FONDI Flashcards
(45 cards)
A cosa servono gli accantonamenti contabili?
A mantenere il bilancio in equilibrio e a restituire una misura certa del risultato di amministrazione.
Qual è lo scopo degli accantonamenti contabili?
Assicurare che le risorse finanziarie siano compatibili con le necessità di spesa garantendone la puntuale copertura.
Cosa impedisce il Fondo Pluriennale Vincolato?
Impedisce che risorse già destinate a coprire una determinata spesa siano distratte per altri scopi.
Cosa impedisce il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità?
Impedisce di spendere risorse che prevedibilmente non si incasseranno.
Qual è il principio della competenza finanziaria potenziata?
Richiede l’imputazione delle obbligazioni giuridiche all’esercizio in cui sono esigibili.
Cosa deve essere fatto a seguito delle operazioni di riaccertamento ordinario dei residui?
È fatto espresso divieto di conservare residui cui non corrispondono obbligazioni giuridiche perfezionate.
Cosa rappresenta l’accantonamento contabile di risorse nel bilancio?
Stanziamenti di spesa su cui non è possibile impegnare e pagare.
Quali accantonamenti possono essere effettuati nella missione 20 ‘Fondi e accantonamenti’?
Accantonamenti riguardanti passività potenziali.
Cosa accade quando si accerta che la spesa potenziale non può più verificarsi?
La corrispondente quota del risultato di amministrazione è liberata dal vincolo.
Come si definisce il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità?
Un fondo rischi per garantire una sana gestione di competenza evitando disavanzi.
Qual è la funzione principale del FCDE?
Impedire l’utilizzo di risorse future di cui non è certa la riscossione.
Il FCDE deve essere stanziato in quale parte del bilancio?
Nella parte spesa come ‘fondo crediti di dubbia esigibilità’.
Quali crediti non partecipano alla determinazione del FCDE?
- Crediti da altre amministrazioni pubbliche
- Crediti assistiti da fidejussione
- Entrate tributarie accertate per cassa.
Qual è la differenza tra FCDE e Fondo Svalutazioni Crediti?
Il FCDE verifica la capacità di riscossione, mentre il Fondo Svalutazione Crediti è legato al valore di presumibile realizzo.
Quali fattori determinano l’ammontare del FCDE nel bilancio di previsione?
- Dimensione degli stanziamenti di entrata
- Natura degli stanziamenti
- Andamento negli ultimi cinque esercizi.
Qual è il primo passo per calcolare il FCDE?
Individuare le tipologie di entrate stanziate che possono dare luogo a crediti di dubbia esigibilità.
Come si calcola la media percentuale di prevedibile riscossione per il FCDE?
Dal rapporto tra ‘incassi in c/competenza’ e ‘accertamenti’ degli ultimi 5 esercizi.
Cosa rappresenta lo stanziamento a FCDE in bilancio?
Non è oggetto di impegno e genera un’economia di bilancio.
Qual è lo scopo dell’accantonamento nel rendiconto?
Compensare i residui attivi mantenuti a seguito del riaccertamento ordinario.
Il FCDE impedisce che quali spese siano finanziate?
Spese esigibili con l’utilizzo della quota dell’avanzo di amministrazione.
Che cosa rappresenta il FCDE?
Il FCDE rappresenta il fondo crediti di dubbia e difficile esazione.
Il FCDE è utilizzato per compensare i residui attivi mantenuti a seguito del riaccertamento ordinario.
Qual è il risultato di amministrazione?
Il risultato di amministrazione è determinato in relazione a tutti i residui attivi, anche se di dubbia e difficile esazione.
Include crediti mantenuti a seguito delle operazioni di riaccertamento ordinario.
Come si calcola la media percentuale di prevedibile riscossione in c/residui?
La media percentuale si calcola come rapporto tra gli incassi in conto residui e l’importo dei residui attivi all’inizio di ogni anno degli ultimi 5 esercizi.
Può essere calcolata anche facendo la media dei rapporti annui.
Qual è il processo di verifica di congruità del FCDE?
La verifica di congruità del FCDE si svolge in sede di assestamento di bilancio e in sede di rendiconto.
Garantisce la possibilità di accelerare o rallentare i processi di spesa.