Capitolo 07 Flashcards

(30 cards)

1
Q

Quali sono i tre principi di base che guidano l’organizzazione della conoscenza?

A

Economia cognitiva> informatività> coerenza naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è l’economia cognitiva?

A

La tendenza a cercare di individuare categorie di cose per evitare di doversi ricordare ciascun singolo oggetto di quella categoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’informatività?

A

La tendenza a formare concetti che siano altamente informativi> né troppo generali né troppo dettagliati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la coerenza naturale?

A

La tendenza a formare concetti che siano i più plausibili e naturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le teorie che cercano di spiegare come la conoscenza è organizzata in memoria semantica?

A

La teoria delle reti semantiche> la teoria del confronto di caratteristiche> la teoria percettiva e le teorie connessioniste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa afferma il modello delle reti semantiche (Collins & Quillian)?

A

Che i concetti sono rappresentati come reti gerarchicamente organizzate> dove ogni categoria in memoria semantica può essere connessa con ogni altra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le due componenti principali del modello delle reti semantiche?

A

La struttura nodo-collegamento e la TLC (Teaching Language Comprehender).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa rappresenta la struttura nodo-collegamento?

A

Informazioni specifiche sono in basso nella gerarchia> i concetti astratti in alto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la TLC?

A

Un’interfaccia per le domande che valuta se è utile cercare la risposta a una domanda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è determinato il significato di un concetto nel modello delle reti semantiche?

A

Dai suoi collegamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli assunti su cui si basa la TLC?

A

Lunghezza simile dei collegamenti> sistema di archiviazione> diffusione dell’attivazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’effetto della distanza semantica?

A

Il tempo di risposta aumenta con la distanza tra le categorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le critiche alla TCL?

A

Non spiega l’effetto della tipicità (i membri tipici di una categoria sono più accessibili) e l’effetto della relazione semantica (alcune relazioni tra categorie sono più forti di altre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa afferma il modello del confronto di caratteristiche?

A

Che le categorie sono organizzate in uno spazio semantico intorno a un esemplare più rappresentativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le caratteristiche di un concetto nel modello del confronto di caratteristiche?

A

Caratteristiche definenti (necessarie per l’appartenenza a una categoria) e caratteristiche distintive (comuni ai membri di una categoria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si differenzia il modello del confronto di caratteristiche dalle teorie a rete?

A

Le persone hanno una visione d’insieme delle caratteristiche di una categoria> per decidere se una categoria fa parte di un’altra> si confrontano le caratteristiche> i criteri di sovrapposizione sono personali.

17
Q

Cosa afferma la teoria percettiva di Barsalou (1999)?

A

Che la conoscenza è organizzata in base alle nostre esperienze percettive e riconosciamo oggetti riattivando l’input sensoriale iniziale.

18
Q

Cosa afferma l’approccio connessionista?

A

Che ogni nodo di conoscenza è connesso a ogni altro> direttamente o indirettamente> e che le esperienze percettive sono fondamentali. Le connessioni hanno forza diversa in base all’esperienza.

19
Q

Perché i modelli connessionisti sono utili?

A

Spiegano l’apprendimento> spiegano perché confondiamo informazioni collegate> spiegano la perdita di informazioni dopo un danno cerebrale.

20
Q

Cos’è uno schema?

A

Una struttura di conoscenza che può essere applicata a diverse situazioni. È un gruppo di concetti che rappresenta una conoscenza generale su situazioni stereotipiche.

21
Q

Cos’è uno script?

A

Uno schema che descrive una sequenza di azioni in situazioni specifiche.

22
Q

Chi fu il primo a studiare l’influenza delle aspettative sulla memoria?

A

Bartlett (1932)> usando la storia “La guerra dei fantasmi”.

23
Q

Cosa dimostrarono Brewer & Treyens (1981)?

A

Che le persone ricordano meglio gli oggetti coerenti con lo schema di una stanza.

24
Q

Come ci aiutano gli schemi?

A

A comprendere situazioni nuove e a colmare le lacune di informazione> ma possono anche portare a distorsioni e false memorie.

25
Chi sviluppò il modello SAM?
Schank e Abelson.
26
Cos'è l'effetto della competenza?
Il fenomeno per cui gli schemi facilitano l'apprendimento e l'acquisizione di nuove informazioni.
27
Cosa afferma la teoria della memoria specializzata?
Che gli esperti hanno una memoria superiore in un dominio specifico grazie a codifica significativa> struttura di recupero e velocizzazione.
28
Cos'è la codifica significativa?
Codificare aspetti che sono "invisibili" ai soggetti normali grazie all'esperienza.
29
Cos'è la struttura di recupero?
Utilizzare indizi specifici per il recupero.
30
Cos'è la velocizzazione?
Recuperare le informazioni dalla memoria di lavoro a lungo termine.