DUP Flashcards

(28 cards)

1
Q

Cosa presuppone l’elaborazione del DUP?

A

Una verifica dello stato di attuazione dei programmi

Il DUP deve essere presentato insieme allo stato di attuazione dei programmi ai sensi dell’articolo 147-ter del TUEL.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli strumenti della programmazione degli enti strumentali in contabilità finanziaria?

A
  • Il Piano delle attività o Piano programma, di durata almeno triennale
  • Il bilancio di previsione almeno triennale
  • Il bilancio gestionale o il piano esecutivo di gestione
  • Le variazioni di bilancio

Il rendiconto sulla gestione deve essere approvato entro il 30 aprile dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali strumenti della programmazione degli enti strumentali sono previsti in contabilità civilistica?

A
  • Il Piano delle attività o Piano programma, di durata almeno triennale
  • Il budget economico almeno triennale
  • Le eventuali variazioni al budget economico

Il bilancio di esercizio deve essere approvato entro il 30 aprile dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è il DUP?

A

Il Documento Unico di Programmazione è lo strumento che guida strategicamente e operativamente gli EELL

Permette di affrontare discontinuità ambientali e organizzative in modo permanente e sistemico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le due sezioni del DUP?

A
  • Sezione Strategica (SeS)
  • Sezione Operativa (SeO)

La SeS ha un orizzonte temporale pari a quello del mandato amministrativo, mentre la SeO è pari a quello del bilancio di previsione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando deve essere presentato il DUP al Consiglio?

A

Entro il 31 luglio di ciascun anno

La Giunta presenta il DUP al Consiglio per le conseguenti deliberazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il primo adempimento del neoeletto Sindaco?

A

La sottoscrizione della relazione di inizio mandato entro 90 giorni dall’inizio del mandato

Questa relazione verifica la situazione finanziaria e patrimoniale dell’ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa esprimono le linee programmatiche di mandato?

A

L’orientamento strategico dell’Amministrazione neoeletta

Indicano cosa intende fare l’Amministrazione e come desidera farlo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i profili analizzati nell’analisi delle condizioni interne dell’ente?

A
  • Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici
  • Valutazione delle risorse e degli impieghi
  • Disponibilità e gestione delle risorse umane

Questi profili aiutano a definire gli obiettivi strategici e la sostenibilità economico-finanziaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa deve contenere la Sezione Operativa (SeO)?

A

La programmazione operativa dell’ente

Si basa sulle previsioni e gli obiettivi fissati nella Sezione Strategica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le due parti in cui si struttura la SeO?

A
  • Parte 1: definizione dei programmi e obiettivi
  • Parte 2: programmazione dettagliata delle opere pubbliche e fabbisogno di personale

La Parte 1 identifica i programmi operativi per ogni Missione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa deve essere definito per ogni Programma nella SeO?

A
  • Finalità e obiettivi annuali e pluriennali
  • Risorse finanziarie, umane e strumentali destinate

Gli obiettivi devono essere controllati annualmente per verificarne il grado di raggiungimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il cardine della programmazione nell’ente?

A

Il Programma

È il momento chiave attorno al quale si definiscono i rapporti tra organi di governo e la struttura organizzativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali aspetti considera la SeO per la parte entrata?

A
  • Valutazione generale sui mezzi finanziari
  • Fonti di finanziamento
  • Andamento storico e vincoli

Comprende anche indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali spese devono essere finanziate prioritariamente nella SeO?

A
  • Spese correnti consolidate
  • Servizi essenziali e strutturali
  • Mantenimento del patrimonio

La parte rimanente può essere destinata ad altri investimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la priorità nel finanziamento delle spese correnti degli enti locali?

A

Il finanziamento delle spese correnti consolidate, riferite ai servizi essenziali e strutturali.

Questo include il mantenimento del patrimonio e dei servizi ritenuti necessari.

17
Q

Cosa deve essere analizzato per ogni programma di investimento?

A

L’analisi e la valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti.

Questo include la valutazione del “Fondo pluriennale vincolato”.

18
Q

Quali strumenti di programmazione devono essere inclusi nella Parte 2 della SeO del DUP?

A

Strumenti di programmazione relativi all’attività istituzionale dell’ente, obbligatori per legge.

Include la programmazione in materia di lavori pubblici, del patrimonio e del fabbisogno di personale.

19
Q

I documenti di programmazione approvati con il DUP necessitano di ulteriori deliberazioni?

A

No, alcuni documenti sono approvati con il DUP senza necessità di ulteriori deliberazioni.

Ad esempio, il programma triennale degli acquisti di beni e servizi.

20
Q

Cosa accade se i termini di adozione di un documento di programmazione precedono quelli del DUP?

A

Devono essere adottati o approvati autonomamente dal DUP.

Successivamente, devono essere inseriti nel DUP.

21
Q

Qual è la tempistica per l’approvazione del programma triennale delle opere pubbliche?

A

L’approvazione definitiva avviene entro 30 giorni dalla scadenza delle consultazioni o entro 60 giorni dalla pubblicazione in assenza di consultazioni.

Si segue l’articolo 5, co. 5, del decreto MIT n. 14/2018.

22
Q

Cosa deve riportare la SeO del DUP in riferimento ai lavori pubblici?

A

La stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del collaudo.

Include la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza che di cassa.

23
Q

Cos’è il ‘Fondo pluriennale vincolato’?

A

Un saldo finanziario che misura la distanza temporale tra l’acquisizione delle risorse e i relativi impieghi.

È costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente.

24
Q

Qual è l’obiettivo della programmazione del fabbisogno di personale?

A

Assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse umane.

Questo deve avvenire compatibilmente con le disponibilità finanziarie e i vincoli di finanza pubblica.

25
Come viene determinata la programmazione delle risorse finanziarie per il personale?
Sulla base della spesa per il personale in servizio e di quella connessa alle facoltà assunzionali. ## Footnote Il Piano triennale dei fabbisogni di personale è adottato con il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
26
Cosa prevede il 'Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali'?
La gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dell'ente. ## Footnote Deve includere immobili non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e suscettibili di valorizzazione.
27
Cosa accade agli immobili inclusi nel piano delle alienazioni?
Sono classificati come patrimonio disponibile. ## Footnote L'inclusione può avere rilevanza nei confronti di terzi che vantano diritti sull'immobile.
28
Qual è il termine per i terzi per ricorrere contro l'iscrizione di un immobile nel piano delle alienazioni?
60 giorni dalla pubblicazione. ## Footnote Questo è previsto dalla legge.