la tavola periodica Flashcards

1
Q

periodo

A
  • corrisponde al riempimento degli orbitali di un livello

- sono 7 come i livelli energetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

gruppo

A
  • gli elementi di uno stesso gruppo hanno la stessa configurazione elettronica esterna
  • blocco s: gruppi 1 e 2- hanno l’ultimo elettrone in un orbitale s
  • blocco p: gruppi 13-18 (IIIA - VIIIA)- hanno l’ultimo elettrone in un orbitale p
  • blocco d: gruppi 3-12- hanno l’ultimo elettrone nell’orbitale d
  • blocco f: lantanidi e attinidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

numero di elettroni di valenza degli elementi rappresentativi

A

corrisponde al gruppo di appartenenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dimensione atomica

A
  • raggio atomico= metà della distanza tra due nuclei di una molecola biatomica
  • aumenta lungo i gruppi dall’alto verso il basso
  • diminuisce lungo i periodi da sinistra a destra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

potenziale di ionizzazione

A

energia necessaria per sottrarre un elettrone ad un atomo

  • prima ionizzazione: si strappa l’elettrone + esterno
  • seconda ionizzazione: si strappa l’elettrone più esterno del catione
  • aumenta lungo i gruppi
  • diminuisce lungo il periodo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

affinità elettronica

A

energia che si libera quando un atomo neutro acquista un elettrone trasformandosi in anione.

  • aumenta lungo i periodo
  • diminuisce lungo il gruppo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

elettronegatività

A

tendenza dell’atomo at attirare su di sé gli elettroni di legame

  • aumenta lungo il periodo
  • diminuisce lungo il gruppo
  • è una grandezza adimensionale e si esprime mediante una scala che va da 0 a 4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

metalli

A
  • a sinistra della tavola periodica
  • bassa energia di ionizzazione
  • bassa affinità elettronica
  • bassa elettronegatività
  • formano facilmente ioni positivi
  • a temperatura ambiente sono solidi e hanno punti di fusione elevati
  • duttili, malleabili e lucenti
  • alta conducibilità termica ed elettrica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

non metali

A
  • a destra della linea che va dal boro all’astato
  • mancano pochi elettroni per completare l’ottetto
  • alta energia di ionizzazione
  • alta affinità elettronica
  • alta elettronegativi
  • formano ioni negativi
  • bassa conducibilità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

semi metalli

A
  • a cavallo della linea spezzata
  • la reattività chimica dipende dall’atomo a cui si legano
  • boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio e tellurio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly