Capitolo 11 Flashcards

(33 cards)

1
Q

Cosa sono gli atti linguistici?

A

Azioni volute dal parlante e compiute attraverso un linguaggio universale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le convenzioni pragmatiche?

A

Principio di realtà e principio di cooperazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa consiste il principio di realtà?

A

Nel costruire enunciati comprensibili e riferiti a situazioni reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste il principio di cooperazione?

A

Nel seguire le massime di quantità> qualità> relazione e modo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa definisce la massima di quantità?

A

Dare un contributo informativo quanto richiesto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa definisce la massima di qualità?

A

Essere sinceri e veritieri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa definisce la massima di relazione?

A

Essere pertinenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa definisce la massima di modo?

A

Essere chiari e concisi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il contratto dato-nuovo?

A

Un accordo implicito tra parlante e ascoltatore sulla suddivisione delle informazioni in “dato” (noto) e “nuovo” (non noto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le due componenti del messaggio secondo il contratto dato-nuovo?

A

Il dato (informazione nota) e il nuovo (informazione non nota).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa implica il principio di “bridging”?

A

Che l’ascoltatore crea collegamenti tra il dato e le sue conoscenze pregresse per comprendere il messaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa deve fare l’ascoltatore per rispondere al messaggio?

A

Identificare il nuovo e la tipologia di atto linguistico (rappresentativo> direttivo> commissivo> espressivo> dichiarativo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché la conoscenza è importante per la comprensione?

A

Perché va oltre le singole parole e include il contesto e le implicazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come influisce la conoscenza sul recupero delle informazioni?

A

Fornisce un piano di recupero basato su memoria semantica e non letterale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si ricorda di un discorso?

A

L’essenza (gist)> non le parole esatte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si ricostruisce un discorso?

A

Usando il ricordo concettuale e attivando informazioni pertinenti dalla memoria a lungo termine.

17
Q

Cos’è la lettura?

A

Un’abilità non universale che richiede istruzione e sforzo intenzionale.

18
Q

Cosa comprende il processo di lettura?

A

Decodifica dei caratteri visivi e ricodifica fonologica.

19
Q

Cos’è la ricodifica fonologica?

A

La traduzione dei caratteri visivi in parlato subvocalico.

20
Q

Dove avviene la codifica fonologica negli uomini?

A

Corteccia prefrontale sinistra (area di Broca).

21
Q

Dove avviene la codifica fonologica nelle donne?

A

Corteccia prefrontale di entrambi gli emisferi.

22
Q

Cos’è la dislessia acquisita?

A

Difficoltà nel leggere parole già conosciute o nuove dopo un evento morboso.

23
Q

Cos’è la cecità per le parole?

A

Incapacità di leggere pur essendo in grado di identificare i suoni delle lettere.

24
Q

Cosa afferma l’ipotesi della doppia via?

A

Che esistono due vie per la comprensione della lettura> utilizzate in base alle circostanze.

25
Quali sono i metodi per insegnare a leggere?
Ipotesi dell'accesso indiretto> ipotesi dell'accesso diretto> percorsi multipli.
26
Cos'è lo span di lettura?
Il numero di parole che un lettore riesce a ricordare.
27
Cosa indica uno span di lettura alto?
Maggiori risorse cognitive disponibili durante la lettura.
28
Cosa indica uno span di lettura basso?
Difficoltà nella comprensione di parole ambigue e frasi complesse.
29
Cos'è la dislessia?
Un disturbo specifico della lettura.
30
Come si distingue la dislessia?
In evolutiva (emerge durante l'apprendimento) e acquisita (dopo un evento morboso).
31
Quali sono le dislessie centrali?
Superficiale> fonologica> profonda> diretta.
32
Quali sono le dislessie periferiche?
Lettura lettera per lettera> attenzionale> da neglet.
33
Cosa si osserva nei lettori dislessici?
Maggiore attivazione dell'area di Broca e difficoltà nella decodifica fonemica.