CONSOLIDATO Flashcards
(27 cards)
Qual è la differenza principale tra il bilancio consolidato e il rendiconto consolidato?
Il bilancio consolidato ‘consolida’ solo valori economico-patrimoniali degli enti, mentre il rendiconto consolidato include anche valori finanziari degli organismi strumentali.
Questa distinzione è fondamentale per l’interpretazione dei documenti contabili.
Cosa devono redigere gli EETT secondo il d.lgs. 118/2011?
Il bilancio consolidato secondo le modalità e i criteri indicati dall’allegato 4/4 e lo schema previsto dall’allegato 11.
Questo decreto stabilisce le norme per la redazione del bilancio consolidato.
Quali documenti devono essere allegati al bilancio consolidato?
- Relazione sulla gestione consolidata
- Nota integrativa
- Relazione del Collegio dei revisori dei conti
Questi documenti forniscono un quadro completo sulla gestione e sulla situazione economica degli enti.
Entro quando deve essere approvato il bilancio consolidato?
Entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
Questo termine è stabilito per garantire la tempestività nella rendicontazione.
Che cosa si intende per ‘gruppo di amministrazione pubblica’?
L’insieme degli enti e delle società partecipate e controllate dall’amministrazione pubblica.
Il capogruppo svolge un ruolo di coordinamento e controllo all’interno di questo gruppo.
Cosa si definisce ente strumentale controllato?
Un’azienda o ente in cui l’ente territoriale ha il possesso della maggioranza dei voti esercitabili o il potere di nominare la maggioranza degli organi decisionali.
Questo controllo può essere diretto o indiretto.
Qual è la soglia di partecipazione per considerare una società come partecipata?
Una quota di voti pari o superiore al 20% (o al 10% se si tratta di società quotata).
Questa definizione aiuta a identificare le società in cui l’ente ha un’influenza significativa.
Quando un ente non deve procedere all’approvazione del bilancio consolidato?
Quando non ha enti, società controllate o partecipate oggetto di consolidamento.
In questo caso, deve dichiarare nel rendiconto la mancata approvazione.
Cosa si intende per ‘irrilevanza’ nel contesto del bilancio consolidato?
Quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria.
Partecipazioni inferiori all’1% sono considerate irrilevanti, salvo particolari condizioni.
Quali parametri vengono utilizzati per determinare l’irrilevanza di un bilancio?
- Totale dell’attivo
- Patrimonio netto
- Totale dei ricavi caratteristici
Questi parametri aiutano a valutare l’incidenza del bilancio nella situazione economica del gruppo.
Che cosa si deve fare se la sommatoria delle percentuali di bilanci irrilevanti è pari o superiore al 10%?
La capogruppo deve considerare ai fini della redazione del bilancio consolidato anche i bilanci degli enti singolarmente irrilevanti.
Questo permette di garantire una visione più completa della situazione finanziaria.
Cosa si intende per ‘impossibilità’ nel contesto del consolidamento?
Quando il reperimento delle informazioni necessarie al consolidamento è inattuabile in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate.
Questa situazione può derivare da eventi straordinari come calamità naturali.
Quale metodo di consolidamento si utilizza per gli enti controllati?
Il metodo integrale.
Questo metodo prevede l’integrazione totale delle voci dell’attivo e del passivo patrimoniale.
Cosa rappresenta una differenza positiva di consolidamento?
La differenza tra il valore della partecipazione della capogruppo e il patrimonio netto della partecipata.
Può essere riportata all’avviamento o considerata come onere straordinario.
Qual è la differenza di trattamento tra il metodo integrale e il metodo proporzionale?
Nel metodo integrale si considerano le minoranze, mentre nel metodo proporzionale non ci sono interessi di minoranze da considerare.
Questo influisce sulla rappresentazione del patrimonio netto e del risultato economico.
Cosa deve approvare il Consiglio contestualmente al Rendiconto di Gestione?
Il Rendiconto Consolidato con i propri organismi strumentali.
Questo è previsto dall’art. 227 comma 2-ter del TUEL.
Cosa comprende il rendiconto consolidato?
- Conto del bilancio
- Riepiloghi
- Prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo
- Stato Patrimoniale
- Conto Economico
Questi elementi forniscono una visione complessiva della gestione e degli equilibri finanziari.
Cos’è il rendiconto consolidato?
È costituito dal conto del bilancio, dai riepiloghi, dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e la verifica degli equilibri, dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico
Quali risultanze vengono aggiunte nel rendiconto consolidato?
Le risultanze riguardanti la gestione dell’ente e quelle dei suoi organismi strumentali
Cosa deve essere eliminato nel rendiconto consolidato?
Le risultanze relative ai trasferimenti interni
Un ente è tenuto a redigere il rendiconto consolidato se non ha organismi strumentali?
No
Qual è la responsabilità dell’ente riguardo all’approvazione del rendiconto consolidato?
Disciplinare tempi e modalità di approvazione e acquisizione dei rendiconti dei suoi organismi strumentali
Cosa si intende per organismi strumentali degli enti locali?
Articolazioni organizzative, anche a livello territoriale, dotate di autonomia gestionale e contabile, prive di personalità giuridica
Il rendiconto consolidato deve includere solo i dati dell’ente principale?
No, deve includere anche i dati degli organismi strumentali