Capitolo 06 Flashcards
(42 cards)
Quali sono le due componenti principali della memoria a lungo termine (MLT)?
La memoria esplicita o dichiarativa e la memoria implicita.
Cosa comprende la memoria esplicita?
I ricordi che recuperiamo consapevolmente> definiti dichiarativi> includono informazioni apprese deliberatamente e che possono essere descritte o “dichiarate” ad altri.
Come si suddivide la memoria esplicita?
In memoria episodica e memoria semantica.
Cos’è la memoria episodica?
Il registro delle esperienze quotidiane> immagazzina informazioni su eventi e accadimenti della vita di una persona> comprese le esperienze soggettive ad essi associate.
Cos’è la memoria semantica?
La conoscenza generale del mondo> fornisce le informazioni per riconoscere o descrivere animali> oggetti> per usare e comprendere il linguaggio.
Come si distinguono memoria episodica e semantica secondo Wheeler> Stuss & Tulving (1997)?
Per la consapevolezza autonoetica (autoconsapevole) nella memoria episodica vs. consapevolezza noetica (di conoscenza) nella memoria semantica> per il maggiore reclutamento della corteccia prefrontale nei compiti di memoria episodica> per i compiti di riconoscimento (memoria episodica) vs. compiti di verifica (memoria semantica).
Cos’è la memoria implicita?
Si manifesta in compiti in cui non è evidente l’utilizzo della memoria. La prestazione è facilitata senza ricordo consapevole dell’esperienza precedente.
Cos’è la memoria procedurale?
Corrisponde al “sapere come”> ad esempio> l’abilità di andare in bicicletta.
Cos’è la memoria percettiva?
La conoscenza percettiva a lungo termine del nostro ambiente> come profumi> volti e voci di persone familiari> sapori.
Cos’è l’amnesia retrograda?
L’incapacità di ricordare eventi precedenti al danno cerebrale.
Cos’è l’amnesia anterograda?
L’incapacità di formare nuovi ricordi dopo il danno cerebrale.
Quali sono le caratteristiche della MLT?
Capacità virtualmente illimitata> durata quasi per sempre> decadimento (l’informazione non si perde ma può diventare difficile da recuperare)> codifica in formati unici (percettivi> semantici e di altro tipo).
Come sono immagazzinati i significati delle parole nella MLT?
Come insiemi di elementi dotati di significato (caratteristiche semantiche).
Cos’è la metamemoria?
La consapevolezza del nostro sistema di memoria e delle conoscenze in esso custodite. Include la “sensazione di sapere”.
Cos’è il fenomeno “Punta della Lingua” (TOT)?
La temporanea inaccessibilità di una parola.
Cosa afferma il principio di specificità della codifica?
Che un indizio per il recupero è efficace quando aiuta a ricreare il modo specifico in cui un’esperienza è stata codificata.
Cos’è il recupero dipendente dal contesto?
Quando l’ambiente in cui apprendiamo qualcosa si associa all’esperienza di apprendimento e può fungere da indizio per il recupero.
Cos’è il recupero dipendente dallo stato?
Quando il ricordo è migliore se lo stato mentale o fisico al momento del recupero coincide con quello presente durante la codifica.
Quali sono le differenze tra memoria in laboratorio e memoria quotidiana?
Laboratorio: metafora del magazzino> apprendimento intenzionale> obiettivi dello sperimentatore. Vita quotidiana: metafora della corrispondenza> apprendimento incidentale> obiettivi personali.
Cosa include la prospettiva ecologica nello studio della memoria?
Lo studio di memoria autobiografica> flashbulb memories> memoria prospettica> testimonianza.
Cos’è la memoria autobiografica?
L’insieme dei ricordi relativi alle proprie esperienze di vita. Include la memoria degli eventi passati> l’identità personale e il senso del sé.
Quali sono le funzioni della memoria autobiografica?
Funzione del sé (conoscenza di sé stessi)> funzione sociale (facilitazione dell’interazione sociale)> funzione direttiva (decisioni> pianificazione> problem solving).
Cos’è l’amnesia infantile?
La mancanza di ricordi prima dei 2 anni.
Cos’è il picco di reminiscenza?
Il maggior numero di ricordi tra i 10 e i 25 anni.