Capitolo 09 Flashcards
(96 cards)
Quali sono i 3 elementi necessari per la trasmissione di informazioni?
Sorgente> messaggio> destinazione.
Cos’è il linguaggio?
Un sistema di comunicazione che richiede un parlante e un ascoltatore.
Quali sono le 4 componenti di base del linguaggio?
Messaggio (semantica)> regole (sintassi)> mezzo di comunicazione> vincoli sociali (pragmatica).
Cos’è il messaggio?
La trasmissione di un significato.
Quali sono i 3 principi per ricavare il significato di un messaggio?
Principio di referenza> principio dell’oggetto intero> principio della non ridondanza delle parole.
Cos’è il principio di referenza?
Il bambino capisce che le parole non si riferiscono alle emozioni del parlante> ma agli oggetti indicati.
Cos’è il principio dell’oggetto intero?
Il bambino mostra una preferenza per identificare le parole con oggetti interi piuttosto che con una loro parte.
Cos’è il principio della non ridondanza delle parole?
I bambini agiscono come se ci fosse solamente un nome per ogni oggetto e ogni nome corrispondesse a un solo oggetto.
Cos’è il linguaggio olofrastico?
La tendenza a cercare un significato che va oltre ciò che viene espresso in superficie> un’unica parola può veicolare il significato di un’intera frase.
Cosa include la pragmatica?
I vincoli rispetto a ciò di cui possiamo parlare> a come parlare> e alle aspettative dell’ascoltatore riguardo a come le informazioni sono presentate dal parlante.
Quali sono gli elementi richiesti per la comunicazione?
Sorgente> messaggio> destinazione.
Cosa sono la sorgente e la destinazione nella comunicazione?
Possono essere persone singole> gruppi> animali> mondo.
Cosa può essere il messaggio nella comunicazione?
Parole> gesti> simboli.
Chi ha proposto un modello della comunicazione in cui sorgente e destinazione sono distinte tra loro nello spazio e nel tempo> collegate attraverso un canale?
Shannon e Weaver.
Cos’è la lingua?
Un insieme di convenzioni e simboli> socialmente e storicamente determinati> in continua evoluzione.
Cosa prevede la lingua?
Il lessico (insieme di simboli) e la sintassi (frasi e periodi).
Cos’è il linguaggio?
Una specifica forma di comunicazione della nostra specie> un dominio cognitivo che permette di assimilare più lingue e di comunicare con gli altri membri della nostra specie.
Cos’è un simbolo?
Un elemento che ha un rapporto puramente convenzionale con il suo referente.
Cos’è il lessico?
L’insieme di simboli (vocali e locuzioni).
Cos’è la sintassi?
L’insieme delle regole relative ai procedimenti tramite i quali i singoli simboli si combinano in stringhe più complesse (frasi e periodi).
Cosa studia la linguistica?
Le caratteristiche comuni a tutte le lingue e le proprietà di lingue particolari.
Cos’è il fonema?
La più piccola unità di una lingua parlata> un suono linguistico che si differenzia chiaramente dagli altri.
Cos’è il morfema?
La minima unità con significato> composto da uno o più fonemi.
Cos’è il linguaggio?
La capacità degli esseri umani di acquisire in età infantile> e poi di usare> la lingua o le lingue a cui sono esposti.