Capitolo 13-14 Flashcards
(27 cards)
Chi è l’Homo oeconomicus?
Un decisore razionale ed egoista> che sa sempre quello che vuole e mira solo a massimizzare la propria utilità.
Cosa descrive l’economia comportamentale?
Un decisore dalla razionalità limitata> influenzato da euristiche e bias cognitivi.
Cos’è un bias cognitivo?
Un pattern sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nei processi mentali di giudizio.
Cosa sono le euristiche?
Scorciatoie mentali che utilizziamo per prendere decisioni veloci> ma che possono portare a errori sistematici.
Cos’è il bias dell’effetto carrozzone?
La tendenza a fare o pensare qualcosa perché lo fanno molti altri.
Cos’è il bias del presente?
La preferenza per ricompense immediate> anche se di valore inferiore a quelle future.
Cos’è il bias dello status quo?
La preferenza per la situazione attuale rispetto a opzioni sconosciute.
Cos’è il bias dell’effetto esca?
La modifica delle preferenze tra due opzioni quando si introduce una terza opzione dominata in modo asimmetrico.
Cos’è il bias dell’effetto Von Restorff?
La tendenza a ricordare meglio uno stimolo che differisce dagli altri.
Cos’è il bias dell’effetto struzzo?
La tendenza a evitare informazioni negative o dolorose.
Cos’è il bias dell’effetto ottimismo?
La tendenza a sottovalutare la probabilità che eventi negativi accadano a se stessi.
Cos’è un nudge?
Un intervento che modifica il comportamento delle persone in modo prevedibile> senza restringere la loro libertà o modificare i loro incentivi.
Quali sono le caratteristiche di un nudge efficace?
Facile> sociale> attrattivo> tempestivo.
Quali sono le 4 tipologie di nudge?
Fornitura di informazioni> modifica delle opzioni di default> modificazioni dell’ambiente fisico> utilizzo di norme sociali.
Come si implementa un nudge?
Definire il comportamento da influenzare> analizzare le possibili idee di intervento> selezionare il nudge più adatto> effettuare test di verifica.
Cos’è la PANAS?
Uno strumento per valutare gli stati affettivi positivi e negativi.
Cos’è la tecnica Velten?
Una tecnica di induzione emotiva che prevede la lettura di frasi autoreferenziali.
Cosa afferma la teoria dell’accessibilità di Isen?
Che gli stati emotivi positivi influenzano l’organizzazione della memoria semantica e favoriscono il recupero di materiale positivo.
Quali sono le 5 funzioni principali delle emozioni positive secondo la teoria dell’ampliamento e costruzione?
Ampliano il repertorio di pensieri e azioni> ostacolano gli stati emotivi negativi> promuovono la resilienza> permettono di costruire risorse a lungo termine> scatenano una spirale verso l’alto.
Come influenzano le emozioni positive i processi percettivi?
Spingono verso un’analisi globale.
Come influenzano le emozioni positive l’attenzione spaziale?
Espandono il focus attentivo.
Come influenzano le emozioni positive la memoria di lavoro?
Gli studi sono contraddittori> ma in generale mostrano un’influenza negativa.
Cos’è la tendenza verso la positività?
La tendenza del sistema cognitivo a essere distorto positivamente.
Quali sono le strategie mnestiche funzionali al mantenimento di un sé positivo?
Effetto del “sono meglio della media”> attribuzioni positive di autosostegno> egotismo implicito.