PRINCIPI GENERALI Flashcards

(51 cards)

1
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli organi di governo del Comune?

A

Consiglio, Giunta, Sindaco

Il Consiglio svolge la funzione di indirizzo politico-amministrativo e controllo, la Giunta collabora con il Sindaco, che è responsabile dell’amministrazione del Comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la funzione del Sindaco nel Comune?

A

Responsabile dell’amministrazione, rappresenta l’ente, sovraintende i servizi e uffici

Il Sindaco esercita anche funzioni riservate come ufficiale di Governo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa è il ‘sistema di bilancio’?

A

Strumento per gestire l’ente e conoscere attività, competenze e responsabilità

Il sistema di bilancio è definito per far funzionare il Comune come un’organizzazione complessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa definisce l’art. 9 del d.lgs. 118/2011?

A

Il sistema di bilancio come strumento essenziale per programmazione, previsione, gestione e rendicontazione

Le finalità sono fornire informazioni sui programmi futuri e sull’andamento dell’ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principi contabili generali?

A
  • Annualità
  • Unità
  • Universalità
  • Integrità
  • Veridicità
  • Significatività
  • Flessibilità
  • Congruità
  • Prudenza
  • Coerenza
  • Continuità
  • Comparabilità
  • Neutralità
  • Pubblicità
  • Equilibrio di bilancio

Questi principi guidano la gestione e la rendicontazione delle amministrazioni pubbliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa implica il principio di annualità nel sistema di bilancio?

A

Documenti di previsione e rendicontazione sono predisposti annualmente

L’unità temporale della gestione è l’anno finanziario dal 1° gennaio al 31 dicembre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa significa il principio di unità nel sistema di bilancio?

A

Unico bilancio di previsione e unico rendiconto, senza gestioni fuori bilancio

Tutti i valori devono essere inclusi nel bilancio e nel rendiconto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’obiettivo del principio di universalità?

A

Considerare tutte le finalità pubbliche e gli obiettivi di gestione

Il sistema di bilancio deve perseguire un’ampia gamma di finalità e obiettivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa stabilisce il principio di integrità?

A

Entrate e spese devono essere iscritte al lordo senza compensazioni

Non sono ammesse compensazioni di partite e le spese sono iscritte senza correlazioni di entrate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il significato del principio di veridicità?

A

I dati del bilancio devono rappresentare operazioni e fatti di gestione in modo attendibile

La rendicontazione deve mostrare ciò che è stato realmente posto in essere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa implica il principio di significatività?

A

L’informazione deve supportare le decisioni degli utilizzatori

Deve aiutare a valutare eventi passati, presenti o futuri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa richiede il principio di flessibilità?

A

I documenti di bilancio non devono essere considerati immodificabili

Strumenti come il fondo di riserva sono utilizzati per affrontare eventi imprevedibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’importanza del principio di congruità?

A

I mezzi disponibili devono essere adeguati rispetto ai fini stabiliti

Deve essere valutata in relazione agli obiettivi programmati e agli andamenti delle risorse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa stabilisce il principio di prudenza nel bilancio?

A

Iscrivere solo le componenti positive ragionevolmente disponibili

Componenti negative devono essere contabilizzate anche se non definitivamente realizzate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa consiste la coerenza interna del sistema di bilancio?

A

Strumenti di programmazione devono essere coerenti con la pianificazione dell’ente

Decisioni e atti non devono contraddire indirizzi e obiettivi programmati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa implica il principio di continuità?

A

Valutazione delle poste contabili nella prospettiva della continuazione delle attività

La costanza di applicazione dei principi contabili è fondamentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa comporta il principio di comparabilità?

A

Possibilità di comparare informazioni di bilancio nel tempo e tra enti diversi

Aiuta a identificare andamenti tendenziali e valutare potenzialità gestionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il significato del principio di neutralità?

A

Documenti contabili devono essere redatti senza favorire particolari gruppi

Deve basarsi su principi contabili imparziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa assicura il principio di pubblicità?

A

Conoscenza dei contenuti significativi del bilancio da parte dei cittadini

Include bilancio di previsione, rendiconto e bilancio di esercizio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa richiede l’equilibrio di bilancio?

A

Il totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese

Include il recupero di eventuali disavanzi e il fondo cassa finale non deve essere negativo.

22
Q

Che cos’è l’equilibrio di bilancio?

A

Il pareggio tra entrate e spese, con fondo cassa finale non negativo

L’equilibrio deve essere mantenuto anche nelle variazioni di bilancio.

23
Q

Cosa implica il principio della prevalenza della sostanza sulla forma?

A

Le operazioni devono essere registrate in base alla loro sostanza effettiva e non solo alle norme formali

Rileva la realtà economica che ha generato le operazioni.

24
Q

Qual è la durata di un esercizio finanziario?

A

Dal 1° gennaio al 31 dicembre

È un periodo amministrativo per la gestione dei risultati.

25
Cosa si intende per competenza monetaria?
Considera solo i flussi monetari in entrata e in uscita ## Footnote Il risultato è determinato dal fondo di cassa finale.
26
Quali sono i vantaggi della competenza monetaria?
* Non richiede stime per i risultati finali * Risultati comprensibili a chiunque ## Footnote Tuttavia, l'informazione è limitata a fatti già conclusi.
27
Che cos'è la contabilità di cassa?
Insieme di scritture coerenti con il principio di competenza monetaria ## Footnote Si basa su entrate e uscite registrando incassi e pagamenti.
28
Cosa considera la competenza finanziaria?
Le obbligazioni giuridiche attive e passive ## Footnote Include valori da fatti di gestione già manifestatisi.
29
Quando si registra un'obbligazione giuridica?
Al momento del perfezionamento ## Footnote L'obbligazione è imputata all'esercizio in cui scade.
30
Cosa rappresenta il risultato di amministrazione?
La somma algebrica fra fondo di cassa finale, residui attivi meno passivi - fpv ## Footnote È un saldo ibrido che indica la solidità finanziaria dell'ente.
31
Qual è la differenza tra competenza finanziaria e competenza monetaria?
La competenza finanziaria include valori non oggettivi, mentre la competenza monetaria si basa solo su flussi monetari ## Footnote La competenza finanziaria fornisce una visione più ampia ma meno immediata.
32
Cosa misura la competenza economica?
I ricavi/proventi e i costi/oneri ## Footnote Serve a misurare la variazione del patrimonio dell'ente nel periodo considerato.
33
Qual è la relazione tra ricavi e costi nel settore pubblico?
I proventi devono coprire i costi sostenuti per le attività istituzionali ## Footnote I ricavi non possono essere considerati profitto, ma patrimonio della collettività.
34
Cosa sono i residui attivi e passivi?
* Residui attivi: crediti scaduti non incassati * Residui passivi: debiti scaduti non pagati ## Footnote Rappresentano movimenti contabili da registrare.
35
Che cos'è un fatto di gestione interna?
Un costo non integralmente sostenuto nell'esercizio ## Footnote Deve essere contabilmente sospeso per future utilità.
36
Cosa implica il principio di correlazione?
I proventi si imputano all'esercizio se coprono oneri sostenuti ## Footnote Rappresenta il legame tra entrate e spese nelle attività istituzionali.
37
Qual è la differenza tra oneri e costi?
* Oneri: spese per servizi senza scambio commerciale * Costi: spese per transazioni di mercato ## Footnote Rappresentano diverse tipologie di spese sostenute dagli enti.
38
Qual è il principio di correlazione?
I proventi/ricavi si imputano economicamente all’esercizio se utilizzati per coprire oneri/costi delle attività istituzionali ## Footnote Questo principio implica che anche i fatti di gestione interna possono influenzare i risultati economici.
39
Cosa sono i ratei attivi?
Fatti di gestione interna non rilevati finanziariamente durante l'esercizio ## Footnote I ratei attivi sono un esempio di risorse da rinviare al futuro secondo il principio di correlazione.
40
Come si stimano i fatti di gestione interna?
Attraverso le scritture contabili di assestamento economico ## Footnote Queste scritture rettificano o integrano i conti per considerare la loro dimensione effettiva.
41
Qual è l'obiettivo delle scritture di assestamento economico?
Rettificare o integrare i conti per passare dal criterio della manifestazione finanziaria a quello della competenza economica ## Footnote Le scritture di assestamento sono stime basate su criteri individuati.
42
Come influiscono i fatti di gestione sulla sostanza patrimoniale?
Possono accrescere la sostanza patrimoniale aumentando attività o diminuendo passività ## Footnote Possono anche diminuire la sostanza patrimoniale diminuendo attività o aumentando passività.
43
Cosa rappresenta la differenza fra Patrimonio Netto finale e iniziale?
Il risultato economico dell’esercizio ## Footnote Questa differenza è registrata nel Conto Economico.
44
Cosa tiene conto il Conto Economico?
Tutte le componenti economiche della gestione, inclusi costi/oneri e ricavi/proventi ## Footnote Registra la variazione intervenuta nel periodo considerato nella consistenza del Patrimonio.
45
Qual è il sistema di scrittura coerente con il principio della competenza economica?
La contabilità economico-patrimoniale ## Footnote Include conti finanziari e conti di reddito.
46
Quali sono le due tipologie di conti utilizzati nella contabilità economico-patrimoniale?
Conti economici e conti patrimoniali ## Footnote I conti economici sono distinti in costi e ricavi.
47
Cosa stabilisce il secondo comma dell’articolo 2 del d.lgs. 118/2011?
Gli EETT affiancano la contabilità economico-patrimoniale a quella finanziaria per garantire la rilevazione unitaria dei fatti gestionali ## Footnote Questo approccio considera sia il profilo finanziario che quello economico-patrimoniale.
48
Qual è la relazione tra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale?
La contabilità economico-patrimoniale segue le rilevazioni della contabilità finanziaria ## Footnote Senza la rilevazione in contabilità finanziaria, un fatto di gestione esterna non è registrato.
49
Cosa rileva la contabilità finanziaria nelle amministrazioni pubbliche?
Le obbligazioni giuridiche, attive e passive ## Footnote Parte dalla perfezionamento dell’obbligazione fino alla sua estinzione.
50
Cosa si intende per transazione economico-finanziaria?
Ogni evento che incide su valori economici, patrimoniali e finanziari ## Footnote Includono creazione, trasformazione, scambio, trasferimento o estinzione.
51
Come vengono registrate le transazioni senza flussi di cassa?
Attraverso le regolarizzazioni contabili ## Footnote Queste sono effettuate solo per transazioni che riguardano crediti e debiti.