Capitolo 09 Flashcards

(96 cards)

1
Q

Quali sono i 3 elementi necessari per la trasmissione di informazioni?

A

Sorgente> messaggio> destinazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il linguaggio?

A

Un sistema di comunicazione che richiede un parlante e un ascoltatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le 4 componenti di base del linguaggio?

A

Messaggio (semantica)> regole (sintassi)> mezzo di comunicazione> vincoli sociali (pragmatica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è il messaggio?

A

La trasmissione di un significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i 3 principi per ricavare il significato di un messaggio?

A

Principio di referenza> principio dell’oggetto intero> principio della non ridondanza delle parole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il principio di referenza?

A

Il bambino capisce che le parole non si riferiscono alle emozioni del parlante> ma agli oggetti indicati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il principio dell’oggetto intero?

A

Il bambino mostra una preferenza per identificare le parole con oggetti interi piuttosto che con una loro parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il principio della non ridondanza delle parole?

A

I bambini agiscono come se ci fosse solamente un nome per ogni oggetto e ogni nome corrispondesse a un solo oggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il linguaggio olofrastico?

A

La tendenza a cercare un significato che va oltre ciò che viene espresso in superficie> un’unica parola può veicolare il significato di un’intera frase.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa include la pragmatica?

A

I vincoli rispetto a ciò di cui possiamo parlare> a come parlare> e alle aspettative dell’ascoltatore riguardo a come le informazioni sono presentate dal parlante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli elementi richiesti per la comunicazione?

A

Sorgente> messaggio> destinazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono la sorgente e la destinazione nella comunicazione?

A

Possono essere persone singole> gruppi> animali> mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa può essere il messaggio nella comunicazione?

A

Parole> gesti> simboli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi ha proposto un modello della comunicazione in cui sorgente e destinazione sono distinte tra loro nello spazio e nel tempo> collegate attraverso un canale?

A

Shannon e Weaver.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la lingua?

A

Un insieme di convenzioni e simboli> socialmente e storicamente determinati> in continua evoluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa prevede la lingua?

A

Il lessico (insieme di simboli) e la sintassi (frasi e periodi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è il linguaggio?

A

Una specifica forma di comunicazione della nostra specie> un dominio cognitivo che permette di assimilare più lingue e di comunicare con gli altri membri della nostra specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è un simbolo?

A

Un elemento che ha un rapporto puramente convenzionale con il suo referente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il lessico?

A

L’insieme di simboli (vocali e locuzioni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la sintassi?

A

L’insieme delle regole relative ai procedimenti tramite i quali i singoli simboli si combinano in stringhe più complesse (frasi e periodi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa studia la linguistica?

A

Le caratteristiche comuni a tutte le lingue e le proprietà di lingue particolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è il fonema?

A

La più piccola unità di una lingua parlata> un suono linguistico che si differenzia chiaramente dagli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il morfema?

A

La minima unità con significato> composto da uno o più fonemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è il linguaggio?

A

La capacità degli esseri umani di acquisire in età infantile> e poi di usare> la lingua o le lingue a cui sono esposti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa afferma Skinner riguardo al linguaggio?
Che è un comportamento verbale> basato sul principio del rinforzo (di tipo sociale).
26
Cosa afferma Chomsky riguardo al linguaggio?
Che non è solo il risultato dei processi di apprendimento come altri comportamenti> ma è un qualcosa di unico e speciale> una funzione cognitiva> in parte indipendente dall’ambiente esterno.
27
Cos'è il LAD?
L'organo del linguaggio> presente fisicamente nel nostro cervello> che secondo Chomsky predispone i bambini al linguaggio.
28
Cos'è la grammatica universale?
Un apparato innato e universale costituito da tratti strutturali su cui si fondano tutte le lingue naturali> secondo Chomsky.
29
Perché è impossibile che il linguaggio sia solo il risultato di processi di apprendimento?
Perché i bambini imparano a parlare troppo presto se si considera la complessità delle lingue in rapporto allo sviluppo cognitivo generale> perché sono in grado di padroneggiare un sistema linguistico complesso a partire da una base di informazioni incomplete e spesso scorrette> perché sono in grado di produrre e comprendere espressioni "nuove".
30
Quali sono le 4 aree di studio della psicologia del linguaggio?
Comprensione> produzione> acquisizione/sviluppo> patologia.
31
Cosa rappresenta la comprensione a livello sperimentale?
Riconoscimento di parole> comprensione di frasi> comprensione del testo.
32
Cosa richiede la produzione a livello sperimentale?
Paradigmi specifici.
33
Quando avviene l'acquisizione/sviluppo del linguaggio?
Fin da piccoli> ancora prima che gli altri processi mentali si formassero.
34
Cosa studia la patologia del linguaggio?
Le afasie.
35
Cosa riceve l'orecchio umano dalla "scena uditiva"?
Una molteplicità di suoni (molto "rumore").
36
Cosa deve identificare l'orecchio umano tra i suoni?
I fonemi> al fine di ricomporre i morfemi.
37
Cos'è uno spettrogramma?
La rappresentazione grafica dell'intensità di un suono in funzione del tempo e della frequenza.
38
Cosa facilita la prosodia?
Il riconoscimento dei confini delle parole e permette di disambiguare le frasi ambigue.
39
Cos'è la sillaba?
Un'unità che si trova in una posizione gerarchica intermedia tra il fonema e la parola.
40
Cos'è l'invarianza acustica?
Il fenomeno per cui i fonemi e le parole non sono sempre pronunciati allo stesso modo.
41
Cos'è la coarticolazione?
La realizzazione di un suono è in parte determinata dalla configurazione che lo stesso apparato aveva assunto per generare il suono precedente.
42
Cos'è l'assimilazione?
La realizzazione di un fonema varia facendogli spesso assumere alcune caratteristiche dei fonemi vicini.
43
Quali indizi usano le persone per discriminare i fonemi?
La lettura delle labbra e il contesto (pragmatica).
44
Cos'è la denominazione (picture naming)?
Un compito in cui i partecipanti vedono sullo schermo di un computer delle figure che devono denominare ad alta voce.
45
Cosa sono le registrazioni di osservazioni?
Misure relative alla frequenza con cui un certo fenomeno (detto osservabile) accade nel corso di una conversazione tra due o più persone.
46
Quali sono le difficoltà nello studio della psicolinguistica della produzione?
Difficoltà a condurre ricerche sperimentali> osservazione di comportamenti spontanei in condizioni naturali.
47
Quali sono le tecniche usate per lo studio delle 4 aree della psicolinguistica?
Online o off-line.
48
Quali sono le regole che segue l'acquisizione linguistica del bambino?
Principio di referenza> principio dell'oggetto intero> principio della non ridondanza delle parole.
49
Cos'è il linguaggio olofrastico?
Quando una sola parola è utilizzata per veicolare il significato di un'intera frase (18/36 mesi).
50
Quali sono le regioni cerebrali specializzate per l'elaborazione del linguaggio?
Emisfero sinistro.
51
Cosa sono le tecniche off-line?
Tecniche che esaminano le difficoltà del lettore a processo concluso> quando gli stimoli linguistici sono già stati elaborati dalla mente.
52
Cosa sono le tecniche on-line?
Tecniche che registrano i risultati in tempo reale del processo di comprensione.
53
Cosa sono i tempi di risposta?
Il tempo impiegato per emettere una risposta> che riflette la difficoltà o complessità di elaborazione di uno stimolo.
54
Quali sono le fasi dei tempi di risposta?
Fase centrale-cognitiva e fase periferico-motoria.
55
Cosa sono i pidgin?
Frammenti linguistici che persistono nel tempo> create con lo scambio di due gruppi di persone che parlano lingue diverse.
56
Cosa sono i creoli?
Pidgin che sono diventati lingue native.
57
Cosa sono gli universali fonologici?
Caratteristiche simili presenti in diversi parlati.
58
Perché esistono gli universali fonologici?
Perché gli esseri umani hanno limiti cognitivi riguardanti la capacità di distinguere i segnali uditivi e l'apparato linguistico è sintonizzato su questi suoni.
59
Come vengono prodotti i suoni del parlato?
L'aria viene spinta fuori dai polmoni e passa attraverso le corde vocali> la cui tensione è determinata da segnali che provengono dal lobo frontale del cervello.
60
Come viene prodotto il parlato?
Il parlante produce i singoli fonemi quasi contemporaneamente.
61
Cosa suggerisce l'esistenza di un vincolo cognitivo universale nella nostra capacità di elaborare le informazioni sintattiche?
Che le lingue umane riflettono solo la metà delle possibili combinazioni sintattiche.
62
Qual è l'emisfero "dominante" per il linguaggio nella maggior parte delle persone?
Il sinistro.
63
Cos'è il test Wada?
Un metodo tradizionalmente usato per valutare l'emisfero dominante per il linguaggio.
64
Quali sono i principali centri della corteccia cerebrale direttamente associate alle funzioni linguistiche?
Area di Wernicke> giro angolare> area di Broca.
65
Dove si trovano le aree del linguaggio?
Vicine tra loro in una regione cerebrale ininterrotta attorno alla scissura di Silvio.
66
Cosa sono l'area di Wernicke e il giro angolare?
La sede delle "immagini uditive" delle parole> deputate alla comprensione del linguaggio.
67
Dove si trovano l'area di Wernicke e il giro angolare?
Nella corteccia uditiva e nel lobo parietale.
68
Cos'è l'area di Broca?
La sede delle “immagini motorie" delle parole> cioè degli schemi di movimento necessari per la produzione linguistica.
69
Dove si trova l'area di Broca?
Nella corteccia prefrontale sinistra.
70
Cos'è l'afasia?
Un disturbo dei sistemi predisposte alla comprensione e formulazione del linguaggio.
71
Cos'è l'afasia a livello fonetico?
Un danno al linguaggio nella produzione di singoli suoni> errato uso nella muscolatura fono articolatoria.
72
Cos'è la parafrasia fonetica?
La sostituzione di un suono linguistico con un suono non linguistico.
73
Cos'è l'afasia a livello fonemico?
Un danno alla pianificazione e esecuzione dei suoni delle parole.
74
Cos'è la parafrasia fonemica?
La sostituzione> omissione> ripetizione o aggiunta di fonemi.
75
Cos'è il gergo fonemico?
Frasi dove è possibile riconoscere qualche parola dotata di significato.
76
Cos'è il gergo neologistico?
Frasi totalmente incomprensibili.
77
Cos'è l'afasia a livello semantico?
Un deficit di denominazione> anomie> errori di discriminazione semantica.
78
Cos'è l'afasia a livello morfologico?
Disturbi che riguardano parole grammaticali o parole funzioni> agrammatismo> paragrammatismo.
79
Qual è l'emisfero che si occupa della pragmatica?
L'emisfero destro.
80
Cosa causa una lesione all'emisfero dominante?
Difficoltà di comprensione o produzione del linguaggio.
81
Cosa causa una lesione all'emisfero non dominante?
Difficoltà a comprendere la morale o la prosodia.
82
Cos'è l'emisferectomia?
La rimozione dell'emisfero dominante.
83
Cos'è l'afasia di Broca?
Una diminuzione notevole dell'eloquio spontaneo> linguaggio telegrafico.
84
Cos'è l'afasia non fluente?
Deficit che riguardano la produzione linguistica.
85
Cos'è l'afasia di Wernicke?
Linguaggio fluente ma spesso incomprensibile> gravi problemi di comprensione> produzione di frasi senza significato.
86
Cos'è l'afasia di conduzione?
Linguaggio fluente e comprensibile> parafrasi fonemiche> problemi nella ripetizione di frasi.
87
Cos'è l'afasia globale?
Incapacità di comprendere e produrre il linguaggio.
88
Cosa sono le afasie trans corticali?
Afasie con capacità di ripetere frasi nella norma> variante motoria con danni simili all'area di Broca> variante sensoriale con danni simili all'area di Wernicke.
89
Cos'è l'afasia anomica?
Deficit di denominazione e anomia allo stato puro.
90
Cos'è la sordità verbale pura?
Deficit di comprensione per il linguaggio parlato> si sente bene ma non si capisce.
91
Cos'è il relativismo linguistico?
La teoria secondo cui la lingua parlata da forma inconsciamente alla nostra visione del mondo.
92
Cosa afferma la teoria del linguaggio e cognizione?
Che se il numero di parole disponibili in due lingue per uno stesso fenomeno è diverso> allora è probabile che i parlanti delle due lingue possano comprendere il fenomeno in maniera diversa> se è uguale capiscono il fenomeno allo stesso modo.
93
Cosa sono i modelli interattivi?
Teorie della comprensione del discorso che si fondano su interazione tra elementi linguistici e sociali.
94
Quali sono i modelli interattivi?
Modello della coorte> modello TRACE> modello logica Fuzzy.
95
Cos'è il lessico?
Il dizionario mentale.
96
Cosa causa l'ambiguità nella comprensione?
Rallenta la comprensione da parte dell'ascoltatore> più la parola è ambigua più a lungo tratteniamo i suoi molteplici significati.