Capitolo 10 Flashcards

(58 cards)

1
Q

Cosa sono gli atti linguistici?

A

Azioni volute dal parlante e compiute attraverso un linguaggio universale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono le convenzioni pragmatiche?

A

Il principio di realtà e di cooperazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è il principio di realtà?

A

La tendenza a credere che il parlante si stia riferendo a una situazione di vita reale possibile che ha senso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è il principio di cooperazione?

A

Il presupposto che il parlante e l’ascoltatore stiano cercando di collaborare nel processo comunicativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le 4 quattro richieste che i parlanti cercano di soddisfare nel principio di cooperazione?

A

Quantità> qualità> relazione> del modo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il contratto dato-nuovo?

A

Una convenzione pragmatica in cui il parlante concorda sul fatto che ogni messaggio avrà 2 componenti> la prima è l’informazione che l’ascoltatore già conosce (dato) e la seconda è l’informazione che il parlante crede sia vera> ma che l’ascoltatore non conosce (nuovo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa deve fare l’ascoltatore nel contratto dato-nuovo?

A

Una volta che ha identificato la categoria generale del messaggio> deve ricavare il contenuto effettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede quando dividiamo una frase in dato e nuovo?

A

Dobbiamo conoscere la componente data della frase.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa deve fare l’ascoltatore se il legame tra dato e nuovo non è ovvio?

A

Deve creare un collegamento tra il dato e ciò che già conosce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché identificare il nuovo è fondamentale per la comunicazione?

A

Perché dopo che l’ascoltatore ha identificato l’atto linguistico> il nuovo dice all’ascoltatore ciò che il parlante vuole comunicare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le 5 categorie di azioni di cui l’ascoltatore deve tener conto in risposta al messaggio?

A

Rappresentativi> direttivi> commissivi> espressivi> dichiarativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa include la conoscenza per la comprensione?

A

Qualcosa che va oltre le definizioni delle singole parole all’interno delle frasi> include il contesto all’interno del quale le frasi sono pronunciate e le implicazioni delle idee che vengono espresse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa semplifica l’attivazione della conoscenza pertinente?

A

La comprensione di un brano in un modo che va oltre la semplice conoscenza dei significati delle singole parole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede quando il lettore o l’ascoltatore ha un’idea dell’argomento nella memoria di lavoro?

A

È in grado di integrare le frasi nella struttura o procedura conservata in memoria> che comprende non solo ciò che è stato detto nel discorso> ma anche ciò che è stato attivato nella mente dell’ascoltatore dalla conoscenza custodita nella memoria a lungo termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa può fornire la conoscenza in nostro possesso?

A

Una prospettiva sull’intero discorso> favorendo la comprensione e fornendo un piano per il recupero della conversazione o della storia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la memoria di un discorso?

A

Principalmente semantica e non letterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa fa l’ascoltatore per comprendere il significato di un discorso in termini di comunicazione?

A

Costruisce un modello del contenuto> una rappresentazione mentale dell’essenza del messaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa usiamo quando recuperiamo l’informazione da un brano?

A

Il ricordo concettuale che ne abbiamo per ricostruire il resto di ciò che abbiamo sentito o visto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la lettura?

A

Un processo che comprende la decodifica dei caratteri visivi e la traduzione dei caratteri visivi in un tipo di parlato subvocalico attraverso un processo chiamato ricodifica fonologica o conversione grafema-fonema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la codifica fonologica?

A

La conversione grafemi-fonema> che riguarda i singoli suoni che attivano la parola e la conoscenza contestuale nella memoria semantica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove avviene la codifica fonologica negli uomini?

A

Nella corteccia prefrontale sinistra (area di Broca).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Dove avviene la codifica fonologica nelle donne?

A

Nella corteccia prefrontale di entrambi gli emisferi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è la dislessia acquisita?

A

Una difficoltà nel leggere le parole che già si conoscono e nell’imparare a leggere parole che non si sono mai viste prima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è la cecità per le parole?

A

Essere in grado di identificare i suoni delle lettere eppure non essere in grado di leggerle.

25
Cosa afferma l'ipotesi della doppia via?
Che il lettore ha a disposizione entrambe le vie per la comprensione della lettura ed è possibile prevedere le circostanze specifiche nelle quali utilizzerà una via piuttosto che l’altra.
26
Quali sono le ipotesi sull'insegnare a leggere?
Ipotesi dell'accesso indiretto> ipotesi dell'accesso diretto> percorsi multipli della lettura.
27
Cos'è lo span di lettura?
Il numero di parole finali che gli studenti sono in grado di ricordare.
28
Cosa indica uno span di lettura più alto?
Che il lettore ha maggiori risorse disponibili quando legge e mantiene le proprie interpretazioni aperte finché non sono disponibili maggiori informazioni.
29
Cosa indica uno span di lettura più basso?
Che il lettore tende a dare subito un'interpretazione definitiva di una parola ambigua e ha meno rapidità e capacità di comprensione di frasi complesse.
30
Cos'è la dislessia?
Un disturbo specifico della lettura.
31
Cos'è la dislessia evolutiva?
Un disordine nell'acquisizione della capacità di lettura in età evolutiva.
32
Cos'è la dislessia acquisita?
Una difficoltà nella lettura che si presenta in persone che sapevano leggere prima di un evento morboso.
33
Quali sono le dislessie centrali?
Dislessia superficiale> dislessia fonologica> dislessia profonda> dislessia diretta.
34
Quali sono le dislessie periferiche?
Lettura lettera per lettera> dislessia intenzionale> dislessia da neglet.
35
Cosa si osserva nei lettori non esperti?
Livelli più bassi di attivazione della corteccia visiva> dell'area di Wernicke e del giro angolare.
36
Cosa si osserva nei lettori dislessici?
Attivazione maggiore dell'area di Broca> difficoltà nella decodifica fonemica.
37
Cos'è il problem solving?
L'elaborazione cognitiva volta a trasformare una situazione in un'altra quando nessun metodo scontato è disponibile.
38
Cos'è il problem solving riproduttivo?
La ripetizione di un comportamento determinato da regole o precedentemente appreso.
39
Cos'è il problem solving produttivo?
L'attuazione di un comportamento nuovo e originario determinato dalla situazione attuale.
40
Cos'è l'insight?
L'illuminazione improvvisa che deriva dalla riformulazione del problema in termini nuovi.
41
Cos'è l'euristica della disponibilità?
Quando le persone valutano la probabilità di un evento giudicando la facilità con cui vengono in mente relativi esempi.
42
Cos'è l'euristica della rappresentatività?
Attribuire caratteristiche simili a oggetti> persone e situazioni simili> spesso ignorando informazioni che dovrebbero far pensare al contrario.
43
Cos'è la fallacia della congiunzione?
La violazione del principio logico secondo il quale la combinazione di due eventi non può essere più probabile di ciascuno dei due eventi.
44
A quale livello avviene il pensiero?
A livello biologico (pattern di attività neurale) e a livello psicologico (numerose attività mentali).
45
Quali sono i tipi di pensiero a livello psicologico?
Pensiero proposizionale> pensiero per immagini> pensiero motorio.
46
Cos'è il pensiero proposizionale?
L'uso di proposizioni o dichiarazioni> formate da concetti combinati tra loro.
47
Cosa sono i concetti?
Unità basilari della memoria semantica> categorie mentali dove si collocano oggetti.
48
Cos'è il pensiero per immagini?
L'uso di immagini che possiamo vedere> ascoltare o percepire> rappresentazioni di stimoli che originano nel cervello e non da input sensoriale esterno.
49
Cos'è il pensiero motorio?
La rappresentazione mentale di movimenti.
50
Cos'è il ragionamento?
La capacità di costruire delle rappresentazioni mentali che riteniamo essere affidabili dell'ambiente sulla base delle informazioni che abbiamo.
51
A cosa serve il ragionamento?
Acquisire conoscenze> prendere decisioni> risolvere problemi> evitare pericoli> evitare di procedere per prove ed errori.
52
Cos'è il ragionamento deduttivo?
Un ragionamento che trae una conclusione certa a partire da affermazioni generali e valide.
53
Quali sono i tipi di ragionamento deduttivo?
Condizionale e sillogistico.
54
Cos'è il ragionamento induttivo?
Un ragionamento che elabora principi generali plausibili a partire da osservazioni specifiche.
55
Quali sono i tipi di ragionamento induttivo?
Probabilistico.
56
Cos'è il ragionamento causale?
La capacità di cogliere nessi causa-effetto tra gli eventi.
57
Quali sono i tipi di ragionamento causale?
Predittivo e diagnostico.
58
Cos'è la distorsione della conferma?
La tendenza a cercare prove compatibili con l'ipotesi formulata piuttosto che cercare prove che la falsificano.