composti inorganici e nomenclatura Flashcards

1
Q

ossido basico

A

composto di un elemento con l’ossigeno e metallo (in acqua danno idrossidi con comportamento basico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ossido acido

A

ossigeno + non metallo

  • anche detto anidride
  • con acqua forma ossiacido con reazione acida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

idruri

A

composti binari formati da idrogeno e metallo.

sono riducenti perché tendono facilmente a cedere elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

idracidi

A

composti binari con idrogeno e elementi dell’VII gruppo e zolfo.
tendono a cedere idrogeno sotto forma di protone.
finiscono con desinenza -idrico.
i loro sali finiscono con -uro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

idrossidi

A

composti tra ioni metallici dei primi tre gruppi e dei metalli di transizioni e gli ioni ossidrili.
si ottengono facendo reagire gli ossidi basici con acqua.
hanno comportamento basico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ossiacidi

A

composti con non metalli, idrogeno ed ossigeno.
si ottengono per reazione degli ossidi acidi con acqua.
hanno comportamento acido in acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sali

A

composti che si formano sostituendo l’idrogeno negli ossiacidi (desinenza ito o ato) o idracidi con un metallo e che provengono dalla reazione tra gli ossiacidi e gli idracidi con gli idrossidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

principali composti inorganici monoprotici

A
  • HF = acido fluoridrico
  • HCl = acido cloridrico
  • HBr = acido bromidrico
  • HI = acido iodidrico
  • HNO3 = acido nitrico
  • HClO = acido ipocloroso
  • HClO3 = acido cloroso
  • HClO3= acido clorico
  • HClO4 = acido perclorico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

principali composti inorganici diprotici

A
  • H2SO4 = acido solforico
  • H2CrO4 = acido cromico
  • H2S = acido solfidrico
  • H2CO3 = acido carbonico
  • H2SO3= acido solforoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

principali composti inorganici triprotici

A

-H3PO4 = acido fosforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche dell’acqua

A
  • sostanza polare
  • densità superiore allo stato liquido
  • dura = se conține molti sali
  • dolce = pochi sali
  • pesante = contiene deuterio invece di protio (nelle centrali nucleari per ridurre la velocità di neutroni).
  • tendenza di capillarità data dalla tensione superficiale
  • acqua pura conduce poco (concentrazione ioni idrossido e ossidrile bassa)
  • pH di 5 a causa dell’anidride carbonica disciolta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

valenza

A

rappresenta il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

numero di ossidazione

A

rappresenta la carica che ogni atomo (in una molecola o in uno ione poliatomico) assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati all’atomo più elettronegativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

no ossigeno

A

-2
nei perossidi è +1
quando è legato al fluoro è +2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

no idrogeno

A

+1

quando è legato con un metallo è -1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

perossidi

A

ci sono tanti atomi di ossigeno quanti quelli di altri elementi