cap1 Flashcards
(5 cards)
Quali sono i punti chiave dell’art. 119 della Costituzione?
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione [53 c.2] e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.
- Autonomia finanziaria di entrata e di spesa → Gli enti locali gestiscono direttamente risorse e uscite
- Tributi propri e compartecipazioni → Possono istituire tributi e partecipare al gettito erariale
- Fondo perequativo → Aiuta gli enti con minore capacità fiscale
- Indebitamento solo per investimenti → È vietato l’uso del debito per spese correnti
Quali sono le fonti di finanziamento delle funzioni degli enti locali?
- Tributi propri → Entrate decise dall’ente, come IMU o TARI
- Compartecipazioni → Quote su tributi statali come IRPEF
- Fondo perequativo → Trasferimenti compensativi dallo Stato
- Contributi vincolati nazionali o UE → Destinati a specifici progetti o interventi
Come si articola la riforma del federalismo fiscale (L. 42/2009)?
- Decreti attuativi → Attuano la legge delega
- Fabbisogni standard → Definiscono il costo efficiente delle funzioni
- Superamento della spesa storica → Si premiano efficienza e virtuosità
- Monitoraggio e aggiornamento → I fabbisogni sono verificati e rivisti periodicamente
Quali sono le fasi evolutive del vincolo di bilancio degli enti locali?
- 1999–2015: Patto di stabilità interno → Imponeva saldi positivi
- 2016–2018: Pareggio di bilancio (L. 243/2012) → Obbligo di saldo non negativo
- Dal 2019: Equilibrio semplificato (L. 145/2018) → Più flessibilità, stop agli obiettivi individuali
Quali sono le condizioni dell’equilibrio di bilancio dopo la L. 145/2018?
- Risultato di competenza non negativo → Il saldo deve essere ≥ 0
- Equilibrio nel rendiconto → Verificato con il prospetto finale
- Stop agli obiettivi individuali → Non più richiesti saldi differenziati
- Controllo sul comparto complessivo → Non più sull’ente singolo, ma sull’intero sistema