PROGRAMMAZIONE Flashcards

(18 cards)

1
Q

Qual è l’obiettivo della legge n. 196/2009 riguardo alla programmazione finanziaria?

A

Garantire la piena integrazione tra il ciclo di programmazione finanziario nazionale e quello europeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa devono conformare tutte le amministrazioni pubbliche secondo la legge n. 196/2009?

A

L’impostazione delle previsioni di entrata e di spesa al metodo della programmazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale principio deve ispirare la gestione degli EETT secondo il TUEL e il d.lgs. 118/2011?

A

Il principio della programmazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa implica il processo di programmazione?

A

Analisi e valutazione delle attività e risorse per raggiungere obiettivi di sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le fasi del processo di programmazione?

A
  • Previsione
  • Gestione
  • Rendicontazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come devono essere misurabili gli obiettivi di gestione?

A

Devono essere misurabili e monitorabili per verificare il loro grado di raggiungimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’obiettivo del ‘controllo strategico’?

A

Rilevare risultati riferiti alle finalità nel medio periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è l’obiettivo del ‘controllo di gestione’?

A

Rilevare risultati riferiti agli obiettivi di gestione nel breve termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa devono esplicitare i documenti di programmazione?

A

Il collegamento tra programma di governo, finanza pubblica, portatori di interesse e risorse disponibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i caratteri qualificanti della programmazione?

A
  • Valenza pluriennale del processo
  • Lettura non solo contabile dei documenti
  • Coerenza e interdipendenza dei vari strumenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il criterio di programmazione generalmente seguito?

A

Top-down e bottom-up.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa analizza il livello politico nel processo di programmazione top-down?

A

Il contesto economico, sociale e territoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa elabora la dirigenza nel processo di programmazione bottom-up?

A

Le proposte degli obiettivi annuali gestionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali strumenti di programmazione devono essere presentati al Consiglio dagli EELL?

A
  • Documento unico di programmazione (DUP)
  • Nota di aggiornamento del DUP
  • Schema di bilancio di previsione finanziario
  • Piano esecutivo di gestione (PEG)
  • Piano degli indicatori di bilancio
  • Piano Integrato di attività e di organizzazione (PIAO)
  • Schema di delibera di assestamento del bilancio
  • Variazioni di bilancio
  • Schema di rendiconto sulla gestione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando deve essere approvato il rendiconto sulla gestione?

A

Entro il 30/4 dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa costituisce uno strumento di programmazione per gli enti strumentali in contabilità finanziaria?

A
  • Piano delle attività o Piano programma
  • Bilancio di previsione
  • Bilancio gestionale o piano esecutivo di gestione
  • Variazioni di bilancio
17
Q

Qual è la scadenza per l’approvazione del bilancio di esercizio per gli enti strumentali in contabilità civilistica?

A

Entro il 30 aprile dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.

18
Q

Cosa devono redigere gli enti appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche?

A

Un rendiconto finanziario in termini di cassa e il piano degli indicatori di bilancio.