Capitolo 01 Flashcards
(122 cards)
Chi suggerì che possiamo comprendere il mondo identificando dei principi di base e usando i processi razionali per creare le nostre conoscenze?
Platone
Da chi deriva il razionalismo di Cartesio e Chomsky?
Da Platone
Chi era convinto che possiamo comprendere il mondo basando la nostra conoscenza sulle osservazioni dello stesso mondo esterno?
Aristotele
Da chi deriva l’empirismo di Locke e Skipper?
Da Aristotele
In che secolo nasce il concetto di cognizione?
Nel XVI secolo
Cosa indicava il concetto di cognizione nel XVI secolo?
Il pensiero e la consapevolezza.
Chi ha dato una definizione operativa di cognizione?
Neissner
Cosa sono i processi cognitivi secondo Neissner?
Quei processi attraverso i quali lo stimolo sensoriale in entrata viene trasformato> semplificato> elaborato> immagazzinato> revocato e usato.
A cosa ci permettono di interagire i processi mentali?
Con il mondo.
È accessibile alla coscienza il funzionamento dei nostri processi cognitivi?
No> ma gli effetti di tali processi possono essere presenti in tutto ciò che facciamo.
Come può essere descritta la cognizione?
Come quello che c’è tra stimolo> risposta e trasformazione.
Cos’è la psicologia cognitiva?
Lo studio scientifico della mente.
Che tipo di mente studia la psicologia cognitiva?
Una mente “normale”> sana.
In quali altri modi possiamo comprendere il funzionamento della mente?
Studiando mente e cervello deficitari> la psicologia animale> i computer.
In quali altre discipline può essere usato il termine cognitivo?
Neuropsicologia cognitiva> neuropsichiatra cognitiva> neuropsicologia cognitiva dello sviluppo> neuroscienze cognitive> neurobiologia comportamentale> linguistica> intelligenza artificiale.
Esiste un confine ben marcato tra la psicologia cognitiva e il lavoro svolto da altre discipline in relazione all’approccio cognitivo?
No.
Quali fattori hanno contribuito alla nascita della psicolinguistica?
La rivista Language> l’invenzione dello spettrografo> l’avvento del calcolatore> i primi programmi di traduzione automatica> le teorie della mediazione del linguaggio> la teoria dell’informazione…
Chi ha fondato la psicolinguistica?
Chomsky
Quali sono i metodi di studio della psicologia cognitiva?
Studi sperimentali sulle abilità cognitive normali> studi neuropsicologici> studi di neuroimaging> modelli computazionali.
Qual è la “data di nascita” delle scienze cognitive?
11 settembre 1956
Cosa fanno i processi cognitivi all’informazione?
La trasformano> semplificano> elaborano> immagazzinano> recuperano e usano.
Cosa devono fare i segnali sensoriali per essere compresi dal cervello?
Essere trasformati in un codice che il nostro cervello può processare.
Cos’è l’effetto della distanza simbolica?
Maggiore è la differenza della dimensione di due oggetti> più veloce è il giudizio su quale è più grande.
Chi ha studiato l’effetto della distanza simbolica?
Moyer e Bayer (1976)