto uniformemente accelerato

A

è una parabola quello spazio-tempo, mentre è una retta quello velocità-tempo.
nel grafico velocità-tempo, l’area compresa fra l’origine e l’istante t è la distanza Δs percorsa dal corpo all’istante t.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

moto in caduta libera

A

un oggetto in caduta libera si muove con un’accellerazione costante e uguale per tutti i corpi che è pari all’accelerazione di gravità, che dipende dal luogo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

formule moto in caduta libera

A
s = 1/2 gt^2
v = gt
17
Q

accelerazione di gravità sui pianeti

A
terra = 9.8
luna = 1.6
marte = 3.7
18
Q

se si trascura l’attrito dell’aria nel moto in caduta libera…

A

due corpi di masse diverse lasciati cadere dalla stessa altezza, raggiungono terra nello stesso istante e con la stessa velocità.

19
Q

in presenza di attrito, nel moto in caduta libera…

A

se si lasciano cadere 2 corpi di massa differente dalla stessa altezza, arriva per terra per primo e con maggior velocità, quello con massa maggiore.

20
Q

moto con velocità iniziale verso l’alto

A

l’oggetto raggiunge l’altezza massima nel punto in cui la velocità si annulla e poi comincia a scendere sempre su traiettoria verticale e rettilinea.
nel tratto ascendente il moto è uniformemente decelerato, in quello ascendente è uniformemente accelerato.

21
Q

moto con velocità iniziale orizzontale

A

Il moto di un oggetto lanciato in orizzontale è la sovrapposizione di due moti: • un moto rettilineo uniforme orizzontale,
• un moto rettilineo uniformemente accelerato verticale.
x = v(iniziale) t
y = − 1/2 gt^2
-la traiettoria è una parabola

22
Q

moto con velocità iniziale obliqua

A

Il suo moto è la sovrapposizione di un moto rettilineo uniforme in orizzontale e del moto in verticale di un oggetto lanciato verso l’alto con velocità iniziale diversa da zero.
La traiettoria è una parabola

23
Q

moto circolare uniforme

A
  • ha per traiettoria una circonferenza
  • il modulo della velocità rimane costante
  • il vettore velocità istantanea è sempre perpendicolare al raggio della circonferenza e quindi tangente alla circonferenza
24
Q

periodo: moto circolare uniforme

A

-tempo necessario per compiere un giro completo della circonferenza

25
Q

frequenza: moto circolare uniforme

A
  • numero di giri compiuti al secondo
  • f = 1/T
  • si misura in Hz= 1/s
26
Q

velocità istantanea: moto circolare uniforme

A

v= 2πr/T
è unita alla velocità angolare dalla relazione: v= ωr
il vettore varia continuamente in direzione e verso, ma il suo modulo rimane costante

27
Q

velocità angolare: moto circolare

A
  • si percorrono archi di circonferenza in intervalli di tempo uguali
  • ω = Δα/Δt
  • si misura in radianti/ secondo
28
Q

accelerazione centripeta

A

a= v^2/r = 4π^2r/T^2

il vettore accelerazione è sempre rivolto versi il centro della traiettoria circolare.

29
Q

moto armonico

A
  • il movimento che si ottiene proiettando su un diametro le posizioni di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme.
  • la traiettoria del moto è una retta
  • la velocità è maggiore al centro e nulla agli estremi
  • l’accelerazione è nulla al centro e maggiore agli estremi
  • il grafico spazio tempo è periodico
30
Q

moto periodico

A

quando le variabili del moto (periodo, velocità, accelerazione) assumono gli stessi valori ad intervalli regolari.

31
Q

ampiezza moto armonico

A

è la distanza che separa il valore massimo dell’oscillazione da quello centrale

32
Q

periodo del moto armonico

A

è la durata di un’oscillazione completa (avanti ed indietro)

33
Q

frequenza di un moto armonico

A

è il numero di oscillazioni complete effettuate in un secondo: è uguale all’inverso del periodo, 1/T.

34
Q

periodo di un pendolo

A

T= 2π √l/g