Capitolo 05 Flashcards

(42 cards)

1
Q

Come può essere definita la memoria in base alla direzione temporale?

A

Prospettica> con andamento unidirezionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i 5 sottotipi di memoria sensoriale?

A

Memoria ecoica> memoria iconica> memoria tattile> memoria olfattiva> memoria gustativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la memoria ecoica?

A

Un sistema di memoria sensoriale in grado di mantenere una grande quantità di informazioni uditive per 3-4 secondi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la memoria iconica?

A

Un sistema di memoria sensoriale che mantiene le rappresentazioni mentali degli stimoli visivi (icone) per circa 100 ms.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la memoria tattile?

A

Un sistema di memoria sensoriale che mantiene i dati tattili provenienti dai recettori> come la pressione> il prurito e il dolore> per circa 2 secondi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la memoria olfattiva?

A

Un sistema di memoria sensoriale in grado di mantenere odori e profumi> considerato diverso dagli altri per la sua capacità di scatenare ricordi a lungo termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la Memoria a Breve Termine (MBT)?

A

Un sistema di memoria temporaneo con capacità limitata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il flusso di informazioni tra i diversi sistemi di memoria?

A

Memoria Sensoriale → MBT → Memoria a Lungo Termine (MLT).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche della MBT secondo Atkinson e Shiffrin?

A

Capacità di immagazzinamento limitata> organizzazione tramite chunking> tipo di codifica prevalentemente fonologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il chunking?

A

Il raggruppamento o l’attribuzione di significato alle informazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa dimostra il chunking riguardo alla MBT?

A

Che è in parte sovrapposta alla MLT e si basa su di essa per funzionare in maniera efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la durata della traccia in MBT?

A

Circa 18 secondi per informazioni non soggette a ripetizione attiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è l’interferenza retroattiva?

A

Quando qualcosa che apprendiamo ora ci rende difficile rievocare qualcosa che abbiamo appreso in precedenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è l’interferenza proattiva?

A

Quando qualcosa che abbiamo appreso in passato interferisce con la capacità di rievocare eventi più recenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la ripetizione di mantenimento?

A

Pronunciare qualcosa ripetutamente al fine di tenerlo a mente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la ripetizione elaborativa?

A

Mettere in relazione le informazioni ripetute con altre informazioni che già possediamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è la ricerca seriale esaustiva?

A

Controllare ciascun item nella MBT per ricercare quello richiesto.

18
Q

Cos’è l’effetto di posizione seriale?

A

La probabilità di rievocare un item tende ad essere correlata alla sua posizione nella lista.

19
Q

Cos’è l’effetto recenza negativa?

A

Se si lascia passare del tempo (più di 18 secondi) prima di iniziare a ricordare> gli ultimi item vengono persi.

20
Q

Cos’è l’effetto velocità?

A

Se i primi item sono presentati molto velocemente> l’effetto priorità diminuisce.

21
Q

Cos’è l’effetto modalità?

A

Si fa fatica a ricordare gli ultimi item se sono presentati visivamente> mentre è più facile se vengono presentati uditivamente.

22
Q

Quali sono le prove a favore dell’esistenza di due sistemi di memoria (MBT e MLT)?

A

Effetto di posizione seriale ed evidenze neuropsicologiche (pazienti con MBT normale e MLT danneggiata).

23
Q

Quali sono i problemi dei modelli tradizionali di memoria?

A

Evidenze neuropsicologiche (pazienti con problemi di MBT ma MLT intatta) ed evidenze sperimentali (la ripetizione non è sinonimo di ricordo accurato e l’effetto recenza si manifesta anche in situazioni di doppio compito).

24
Q

Cos’è la memoria di lavoro?

A

Un sistema a capacità limitata che ci permette di immagazzinare ed elaborare informazioni temporaneamente per eseguire le attività quotidiane.

25
Da cosa è composta la memoria di lavoro?
Da quattro sottoinsiemi: loop fonologico> taccuino visuo-spaziale> buffer episodico ed esecutivo centrale.
26
Cos'è il loop fonologico?
Un magazzino che mantiene la traccia fonologica o acustica per circa 2 secondi> a meno che non venga mantenuta tramite un meccanismo di ripasso articolatorio subvocalico.
27
Quali sono le componenti del loop fonologico?
Il magazzino fonologico e il processo di controllo articolatorio.
28
Cos'è il taccuino visuo-spaziale?
Un sistema che conserva la rappresentazione visiva degli stimoli e la loro posizione spaziale.
29
Quali sono le componenti del taccuino visuo-spaziale?
Il magazzino passivo (visual cache) e il ripasso visivo (inner scribe).
30
Cos'è l'esecutivo centrale?
Il responsabile del controllo e del coordinamento delle operazioni mentali in molte attività di ragionamento> comprensione> apprendimento e memoria.
31
Cos'è il buffer episodico?
Un sistema di mantenimento a capacità limitata che integra le informazioni da diverse fonti sotto il controllo dell'esecutivo centrale.
32
Cos'è il Sistema di Detezione Edonica?
Una componente in grado di attribuire un valore positivo o negativo allo stimolo in ingresso e all'informazione mantenuta in memoria di lavoro> influenzando le scelte future.
33
Cos'è la Memoria di Lavoro Affettiva?
Un sotto-sistema specializzato nel mantenimento delle emozioni.
34
Come influenzano le emozioni la memoria di lavoro?
Gli sforzi per reprimere pensieri negativi o stressanti competono per le risorse della memoria di lavoro> influenzando la capacità di ragionare> ricordare e risolvere problemi. Gli stimoli emozionali catturano l'attenzione in maniera più forte rispetto a stimoli neutri. Eventi stressanti e immagini negative possono limitare la capacità della memoria di lavoro. Le emozioni negative possono sottrarre risorse all'esecutivo centrale. L'umore positivo non sembra avere un effetto sistematico sulla memoria di lavoro come quello dell'umore negativo.
35
Cosa afferma la teoria di Craik & Lockhart sui processi di memoria?
Che più l'elaborazione è profonda> basata sul significato> maggiore sarà la probabilità di ricordare l'evento.
36
Cos'è l'effetto generazione?
Generare informazioni porta ad un'elaborazione profonda e ad un ricordo migliore.
37
Cosa dimostrano gli studi sulla distintività?
Che gli eventi elaborati in maniera distintiva vengono ricordati di più.
38
Quali sono le teorie dell'oblio?
Teoria del decadimento della traccia> teoria dell'interferenza> teoria del mancato recupero (o oblio cue-dependent)> teoria della rimozione.
39
Cosa afferma la teoria del decadimento della traccia?
Che l'oblio si verifica a causa dell'attenuazione automatica della traccia mnestica col passare del tempo.
40
Cosa afferma la teoria dell'interferenza?
Che l'oblio si verifica a causa della distruzione della traccia mnestica da parte di altri eventi che competono.
41
Cosa afferma la teoria del mancato recupero (o oblio cue-dependent)?
Che l'oblio è causato dalla difficoltà a recuperare l'informazione dalla MLT.
42
Cosa afferma la teoria della rimozione?
Che l'oblio è motivato: dimentichiamo per un motivo.