ENTRATA Flashcards
(30 cards)
Quali sono le fasi della gestione delle entrate?
Accertamento, riscossione, versamento
Queste fasi sono fondamentali per la corretta gestione delle entrate pubbliche.
Cosa costituisce l’accertamento delle entrate?
Verifica della ragione del credito, individuazione del debitore, quantificazione della somma da incassare, identificazione della scadenza
L’accertamento è essenziale per registrare i diritti di credito.
Quando non possono essere riferite le entrate a un determinato esercizio finanziario?
Quando il diritto di credito non viene a scadenza nello stesso esercizio finanziario
Questo evita l’accertamento di entrate future e livelli di spesa non sostenibili.
Chi dispone l’accertamento delle entrate?
Il dirigente competente
L’accertamento è adottato con decreto dal dirigente in relazione alla materia dell’entrata.
Cosa implica la riscossione delle entrate?
Introito materiale da parte del tesoriere o incaricati
La riscossione avviene tramite ordinativo di incasso.
Come viene registrata contabilmente la riscossione?
Con determinazione del dirigente competente per materia
La registrazione deve indicare gli elementi necessari all’emissione dell’ordinativo di incasso.
Quando deve avvenire il versamento delle somme riscosse?
Nei termini e modi fissati dai regolamenti di contabilità
Gli incaricati della riscossione devono versare al tesoriere con cadenza stabilita.
Cosa implica la rateizzazione delle entrate?
Accertamento imputato all’esercizio in cui l’obbligazione nasce, scadenza ultima rata entro 12 mesi
La rateizzazione deve essere gestita con attenzione per non compromettere la liquidità.
Come è classificata l’esigibilità del credito per le entrate tributarie?
Coincide con l’esigibilità del credito
Le entrate tributarie ed extratributarie hanno regole specifiche di accertamento.
Quali sono le modalità di accertamento per trasferimenti a rendicontazione?
Imputazione ai medesimi esercizi in cui l’amministrazione erogante ha registrato i corrispondenti impegni
Questo è fondamentale per garantire la correttezza contabile tra enti.
Le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi sono accertati per cassa?
Sì
Questo vale anche per tipologie di entrate diverse dai tributi, salvo diversa disposizione.
Qual è l’importo massimo per l’accertamento dell’addizionale comunale all’IRPEF?
Pari a quello accertato nell’esercizio finanziario del secondo anno precedente
Questo è vincolato anche agli incassi dell’anno precedente.
L’accertamento per l’addizionale comunale all’IRPEF tiene conto delle modifiche delle aliquote?
Sì, è riproporzionato tenendo conto delle variazioni deliberate
Questo assicura che l’accertamento rimanga aggiornato e coerente.
Cosa deve fare l’ente beneficiario quando l’attuazione della spesa differisce dal previsto?
Dare comunicazione all’ente erogante e aggiornare il programma di spesa
Questo è fondamentale per mantenere la trasparenza e la correttezza contabile.
Le entrate tributarie riscosse attraverso il bilancio dello Stato sono accertate quando?
Nell’esercizio in cui è adottato l’atto amministrativo di impegno
Questo garantisce che le entrate siano registrate correttamente nel bilancio.
Cosa accade se si istituisce un nuovo tributo?
L’accertamento è effettuato sulla base di una stima prudenziale
Questo approccio aiuta a gestire l’incertezza iniziale relativa ai nuovi tributi.
Cosa accade in caso di modifica della fascia di esenzione?
L’importo da accertare è stimato sulla base di una valutazione prudenziale
Questo si applica per l’esercizio di riferimento e quello successivo.
Come viene effettuato l’accertamento nel primo anno di istituzione di un tributo?
Sulla base di una stima prudenziale mediante il simulatore fiscale
Il simulatore fiscale è disponibile sul portale del federalismo fiscale.
Qual è il limite per l’importo da accertare in caso di modifiche delle aliquote?
Non può essere superiore a quello risultante dall’utilizzo del simulatore fiscale
Questo è per garantire una stima prudente.
Come vengono accertate le entrate da interessi attivi?
Imputandole all’esercizio in cui l’obbligazione giuridica attiva è esigibile
Questo include anche gli interessi bancari esigibili alla data del 31 dicembre.
Quando è possibile accertare le entrate per interessi di mora?
Al momento dell’incasso
Esempi includono ritardi nei pagamenti dei canoni di affitto.
Come vengono accertate le entrate derivanti dalla gestione dei beni iscritti tra le immobilizzazioni?
Sulla base dell’idonea documentazione predisposta dall’ente creditore
Imputate all’esercizio in cui l’entrata è esigibile.
Cosa sono le entrate da permessi per costruire?
Obbligazioni articolate in due quote: oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
La prima è esigibile al rilascio del permesso, la seconda entro 60 giorni dalla conclusione dell’opera.
Quando si accerta la prima quota per i permessi di costruire?
Nell’esercizio in cui avviene il rilascio del permesso
La seconda quota è accertata a seguito della comunicazione di avvio lavori.