Capitolo 02 Flashcards

(68 cards)

1
Q

Qual è la tecnica che permetteva agli spiriti maligni di uscire dall’anima?

A

La trapanazione cranica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi scrisse testi su come effettuare una trapanazione cranica per il trattamento di diverse patologie?

A

Ippocrate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi scoprì il legame tra cervello e comportamento?

A

Broca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa afferma la localizzazione funzionale?

A

Che funzioni cognitive diverse sono localizzate in aree diverse del cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la frenologia?

A

Una teoria che esagerò nell’interpretazione del localizzazionismo> tastando le protuberanze del cranio e pensando di poter desumere la personalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i segnali sensoriali?

A

Segnali che vengono tradotti in una lingua che il cervello riesce a elaborare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono i segnali fisici?

A

Segnali che vengono elaborati in esperienze percettive che assumono un certo significato attraverso specifici processi cognitivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa avviene tra sensazione e percezione?

A

Una serie di processi trasformativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa contiene la corteccia cerebrale?

A

Corpi cellulari e assoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono i neuroni?

A

Cellule neuronali interconnesse fra loro> mattoni del cervello che ci permettono di pensare e agire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il nucleo?

A

La parte centrale del neurone> l’unità operativa che elabora e trasmettere le informazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono i dendriti?

A

Ramificazioni del neurone che circondano il nucleo e veicolano gli input al corpo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono gli assoni?

A

Ramificazioni del neurone che trasmettono segnali dal corpo cellulare al punto di connessione con le altre cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la sinapsi?

A

Il punto di connessione con altre cellule> la zona di contatto tra neuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono i neuroni?

A

Morfologicamente e funzionalmente asimmetrici> eccitabili chimicamente ed elettricamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è l’eccitazione chimica?

A

Il rilascio di un neurotrasmettitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è l’eccitazione elettrica?

A

L’entrata e l’uscita di ioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è il trasporto passivo?

A

Un trasporto lento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è il trasporto attivo?

A

Un trasporto rapido> dalla cellula alle terminazioni assonali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è il trasporto anterogrado?

A

Il trasporto dal nucleo alle terminazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è il trasporto retrogrado?

A

Il trasporto dalle terminazioni al nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’impulso nervoso?

A

La variazione del potenziale elettrico ai due lati della membrana neuronale> possibile grazie alla presenza dei canali ionici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è la guaina mielinica?

A

Una guaina che circonda le cellule neuronali e velocizza il passaggio del segnale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa sono i nodi di Ranvier?

A

Intervalli irregolari nella guaina mielinica che permettono di scambiare informazioni con l’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Da cosa dipendono le sinapsi?
Dalla concentrazione extracellulare di ioni e neurotrasmettitori.
26
Cosa sono le sinapsi eccitatorie (elettriche)?
Sinapsi mediate dal passaggio di corrente> con canali giunzioni comunicanti> che formano un ponte tra neuroni.
27
Cosa sono le sinapsi inibitorie o eccitatorie (chimiche)?
Sinapsi mediate da neurotrasmettitori> con effetti a breve e a lungo termine> in cui i neuroni sono separati dalla fessura sinaptica.
28
Di cosa si occupa il cervelletto?
Dei disturbi motori> della coordinazione viso-motoria> della coordinazione dei movimenti volontari> dell'equilibrio.
29
Cosa può causare un danno al cervelletto?
Difficoltà di coordinazione dei movimenti.
30
Cos'è il romboencefalo?
La parte più profonda del cervello> che controlla funzioni vitali (respiro> battito cardiaco> deglutizione> cicli del sonno).
31
Cosa può causare un danno al romboencefalo?
Il coma o la morte.
32
Cos'è il mesencefalo?
Il centro di smistamento dell'informazione sensoriale in ingresso> che contiene amigdala e ippocampo.
33
Cosa può causare una lesione al mesencefalo?
Problemi all'udito> alla vista o al controllo motorio.
34
Cos'è il prosencefalo?
La parte del cervello che circonda il mesencefalo e comprende la corteccia cerebrale> che regola i processi mentali superiori> l'apprendimento> la memoria> il pensiero e il linguaggio.
35
Cos'è il corpo calloso?
Una commisura> un ponte di mielina che collega i 2 emisferi cerebrali.
36
Cosa controlla l'emisfero destro?
La parte sinistra del corpo> registra sensazioni che hanno origine nella parte sinistra> i centri del linguaggio nell'emisfero destro sono coinvolti nella comprensione del linguaggio figurato e delle metafore.
37
Cosa controlla l'emisfero sinistro?
La parte destra del corpo> registra sensazioni che hanno origine nella parte destra> i centri del linguaggio controllano le funzioni di base come produzione> comprensione> analisi grammaticale.
38
Cosa sono i pazienti split brain?
Pazienti che non sono consapevoli della loro condizione perché le aree del cervello che generano la consapevolezza cosciente stanno nell'emisfero di sinistra e sono incluse nella loro comunicazione con l'emisfero destro.
39
Cos'è il lobo occipitale?
La principale area visiva della corteccia> che serve a elaborare i segnali che provengono dai nostri occhi.
40
Cosa può causare una lesione al lobo occipitale?
Cecità corticale.
41
Cos'è il lobo parietale?
Il lobo che si trova sopra il lobo occipitale e registra le esperienze sensoriali che riguardano il tatto> il gusto e la vista.
42
Cos'è il lobo temporale?
Il lobo che si occupa dell'udito e della decodifica del linguaggio> della memoria a lungo termine> dell'identificazione di volti e oggetti.
43
Cos'è il lobo frontale?
Il lobo che si occupa del ragionamento strategico> della memoria a breve termine> della produzione del linguaggio e della musica> dei movimenti volontari.
44
Cos'è la plasticità?
La capacità di riorganizzazione funzionale del cervello> di costruire e potenziare nuovi circuiti.
45
Cos'è la neurogenesi?
Lo sviluppo di nuove connessioni.
46
Cosa sono gli studi comportamentali?
Studi sul comportamento.
47
Cosa sono gli studi di neuroimaging?
Studi che guardano la struttura e il funzionamento del cervello.
48
Cos'è la variabile dipendente?
Ciò che si vuole misurare> il fenomeno che può dipendere da qualcosa.
49
Cos'è la variabile indipendente?
Ciò che viene manipolato dallo sperimentatore> la variabile che determina il fenomeno.
50
Cosa sono gli studi in singolo cieco?
Studi in cui il partecipante non conosce la finalità dello studio.
51
Cosa sono gli studi in doppio cieco?
Studi in cui né il partecipante né lo sperimentatore sanno se è somministrata la procedura sperimentale o il placebo.
52
Quali sono le tecniche per il dove?
PET e fMRI.
53
Quali sono le tecniche per il quando?
EEG e MEG.
54
Cos'è l'EEG?
L'elettroencefalogramma> che registra lo scambio di corrente elettrica tramite elettrodi posizionati sul cuoio capelluto.
55
Quali sono i ritmi dell'EEG?
Ritmo delta> ritmo theta> ritmo alfa> ritmo beta> ritmo gamma.
56
Cos'è la MEG?
Il magnetoelettroencefalogramma> che registra i campi magnetici prodotti dall'attività elettromagnetica dell’encefalo.
57
Cos'è la PET?
La tomografia a emissione di positroni> utile a individuare quali aree del cervello sono attive durante eventi cognitivi.
58
Cos'è la fMRI?
La risonanza magnetica funzionale> che misura la quantità di sangue che circola in una regione del cervello quando questa viene attivata.
59
Cos'è la tES?
La stimolazione elettrica transcranica> un insieme di tecniche di modulazione corticale non invasiva> che applica deboli correnti elettriche sullo scalpo.
60
Cos'è la TMS?
La stimolazione magnetica transcranica> usata per bloccare temporaneamente e reversibilmente una funzione cognitiva.
61
Cos'è la rTMS?
La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva> che influenza l’attività elettrica di un'area del cervello tramite impulsi ripetuti.
62
Cos'è la stimolazione anodica?
La depolarizzazione del potenziale di membrana a riposo> che aumenta l'eccitabilità dei neuroni corticali.
63
Cos'è la stimolazione catodica?
L'iperpolarizzazione del potenziale di membrana a riposo> che riduce l'eccitabilità dei neuroni corticali.
64
Quali tecniche studiano la struttura del cervello?
TAC e MRI.
65
Quali tecniche studiano la funzione del cervello?
EEG> MEG> fMRI> PET.
66
Quale tecnica crea lesioni?
TMS.
67
Quale tecnica stimola o inibisce?
tES.
68
Cos'è la risoluzione?
Quanto distanti devono essere due eventi prima che possono essere considerati eventi separati.