cap13 Flashcards
(8 cards)
1
Q
Qual è la distinzione tra demanio e patrimonio degli enti locali?
A
- Demanio → Beni inalienabili destinati all’uso pubblico o a fini istituzionali (es. strade, acquedotti)
- Patrimonio → Beni di proprietà dell’ente, disponibili o indisponibili in base all’uso
2
Q
Quali sono le caratteristiche del patrimonio indisponibile?
A
- Beni destinati a pubblico servizio → Es. scuole, ospedali, reti idriche
- Non alienabili se non previa sdemanializzazione → Devono mantenere la destinazione d’uso
3
Q
Cos’è il federalismo demaniale?
A
- Processo di trasferimento di beni statali agli enti locali → Per valorizzazione e uso efficiente
- Introdotto dalla L. 42/2009 e dal D.Lgs. 85/2010 → Trasferimenti gratuiti, previa intesa
4
Q
Quali beni possono essere trasferiti con il federalismo demaniale?
A
- Demanio marittimo e idrico, miniere, aeroporti regionali, immobili inutilizzati → Esclusi beni culturali e strategici
5
Q
Quali sono le fasi della procedura d’inventariazione?
A
- Ricerca documenti → Verifica proprietà
- Classificazione → Raggruppamento per categorie
- Descrizione → Dettagli fisici e catastali
- Valutazione → Attribuzione del valore contabile
6
Q
Come si distinguono gli inventari degli enti locali?
A
- Generali vs parziali → Tutto il patrimonio o solo una parte
- Analitici vs sintetici → Dettagliati o riassuntivi
- Per uso pubblico, per destinazione, disponibili, mobili, crediti, debiti, atti
7
Q
Cosa prevede il T.U.E.L. sull’aggiornamento degli inventari?
A
- Aggiornamento annuale → Art. 230, comma 7 TUEL
- Valutazione anche dei beni demaniali → Non solo descrizione
8
Q
Quali strumenti normativi favoriscono la valorizzazione del patrimonio?
A
- Art. 58 D.L. 112/2008 → Piano delle alienazioni
- D.Lgs. 85/2010 → Federalismo demaniale
- L. 111/2011 → Fondi immobiliari pubblici
- L. 214/2011 → Programmi unitari di rigenerazione