CONTROLLI Flashcards
(65 cards)
Quali sono le tre tipologie di controlli nel sistema di bilancio?
Antecedenti, concomitanti, susseguenti
Servono a seguire, governare e correggere la programmazione, la previsione e la gestione nel corso dell’esercizio.
Qual è la differenza tra controlli di legittimità e controlli di merito?
I controlli di legittimità valutano la corrispondenza formale alle norme di legge, mentre i controlli di merito valutano l’utilità e l’opportunità dell’atto
I controlli di legittimità svolgono una funzione di vigilanza; i controlli di merito, di tutela.
Cosa sono i controlli interni?
Controlli interorganici, interni all’amministrazione
L’organo preposto al controllo ha un potere di supremazia gerarchica.
Cosa sono i controlli esterni?
Controlli intersoggettivi, provenienti da soggetti diversi dall’amministrazione
Esercitano una funzione di verifica indipendente.
Qual è la distinzione tra controlli ordinari e straordinari?
Controlli ordinari sono necessari e ricorrenti, mentre i controlli straordinari sono eventuali e disposti a discrezione
I controlli ordinari sono previsti dalla legge.
Cosa si intende per controlli amministrativi?
Attività di controllo sugli organi amministrativi per perseguire l’interesse pubblico
Comprendono controlli sugli atti, sui soggetti e sull’attività.
Qual è la differenza tra controllo di gestione e controllo sulla gestione?
Il controllo di gestione è interno all’ente, mentre il controllo sulla gestione è esterno
Esempio di controllo sulla gestione è quello svolto dalla Corte dei Conti.
Quali sono le tipologie di controlli sugli atti?
Preventivi, successivi, sostitutivi
I controlli preventivi intervengono prima dell’efficacia dell’atto.
Cosa sono i controlli preventivi?
Controlli che intervengono su un atto già formato prima che produca effetti
Costituiscono condizione sospensiva dell’efficacia dell’atto.
Cosa si intende per controlli successivi?
Controlli che intervengono dopo che l’atto è divenuto efficace
Possono portare all’annullamento del provvedimento.
Cosa implica il controllo sostitutivo?
Un’autorità superiore si sostituisce a quella inferiore nell’emanazione del provvedimento
Può avvenire direttamente o tramite commissario ad acta.
Cosa è stato abrogato dalla L.C. n. 3/2001?
L’articolo 130 della Costituzione relativo ai Comitati Regionali di Controllo (CORECO)
I CORECO effettuavano controlli preventivi di legittimità sugli atti degli EELL.
Quali controlli esterni di tipo sostitutivo sono rimasti dopo la L.C. 3/2001?
Controllo sostitutivo da parte del Prefetto, difensore civico regionale, e Governo
Questi controlli riguardano situazioni specifiche come infiltrazioni mafiose o inadempimenti.
Cosa può portare al controllo sugli organi degli EELL?
Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali, rimozione degli amministratori locali
È un controllo di competenza esclusivamente statale.
Quali sono le cause di scioglimento del Consiglio comunale?
Atti contrari alla Costituzione, gravi violazioni di legge, impossibilità di funzionamento
Include anche dimissioni del Sindaco o della maggioranza dei Consiglieri.
Cosa succede in caso di dimissioni del Sindaco?
Diventano efficaci dopo 20 giorni dalla presentazione al Consiglio, con nomina di un commissario
Il Consiglio e la Giunta restano in carica fino a nuove elezioni.
Cosa accade se il bilancio di previsione non viene approvato?
Si procede allo scioglimento del Consiglio previa diffida ad adempiere
Il Prefetto può nominare un commissario ad acta.
Cosa implica il dissesto finanziario per il Consiglio?
Scioglimento del Consiglio e decadenza del Sindaco
Occorre una deliberazione del dissesto finanziario.
Cosa prevede la gestione commissariale dell’ente locale?
La gestione commissariale è attivata mediante la nomina di un commissario che esercita le attribuzioni conferite con il decreto.
Questo avviene quando non è previsto il regime di prorogatio degli organi collegiali dell’ente locale.
Qual è la conseguenza dell’omissione della deliberazione del dissesto finanziario?
Lo scioglimento del Consiglio e la decadenza del Sindaco.
Questo procedimento è attivato da una pronuncia della Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti.
Cosa accade se il Consiglio non delibera il dissesto entro 20 giorni?
Il Prefetto nomina un commissario per la deliberazione dello stato di dissesto e avvia la procedura di scioglimento del Consiglio.
Quando si determina lo scioglimento del Consiglio per enti in condizioni strutturalmente deficitarie?
Quando non presentano il piano di riequilibrio finanziario pluriennale entro i termini previsti dalla legge.
Oppure se il piano non è stato approvato dalla competente Sezione Regionale di Controllo.
In quali casi possono essere rimossi gli amministratori locali?
Per compimenti di atti contrari alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge, per gravi motivi di ordine pubblico.
Inoltre, per gravi inadempienze connesse allo smaltimento dei rifiuti.
Qual è l’anno di introduzione della prima disciplina dei controlli interni?
1999.