Capitolo 10 Flashcards
(58 cards)
Cosa sono gli atti linguistici?
Azioni volute dal parlante e compiute attraverso un linguaggio universale.
Cosa sono le convenzioni pragmatiche?
Il principio di realtà e di cooperazione.
Cos’è il principio di realtà?
La tendenza a credere che il parlante si stia riferendo a una situazione di vita reale possibile che ha senso.
Cos’è il principio di cooperazione?
Il presupposto che il parlante e l’ascoltatore stiano cercando di collaborare nel processo comunicativo.
Quali sono le 4 quattro richieste che i parlanti cercano di soddisfare nel principio di cooperazione?
Quantità> qualità> relazione> del modo.
Cos’è il contratto dato-nuovo?
Una convenzione pragmatica in cui il parlante concorda sul fatto che ogni messaggio avrà 2 componenti> la prima è l’informazione che l’ascoltatore già conosce (dato) e la seconda è l’informazione che il parlante crede sia vera> ma che l’ascoltatore non conosce (nuovo).
Cosa deve fare l’ascoltatore nel contratto dato-nuovo?
Una volta che ha identificato la categoria generale del messaggio> deve ricavare il contenuto effettivo.
Cosa succede quando dividiamo una frase in dato e nuovo?
Dobbiamo conoscere la componente data della frase.
Cosa deve fare l’ascoltatore se il legame tra dato e nuovo non è ovvio?
Deve creare un collegamento tra il dato e ciò che già conosce.
Perché identificare il nuovo è fondamentale per la comunicazione?
Perché dopo che l’ascoltatore ha identificato l’atto linguistico> il nuovo dice all’ascoltatore ciò che il parlante vuole comunicare.
Quali sono le 5 categorie di azioni di cui l’ascoltatore deve tener conto in risposta al messaggio?
Rappresentativi> direttivi> commissivi> espressivi> dichiarativi.
Cosa include la conoscenza per la comprensione?
Qualcosa che va oltre le definizioni delle singole parole all’interno delle frasi> include il contesto all’interno del quale le frasi sono pronunciate e le implicazioni delle idee che vengono espresse.
Cosa semplifica l’attivazione della conoscenza pertinente?
La comprensione di un brano in un modo che va oltre la semplice conoscenza dei significati delle singole parole.
Cosa succede quando il lettore o l’ascoltatore ha un’idea dell’argomento nella memoria di lavoro?
È in grado di integrare le frasi nella struttura o procedura conservata in memoria> che comprende non solo ciò che è stato detto nel discorso> ma anche ciò che è stato attivato nella mente dell’ascoltatore dalla conoscenza custodita nella memoria a lungo termine.
Cosa può fornire la conoscenza in nostro possesso?
Una prospettiva sull’intero discorso> favorendo la comprensione e fornendo un piano per il recupero della conversazione o della storia.
Cos’è la memoria di un discorso?
Principalmente semantica e non letterale.
Cosa fa l’ascoltatore per comprendere il significato di un discorso in termini di comunicazione?
Costruisce un modello del contenuto> una rappresentazione mentale dell’essenza del messaggio.
Cosa usiamo quando recuperiamo l’informazione da un brano?
Il ricordo concettuale che ne abbiamo per ricostruire il resto di ciò che abbiamo sentito o visto.
Cos’è la lettura?
Un processo che comprende la decodifica dei caratteri visivi e la traduzione dei caratteri visivi in un tipo di parlato subvocalico attraverso un processo chiamato ricodifica fonologica o conversione grafema-fonema.
Cos’è la codifica fonologica?
La conversione grafemi-fonema> che riguarda i singoli suoni che attivano la parola e la conoscenza contestuale nella memoria semantica.
Dove avviene la codifica fonologica negli uomini?
Nella corteccia prefrontale sinistra (area di Broca).
Dove avviene la codifica fonologica nelle donne?
Nella corteccia prefrontale di entrambi gli emisferi.
Cos’è la dislessia acquisita?
Una difficoltà nel leggere le parole che già si conoscono e nell’imparare a leggere parole che non si sono mai viste prima.
Cos’è la cecità per le parole?
Essere in grado di identificare i suoni delle lettere eppure non essere in grado di leggerle.