apparato riproduttivo Flashcards

1
Q

gonadi maschili

A

organi deputati alla generazione degli spermatozoi e alla produzione di testosterone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

testicolo

A

due corpi ovoidali contenuti nello scroto (sacca avvolta da tessuto connettivo sospesa nella regione inguinale), formati dai tubuli seminfermi costituiti da cellule spermatogeniche.
verso la parte più esterna dei testicoli si trovano gli spematogoni, verso il lume le cellule in vari stadi in via di maturazione crescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tubuli seminiferi

A
  • in questi avvieni la formazione e maturazione degli spermatozoi.
  • formati dalle cellule di Sertoli che hanno funzione di maturare gli spermatociti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cellule interstiziali/ cellule di Leydig

A
  • vicino ai tubuli seminiferi

- producono testosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

condotti efferenti

A
  • formati dai tubuli
  • costruiscono la testa dell’epididimo (serbatoio di spermatozoi).
  • convergono nel condotto deferente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

condotto deferente

A
  • uno per testicolo
  • risale fino a raggiungere di late la vescica in prossimità della quale riceve i liquidi prodotti nella vescichetta seminale e li porta fino all’uretra.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

prostata

A
  • importante ghiandola ammessa alle vie spermatiche
  • al di sotto della vescica
  • circonda la prima porzione uretica (prostatica).
  • costituita da ghiandole, circondate da tessuto fibroso contente cellule muscolari lisce.
  • produce un fluido basico che neutralizza l’acidità delle vie spermatiche e che produce un enzima addensante, importante per la formazione del liquido seminale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

pene

A
  • organo maschile deputato alla copulazione
  • formato da tre masse cilindriche di tessuto cavernoso erettile unite da connettivo ed avvolte da cute.
  • due masse laterali: corpi cavernosi (si riempiono di sangue durante l’erezione)
  • corpo spongioso: parte centrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

glande

A

porzione terminale del pene, parte del corpo spongioso dell’uretra e ricopre dall’alto le estremità distali dei corpi cavernosi del pene.
all’apice si apre il meato uretrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

prepuzio

A

rivestimento cutaneo lasso che forma una piega, che ricopre, nei soggetti concisi il glande.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

orchite

A

infiammazione dei testicoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ovaie

A

sono due piccoli corpi ovoidali collocati nella parte bassa dell’addome. Al loro interno, lungo la superficie, sono presenti numerosissimi follicoli ovarici con l’aspetto di piccole vescicole cave. Ogni follicolo contiene una cellula uovo immatura circondata da uno strato di cellule follicolari. Le cellule follicolari producono gli estrogeni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

follicoli ovari

A
  • costituiti da oociti in varie fasi di maturazione e da cellule follicolari di supporto
  • quando la maturazione dell’oocita è avvenuta, il follicolo si rompe e lo libera.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ovulazione

A

processo in cui avviene la maturazione dell’oocita nel follicolo, a seguito della quale il follicolo si rompe e lo libera.
subito dopo il corpo luteo produce grande quantità di progesterone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tube di falloppio

A

sono due canali lunghi una decina di centimetri che si estendono dalle ovaie all’utero. Esse presentano una apertura ondulante e sfrangiata che non è in diretto contatto con l’ovaia corrispondente: ciononostante le estroflessioni terminali, chiamate fimbrie, circondano parzialmente le ovaie, in modo che la tuba possa accogliere l’oocita quando viene espulso dal follicolo ovarico.
Nelle tube uterine ha luogo la fecondazione e le prime mitosi. Successivamente l’epitelio ciliato che ricopre la parete interna delle tube fa avanzare lentamente lo zigote verso l’utero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la mestruazione?

A

sfaldamento della mucosa uterina ed è un segno di non avvenuta fecondazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

utero

A

è un organo muscolare cavo che ha l’aspetto di una pera rovesciata; è fissato alla cavità pelvica mediante legamenti ed è la sede in cui si sviluppa l’embrione se l’uovo viene fecondato. Durante la gravidanza, l’utero si dilata notevolmente adattandosi gradualmente all’embrione in crescita. La parete uterina è formata da tre strati:

  1. L’endometrio è una mucosa molto vascolarizzata, a cui si attacca l’embrione quando giunge nell’utero;
  2. Il miometrio è uno spesso strato muscolare costituito di fibre lisce incrociate che può contrarsi attivamente;
  3. Il perimetrio è il rivestimento esterno dell’utero.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa deve fare uno spermatozoo per fecondare un uovo?

A

deve percorrere l’utero e risalire lungo le tube.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quanto dura il ciclo mestruale e quando avviene l’ovulazione?

A
  • 28 giorni

- attorno al quattordicesimo giorno

20
Q

placenta

A

annesso embrionale che permette scambi metabolici tra la madre ed il feto.
attraverso essa viene fornito sangue che contiene ossigeno e sostanze nutritive.

21
Q

amniocentesi

A

procedura attraverso la quale è possibile prelevare con un ago, una porzione di liquido amniotico che circonda l’embrione per fare analisi prenatali di carattere genetico.

22
Q

asse ipotalamo-ipofisi

A

influenza la produzione di ormoni da parte delle gonadi che influenzano a loro volta l’utero.

23
Q

embrione

A

organismo nelle prime fasi dello sviluppo

24
Q

genetica dello sviluppo

A

branca della biologia che studia il ruolo dei geni nel controllare e dirigere lo sviluppo, con particolare riferimento alla vita embrionale

25
Q

processi fondamentali dello sviluppo embrionale

A
  1. proliferazione cellulare che avviene per mitosi
  2. differenziamento delle cellule, che assumono una funzione e una forma specifiche pur mantenendo identico patrimonio genetico
  3. morfogenesi, cioè l’organizzazione delle cellule in organi e apparati secondo l’architettura di ciascuna specie
26
Q

homebox

A

sequenza di DNA di 180 coppie di basi che codifica per un polipeptide di 60 amminoacidi, definito dominio omeotico, che si lega al DNA.

27
Q

dominio omeotico

A

riconosce una specifica sequenza du DNA del promotore dei geni che deve attivare.

28
Q

da cosa è prodotto il liquido seminale?

A

dalle vescichette seminali, dalla prostata e dalle ghiandole bulbouretrali.

29
Q

che cosa secernono le vescichette seminali?

A

un liquido ricco di fruttosio e di prostaglandine che dà energia agli spermatozoi.

30
Q

dove sono prodotti gli spermatozoi?

A

nei testicoli

31
Q

ghiandole bulbouretrali

A

producono un secreto mucoso e alcalino che neutralizza l’acidità dell’uretra e lubrifica la cavità per facilitare il passaggio dello sperma.

32
Q

epidimio

A

è un condotto lungo e sottile connesso con l’uretra attraverso un canale detto vaso deferente.
qui gli spermatozoi completano la maturazione e diventano mobili.
al momento dell’eiaculazione lo sperma contiene 60 milioni di spermatozoi per milione.

33
Q

spermatogenesi: dove avviene

A

nella cellula di setoli che avvolge, nutre e protegge gli spermatozoi in maturazione, spostandosi verso il lume del tubulo via via e quelli maturi vengono rilasciati nel lume del tubulo seminifero.

34
Q

cosa determina il testosterone?

A
  • sviluppo dei caratteri secondari
  • un incremento del tasso della crescita
  • un aumento della massa muscolare
  • maturazione dei testicoli e la produzione degli spermatozoi.
  • un elevato rilascio di testosterone da parte delle cellule di Leydig inibisce il rilascio di gnRH e LH
35
Q

cervice

A

restringimento dell’utero nella parte inferiore, a confine con la vagina.
rimane chiuso durante la gravidanza e si allarga durante il parto.

36
Q

dove si impianta l’embrione?

A

nell’endometrio uterino dove poi continua lo sviluppo.

37
Q

clitoride

A

struttura a bulbo di tessuto erettile

38
Q

quando iniziano la prima divisione meiotica di oogoni?

A

durante la vita embrionale e si trasformano in oociti primari

39
Q

tappe del ciclo ovarico

A
  1. gli oociti primari (2n) si trovano nell’ovaia
  2. circa una volta al mese, 6-12 oociti primari cominciano a maturare. un oocita primario circondato da cellule follicolari forma un follicolo.
  3. l’oocita in fase di sviluppo è nutrito dalle cellule follicolari che producono anche estrogeni
  4. dopo una settimana solo un oocita primario continua lo sviluppo. la divisione meiotica prima dell’ovulazione produce l’oocita secondario (n), circondato dal cumulo coforo, un rivestimento formato da cellule follicolari tenute insieme da una matrice gelatinosa. sotto, si trova la zona pellucida (rivestimento sulla cui superficie si trovano glicoproteine che riconoscono le molecole sulla testa dello spermatozoo.
  5. all’ovulazione, il follicolo scoppia rilasciando l’uovo (n).
  6. le cellule follicolari rimaste formano il corpo luteo, che produce progesterone ed estrogeni.
  7. se non c’è gravidanza il corpo luteo degenera.
40
Q

ciclo ovarico

A

-28 giorni
-insieme di eventi grazie ai quali l’oocita primario giunge a maturazione e si trasforma in oocita secondario.
inizia con la fase preovulatoria che dura 14 giorni; all’inizio di questa fase un numero variabile da 6 a 12 follicoli inizia a maturare.
dopo una settima uno solo va incontro all’ovulazione che è il momento centrale: il follicolo si rompe e l’oocita secondario viene liberato nell’ovidotto
* l’oocita può sopravvivere circa 72 ore, poi degenera e la fecondazione può avvenire solo in questo intervallo di tempo.

41
Q

ciclo uterino/ciclo mestruale

A

accompagna quello ovarico e consiste in un progressivo ispessimento dell’endometrio e nel suo successivo sfaldamento se non avviene la fecondazione.
all’inizio del ciclo ovarico l’utero si prepara ad accogliere l’embrione: l’endometrio si accresce, raggiunge lo spessore massimo circa 5 giorni dopo l’ovulazione e lo mantiene per altri 9 giorni circa.
se l’embrione non si impianta, l’endometrio comincia a sfaldarsi e il tessuto in via di distacco e il sangue sono eliminati attraverso la vagina producendo il flusso mestruale che ha una durata di circa 5 giorni.

42
Q

FSH e follicoli

A

FSH stimola lo sviluppo dei follicoli

43
Q

LH e ciclo ovarico

A

l’aumento di LH provoca l’ovulazione e poi la formazione del corpo luteo

44
Q

estrogeni e progesterone e ciclo ovarico

A

estrogeni e progesterone stimolano lo sviluppo dell’endometrio in previsione di una gravidanza

45
Q

quando si verifica il feedback positivo nel ciclo ovarico?

A

tra il 12esimo e il 14esimo giorno.